image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Malcolm & Marie:
un grande film che ogni coppia
(non) dovrebbe vedere

  • di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

3 febbraio 2021

Malcolm & Marie: un grande film che ogni coppia (non) dovrebbe vedere
Arrabbiato, eccitato, prolisso, raffinato: il film Netflix con John David Washington e Zendaya è già uno dei migliori del 2021 (e loro due sono da urlo). Volete vederlo? Bene. Ma vi avvertiamo che, dopo, la vostra relazione potrebbe cambiare...

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Sinceramente? Non ce ne importa nulla che sia stato prodotto, girato e completato – più o meno in segreto, ma con il benestare dei sindacati WGA, DGA e SAG-AFTRA – durante l'assedio pandemico. Perché, un film come Malcolm & Marie (su Netflix dal 5 febbraio) è destinato a diventare un'opera duratura, che scavalca il momento storico, la news di giornata e i confini di una narrazione rinchiusa in quattro mura, strabordando invece di parole, di metafore, di incontenibile sensualità. La sceneggiatura, così come la regia, è firmata da Sam Levinson, e con un filo di trama ci porta nella villa - appunto - di Malcolm e Marie, appena rientrati da una serata di gala. Malcolm, che fa il regista, è euforico perché la première del suo ultimo film è andata da paura e, allora, mette su James Brown che canta a tutto volume Down and Out in New York City. In cucina, però, c'è lo sguardo contratto di Marie, intenta a preparare uno svogliato e colloso mac n cheese. Qualcosa è andato storto, forse la serata non è andata poi tanto bene.

20210203 150802223 1839

E dunque, improvvisamente, un brivido: Malcolm e Marie siamo noi, ancor prima di essere interpretati dagli straordinari (e bellissimi) John David Washington e Zendaya che, per distacco incolmabile, sono già la coppia cinematografica del 2021. E siamo noi quando non vorremmo chiedere se è “tutto ok”; siamo noi quando ignoriamo l'elefante nella stanza; sempre noi quando capiamo di averla fatta grossa, di aver dato per scontato la persona che abbiamo accanto. Ancora noi quando l'ego prende il sopravvento, azzerando la lucidità e la razionalità. Così, il raffinato film di Levinson, filmato in 35mm e tutto in bianco e nero (applausi alla fotografia di Marcell Rév), in 106 minuti diventa un manifesto appassionato e rabbioso sulle dinamiche e l'equilibro di coppia. Una litigata costante mixata ad un consequenziale e viscerale eros.

20210203 150902988 8108

Un equilibrio che, inutile che vi crogiolate, è precario e instabile, pericoloso e dolente. Per tutti. Perché, come ci dicono Malcolm e Marie, non basta l'amore, non basta la passione. C'è qualcosa di astratto e slegato che va oltre tutto. E, tra i baci e la carne, tra le lenzuola e i coltelli, il flusso di coscienza che mettono in scena Zendaya e Washington sviscera la verità dietro l'apparenza, dichiarando, parallelamente, tutto l'amore per quel cinema interessato solo all'emozioni e non alla morale. Come l'impeto di un brano jazz improvvisato (e infatti orecchio alla colonna sonora, che alterna Duke Ellington, William Bell e Archie Shepp) il loro rapporto si contrae e si espande in un luogo e in un tempo ben definito, mischiando la menzogna alla verità e, per magia, mostrandoci il nostro riflesso. E quindi sì, vedetelo e amatelo ma, ricordate: la vostra relazione di coppia potrebbe cambiare. In peggio o in meglio? Questione di punti di vista.

More

Dalle stalle a Stallone! Vita, morte e miracoli del Rambo di New York

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Cinema

Dalle stalle a Stallone! Vita, morte e miracoli del Rambo di New York

Mostri enormi e botte da orbi: ecco perché Godzilla vs Kong è meglio di Ibra vs Lukaku

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Cinema

Mostri enormi e botte da orbi: ecco perché Godzilla vs Kong è meglio di Ibra vs Lukaku

The Night Stalker: il serial killer celebrato dalla musica death metal

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Cinema

The Night Stalker: il serial killer celebrato dalla musica death metal

Tag

  • Cinema
  • Malcolm & Marie
  • Netflix

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gabriel Omar Batistuta il “Numero Nueve” che non era solo un numero

di Filippo Ciapini

Gabriel Omar Batistuta il “Numero Nueve” che non era solo un numero
Next Next

Gabriel Omar Batistuta il “Numero Nueve” che non era solo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy