image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La confessione di Dario Argento: “Penso spesso alla morte”. I film? “I miei sogni terribili”. Sergio Leone e Bertolucci? “Sapevo raccontare le donne…”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

1 febbraio 2025

La confessione di Dario Argento: “Penso spesso alla morte”. I film? “I miei sogni terribili”. Sergio Leone e Bertolucci? “Sapevo raccontare le donne…”
Dario Argento al podcast di Malcom Pagani ha ripensato a sé, alla sua vita, agli incubi e i sogni che vivono nei suoi film. Tra libri proibiti, una soffitta in cui nascondersi, i ricordi di Sergio Leone e l'amore per Godard... Ecco cosa ha raccontato

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Dario Argento, 84 anni, e ancora una volta a raccontarsi. Lo fa nel podcast Dicono di me di Malcom Pagani, dove tra aneddoti, libri nascosti e icone del cinema snocciola pezzi di vita senza troppi giri di parole. Il Maestro dell’horror italiano ammette di avere paura della morte ma soprattutto di perdere per sempre le persone che ama. Il resto è un viaggio tra ricordi di infanzia, scontri generazionali e un’idea di cinema che, con tutta la sua carica di visioni disturbanti, gli è valsa un posto tra i più grandi di sempre. Argento al giornalista racconta di un rapporto speciale con una prostituta che l'ha avviato al sesso e al suo significato. E poi l’amicizia speciale con un padre scomparso troppo presto. Sui gialli, i libri proibiti da sua nonna che andava a leggere in soffitta: “Scoprì la passione per i libri gialli, ma mio fratello mi minacciava che avrebbe fatto la spia, perché i miei genitori consideravano una cosa poco interessante. Volevano che leggessi letteratura russa", ha detto. 

Il regista Dario Argento
Il Maestro Dario Argento

E poi quell’amore per Godard in un circuito in cui tutti erano dalla parte di Truffaut. “Io ero del partito di Godard, il duro più tosto, con storie di famiglie tremende”. Sergio Leone. Argento ci ha scritto insieme C’era una volta il West. Ma perché Leone scelse due giovani sconosciuti come erano, all’epoca, Argento e Bertolucci per affidargli un progetto così importante? “L’ho pensato molte volte il perché si affidò a noi due. Credo di sapere la risposta, era il primo e unico film che Sergio Leone faceva con un’attrice protagonista. Pensò che gli sceneggiatori italiani, anche i più quotati che avevano fatto film da Oscar non conoscessero le donne. Non sapevano districarsi. Invece dei ragazzini come eravamo io e Bernardo che uscivano con le ragazze, ci facevano l’amore ci si divertivano, erano capaci di raccontare meglio lo spirito delle donne”. Per Dario Argento, la paura è simile a un meccanismo che si attiva quando si è consapevoli di un pericolo imminente. Come Hitchcock spiegava in una delle sue tante metafore: “Immagina una stanza con una persona che legge un libro, mentre sotto il tavolo c'è una bomba pronta a esplodere. Se quella persona è consapevole del pericolo, ogni secondo diventa carico di una tensione crescente. Ma se non sa nulla, quella stanza diventa un luogo di serenità. La paura, quindi, è qualcosa che proviene dal profondo, misterioso e inafferrabile, capace di trasformare un momento ordinario in uno carico di emozioni intense. Per raccontare la paura devi saper dialogare con la tua metà oscura. Nei film porto i miei sogni. E sono sogni terribili, ne sono consapevole. È come se nel mio cuore ci fosse spazio per un laghetto limaccioso, ci entro dentro”. Paura, forte ed estrema come quella provata da Argento in Germania. Quando scoppiò una bomba in una notte tedesca mentre lui e la sua troupe si trovavano a girare Suspiria. 

Dario Argento
Dario Argento
https://mowmag.com/?nl=1

Nella lunga intervista a Pagani, Argento rispolvera uno strano aneddoto che lo lega a Berlusconi. Quando uscì Tenebre nel 1981 girato all’Eur, alla prima milanese del suo film, Silvio Berlusconi non trovando posto, si sedette sulle scale. “Ci guardammo attorno e non c’era più posto. Ci siamo seduti sui gradini tra la polvere”. Sul finale, quelle parole, una risposta a una domanda che in molti devono avergli spesso rivolto. Quanto spesso Dario Argento pensa alla morte? “Alla morte penso spesso. Prima non rispondevo. Ora ti dico di sì la temo, sì che la temo. Ho paura di andarmene via e di non incontrare più le persone che amo, di non vedere più il cielo, i film, le stagioni e la bellezza della vita. Mi dispiacerebbe. Mi dispiacerà”. 

More

È morto Glauco Mauri. Chi? Te lo spieghiamo: l'ultimo grande attore di teatro, tra Dario Argento e Nanni Moretti, e sul palco...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Arrivederci Maestro

È morto Glauco Mauri. Chi? Te lo spieghiamo: l'ultimo grande attore di teatro, tra Dario Argento e Nanni Moretti, e sul palco...

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

alleluja

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

The Brutalist come M - Il figlio del secolo su Sky? Ma perché il mondo dell’architettura odia il film di Brady Corbet agli Oscar 2025? E su Adrien Brody…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

sempre la stessa storia

The Brutalist come M - Il figlio del secolo su Sky? Ma perché il mondo dell’architettura odia il film di Brady Corbet agli Oscar 2025? E su Adrien Brody…

Tag

  • Cinema
  • intervista
  • Film horror
  • Horror
  • Dario Argento

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…

    di Matteo Cassol

    JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…
  • Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…

    di Emiliano Raffo

    Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma sapete chi sono i protagonisti delle canzoni di Vasco Rossi? Silvia, Susanna: parlano le ispiratrici del Blasco, mentre “l'africano”...

di Jacopo Tona

Ok, ma sapete chi sono i protagonisti delle canzoni di Vasco Rossi? Silvia, Susanna: parlano le ispiratrici del Blasco, mentre “l'africano”...
Next Next

Ok, ma sapete chi sono i protagonisti delle canzoni di Vasco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy