image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma quanto è trash “I tre moschettieri”? Un film insalvabile nonostante Vincent Cassel ed Eva Green

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

25 aprile 2023

Ma quanto è trash “I tre moschettieri”? Un film insalvabile nonostante Vincent Cassel ed Eva Green
Un cast eccezionale anima il primo dei due capitoli de I tre moschettieri. La prima parte, dedicata a D’Artagnan, ruota attorno alla volontà di quest’ultimo di diventare un moschettiere. Conosce per caso i tre celeberrimi e si unisce a loro nella lotta con il cardinale Richelieu che, aiutato da una sgusciante Milady, interpretata da Eva Green, cerca di ribaltare dall’interno la monarchia francese guidata da Luigi XIII. Louis Garrel nei panni del sovrano e Vicky Krieps come Anna D’Austria cercano di salvare il salvabile in un film dimenticabile

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

I presupposti ci sarebbero tutti per un film di livello: Vincent Cassel, Eva Green, Vicky Krieps e una storia che non invecchia, quella de I tre moschettieri del re di Francia Luigi XIII, interpretato da Louis Garrel. Eppure, manca qualcosa nella prima parte del dittico che si concluderà a dicembre. Sarà che non riesce a decidere se essere un puro e semplice film d’azione, oppure ricercare una profondità nei personaggi, che risulta un po’ pretenziosa e affidata alle mani sicure di Athos e Anna d’Austria (Vincent Cassel e Vicky Krieps). Il problema è che l’amore, impossibile e “simile alla guerra”, sembra un po’ buttato lì, a caso. Per non parlare di quello del giovane D’Artagnan (François Civil) nei confronti di Constance (Lyna Khoudri), la confidente della regina di Francia. Una storiella da dodicenni, quella tra i due, che alterna battutine sottovoce, guancette rosse e qualche bacetto rubato. Il massimo del romanticismo lo raggiunge il giovane guascone quando le riporta le struggenti parole che il duca di Buckingham (Jacob Fortune-Loyd) ha dedicato alla sua regina Anna: “Ora ti lascio ma ti porterò con me”. Such wow, che intensità. Anche perché il re Luigi e il baldo duca non sono proprio sveglissimi. Il primo non si accorge delle corna prima di essere sbattuto in prima pagina mentre il secondo si fa fregare come se niente fosse: basta un accenno di tette a Milady per riuscire a sfilare una collana da 12 chili di diamanti al duca, che perde così l’unica reliquia dell’amore di Anna. Per fortuna c’è D’Artagnan, che rincorre l’ingannatrice e recupera il cimelio, evitando un intrigo internazionale che avrebbe portato la Francia sulla soglia della guerra. Da vedere restano gli sviluppi della strategia del Richelieu (Eric Ruf), che riesce a tessere un buon intreccio di cui Milady (Eva Green) sarà l’asse portante. Sospendiamo il giudizio su di lei, dunque, in attesa del secondo capitolo. Ad ogni modo, è sembrata poco al di fuori che seducente. Ma può fare meglio, anche perché la parte rientra perfettamente nelle sue corde.

Louis Garrel nel ruolo di re ne I tre moschettieri
Louis Garrel nel ruolo di re ne I tre moschettieri

Ma i moschettieri sono tre, se non ricordo male. Aramis e Porthos sono francamente indistinguibili l’uno dall’altro. Entrambi buoni bevitori, le uniche differenze sono delle vibes un po’ da dandy del primo e la bisessualità del secondo (giusto così, per dare quell’aria avanguardista al tutto). Del resto, già dal titolo ci si poteva aspettare che i due avrebbero potuto essere sacrificati, lasciando il palcoscenico a D’Artagnan e agli altri personaggi. Scelta comprensibile, specialmente visti i nomi in gioco. Cassel, Garrel, Krieps ed Eva Green. Come si fa a lasciarli in secondo piano? Questi, però, non vengono sfruttati al massimo delle loro possibilità. I due sovrani di Francia ci provano, certo, e pure Vincent Cassel, che comunque non riesce ad incidere nei panni di un Athos afflitto dai propri demoni. Solo a parole, visto che di lui vediamo un po’ pochino. Quando la condanna a morte viene emessa, per un omicidio di cui lo spadaccino non è l’artefice, non abbiamo ancora fatto in tempo ad affezionarci al personaggio che già sta salendo sulla carrozza che lo porterà al patibolo, con tanto di musica epica e cameratismo dei compagni moschettieri. Otterrà comunque la grazia dopo aver salvato il re dall’attacco dei terroristi protestanti durante il matrimonio del fratello del monarca. Resta da vedere come il regista svilupperà la sua backstory, elemento che farà da chiave di volta per gli sviluppi che vedranno interessata anche Milady. E vedremo che fine farà D’Artagnan [spoiler] che sviene colpito alle spalle da uno dei guerriglieri di La Rochelle mentre insegue la sua amata Constance, scoperta mentre origlia dalla sempre valida fessura della porta. 

Vincent Cassel e Eva Green ne I tre moschettieri
Vincent Cassel e Eva Green ne I tre moschettieri

Appare in sovrimpressione un “Continua” prima dei titoli di coda. Leggo di molti che contestano l’utilizzo di un espediente legato alla serialità in ambito cinematografico. Critica legittima. Quello che più non capisco, però, è l’inutilità della scena post titoli in cui appare Milady, ovviamente ancora viva nonostante il tuffo dal dirupo dopo l’inseguimento di D’Artagan, che punta a creare un hype francamente non richiesto. A dicembre ci aspetta un nuovo appuntamento, quindi. Magari alla luce dell’opera completa dovrà essere rivisto il giudizio sulla prima metà. Per il momento la storia sembra campare di rendita sulla fama degli attori e sul fascino della storia dei moschettieri. Già sapevate, voi spettatori. Niente sorprese, pochi acuti, tocca tornare in sala tra qualche mese per tirare le file. Spero solo di non scordarmi quello che ho appena visto.

I tre moschettieri
I tre moschettieri

More

Perché in Italia non abbiamo una Charlotte Gainsbourg? Ma forse unendo due colleghe italiane...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Non c'è paragone

Perché in Italia non abbiamo una Charlotte Gainsbourg? Ma forse unendo due colleghe italiane...

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tutti al cinema!

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...

Il ritorno di Casanova è un altro film sulla vecchiaia, ma stavolta la racconta con verità

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Cinema d'autore

Il ritorno di Casanova è un altro film sulla vecchiaia, ma stavolta la racconta con verità

Tag

  • Cinema
  • Film

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I Metallica sono una fede che si presta (con 72 Seasons) a lente evoluzioni, mai a rivoluzioni

di Emiliano Raffo

I Metallica sono una fede che si presta (con 72 Seasons) a lente evoluzioni, mai a rivoluzioni
Next Next

I Metallica sono una fede che si presta (con 72 Seasons) a lente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy