image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

MAESTRO NON MOLLARE. Dario Argento ricoverato, ecco tutti i film che dimostrano quanto gli deve il cinema, da L'uccello dalle piume di cristallo a Profondo Rosso, Suspiria e…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: ANSA

14 agosto 2025

MAESTRO NON MOLLARE. Dario Argento ricoverato, ecco tutti i film che dimostrano quanto gli deve il cinema, da L'uccello dalle piume di cristallo a Profondo Rosso, Suspiria e…
Dario Argento è in ospedale per una crisi respiratoria. Per fortuna pare che le sue condizioni non siano state ritenute gravi. Nell’attesa di avere notizie sempre più positive sulla salute del Maestro, parliamo di film. I suoi. In una caldissima settimana di Ferragosto, Profondo Rosso, Suspiria e 'La trilogia degli animali' sono i film da (ri)vedere per ricordarci quanto è forte (e da brividi) l'horror italiano

Foto di: ANSA

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Dario Argento è ricoverato all’Ospedale Rizzoli di Ischia per una crisi respiratoria, durante una vacanza. La causa pare sia “riconducibile a una broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), patologia con cui il cineasta convive da tempo e che negli ultimi giorni avrebbe manifestato un peggioramento”, fa sapere Il Mattino. Nell'attesa di sapere di più sulle sue condizioni, che fortunatamente non sarebbero gravi, riscopriamo i film che hanno segnato il cinema mondiale firmati da uno dei più grandi di sempre, se non il più grande di tutti. Il nome di Dario Argento è legato a Suspiria, Phenomena, Opera, ma anche a Profondo Rosso e Il Gatto a nove code. A un cinema che abbracciava quello di Bava, si avvicinava a un giovane Avati e, chiaramente, andava lontano, verso Alfred Hitchcock. Perché in un’estate calda come questa non c'è niente di meglio che occupare il tempo riscoprendo e rinfrescandoci attraverso i film dell'orrore. Film, quelli di Argento, che a distanza di cinquant'anni sono ancora incredibilmente attuali, presenti, 'terrificanti'. Anche nel sangue denso di Profondo Rosso, nelle grida di terrore un po' agée, negli spalti di un teatro, nelle luci e nelle ombre del suo cinema. Argento è un uomo, un artista che cammina con l'ignoto e ce lo fa vedere in quello che crea. Lui fa, produce (l’ultimo è Occhiali Neri, del 2022) da sempre. Forse con una consapevolezza diversa rispetto ai suoi colleghi, considerando che ha iniziato a muovere i primi passi nel cinema già a Paese Sera, un famoso quotidiano romano, come critico cinematografico.

20250814 175615271 6882
Quentin Tarantino e Dario Argento ANSA

Tornando ai film da vedere o riscoprire. La trilogia degli animali. L'uccello dalle piume di cristallo (1970), Il gatto a nove code (1971), e 4 mosche di velluto grigio (1971). Il primo nasce da un romanzo di Friedric Brown La statua che urla, in cui uno scrittore assiste a una aggressione subita da una donna e poi, piano piano lo slancio verso l’onirico. In Il gatto a nove code c’è la strana idea di unire un genetista a un ex giornalista non vedente. Insieme per combinare i colori e venire a capo di un mistero (con Catherine Spaak e James Franciscus). E poi il terzo, l’ultimo della trilogia. 4 mosche di velluto grigio. Un batterista, una morte, un incubo ricorrente. E poi la musica, la notte. Dopo Profondo Rosso, la danza assurda di Suspiria, i teatri dell’Opera. Tutto è lucido nello sguardo di un Maestro che ci ha insegnato ad aver paura, ricordato in ogni parola dai registi di tutto il mondo (per citarne un paio, Tim Burton, Gaspar Noè e Ari Aster), Dario Argento forse troppo poco omaggiato a casa sua, l'Italia (qui ne avevamo parlato con il critico Steve Della Casa). 

https://mowmag.com/?nl=1

More

La confessione di Dario Argento: “Penso spesso alla morte”. I film? “I miei sogni terribili”. Sergio Leone e Bertolucci? “Sapevo raccontare le donne…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

il maestro del brivido

La confessione di Dario Argento: “Penso spesso alla morte”. I film? “I miei sogni terribili”. Sergio Leone e Bertolucci? “Sapevo raccontare le donne…”

Perché Dario Argento non era mai stato invitato a Venezia? Risponde il critico Steve Della Casa: "Risarcimento danni..."

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Maestro del Brivido

Perché Dario Argento non era mai stato invitato a Venezia? Risponde il critico Steve Della Casa: "Risarcimento danni..."

MOW C’È (DI NUOVO). Al Festival di Venezia 82, saremo media partner de La Terrazza by Atlas Concorde. Tra film, sogni e arte… Ecco tutto quello che faremo durante la Mostra del cinema insieme a Joydis

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

carichi? noi sì

MOW C’È (DI NUOVO). Al Festival di Venezia 82, saremo media partner de La Terrazza by Atlas Concorde. Tra film, sogni e arte… Ecco tutto quello che faremo durante la Mostra del cinema insieme a Joydis

Tag

  • Dario Argento
  • Cultura
  • Cinema
  • Film
  • salute

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto Un tipo imprevedibile 2 con Adam Sandler su Netflix, ma com'è? L’ennesima conferma che non abbiamo alcuna intenzione di crescere

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto Un tipo imprevedibile 2 con Adam Sandler su Netflix, ma com'è? L’ennesima conferma che non abbiamo alcuna intenzione di crescere
Next Next

Abbiamo visto Un tipo imprevedibile 2 con Adam Sandler su Netflix,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy