image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Meno male che c'è il Premio Tenco.
Ora possiamo sopportare
persino Sanremo

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

29 dicembre 2020

Meno male che c'è il Premio Tenco. Ora possiamo sopportare persino Sanremo
È il metro di paragone che non deve mai mancare fra il bello e il brutto nella musica italiana. Capace di spogliare Vasco, Zucchero e Sting dei lustrini mainstream per riproporceli "in purezza". E taumaturgico, soprattutto con Morgan che è tornato in Rai dopo le polemiche con una esibizione magistrale

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Il Premio Tenco è meglio di Sanremo, inutile girarci intorno. Era infatti uno scandalo che la rassegna da anni non avesse un posto in tv, in particolare nella sua collocazione naturale che è quella del servizio pubblico. E così, in un anno funesto per l’arte, almeno la luce in fondo al tunnel l’ha rappresentata la visione in seconda serata della kermesse dedicata al grande cantautore Luigi Tenco su Rai3.

Un evento nell’evento, che negli ultimi anni non solo rappresenta al meglio la musica di qualità Made in Italy, ma riesce anche nell’intento di (ri)portare delle star ormai mainstream a una dimensione più autorale, spogliandole di tutti i lustrini e le sovrastrutture della comunicazione per poterli apprezzare nella loro veste più pura. È il caso, quest’anno, di Vasco Rossi, Sting e Zucchero, che sono stati premiati con le prestigiose targhe 2020, oltre al decano dei giornalisti musicali Vincenzo Mollica, Premio operatore culturale.

Inoltre, il Premio Tenco ha un potere taumaturgico. Se non l’avete visto in diretta, andate a cercare la replica, perché vi stupirà in particolare la mutazione di Morgan (che torna in Rai) rispetto ad altre apparizioni televisive. Lo avevamo appena lasciato con l’ennesima polemica relativa alla sua esclusione di Sanremo, dove ancora una volta sembrava affogato in discussioni che tutto avevano a che fare tranne che con la musica, e invece accompagnato dal suo pianoforte ha aperto e chiuso la serata – con un intermezzo di “spiegone” sulle canzoni proposte – che ha lasciato tutti a bocca aperta per la qualità dell’interpretazione sulle note di Lontano Lontano e Vedrai Vedrai.

Morgan Premio Tenco 2020 from Sovrappensiero on Vimeo.

Il Tenco, inoltre, ha potuto contare sue due conduttori che, oltre all’intrattenimento, hanno gli strumenti per maneggiare con cura una materia così incandescente come la canzone d’autore italiana. Ci riferiamo a Pino Strabioli e Gino Castaldo. Specialmente azzeccata, poi, anche la scelta di come è stato strutturato il programma televisivo, a causa dell’emergenza sanitaria che ha costretto gli organizzatori ad una edizione particolare: quest’anno non ci sono state le serate al teatro Ariston di Sanremo, ma sono passate le immagini inedite di archivio ed esibizioni esclusive, il tutto con un filo conduttore che racconta in sottofondo le origini e le radici dello storico Club Tenco e della Rassegna.

Questo premio è il riconoscimento assegnato dal 1974 alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d'autore mondiale. Le tipologie del premio sono due: per cantautori e per operatori culturali. Quest’anno anche un artista internazionale d’eccezione riceve il premio: Sting, autore di brani entrati nella storia della musica mondiale, che ha da poco pubblicato «September», singolo collaborativo con l’amico e collega Zucchero, uscirà a marzo 2021 con il suo nuovo album «Duets», ennesima dimostrazione del suo ruolo centrale nella musica internazionale. Per il Tenco si è esibito con Zucchero proprio in un’inedita versione acustica.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Per Vasco Rossi, invece, la motivazione che ha portato alla premiazione è il suggello di una carriera talmente grande da risultare irripetibile: “Non si trattava solo di una vita dove non arrivano gli ordini a insegnarti la strada buona, di spericolato e di continuamente provocatorio c’erano quelle parole semplici capaci di rifondare il linguaggio poetico del rock, e quella voce in grado di parlare direttamente alla pelle. Per mostrarci, senza tante teorizzazioni, come, attraverso l’emozione momentanea della parola e l’evocazione del suono sia possibile raccontare le proprie emozionanti vicende quotidiane”.

Oltre ai tre vincitori, sono poi stati presenti tutti i vincitori delle Targhe. Al ritorno in tv della kermesse, non è mancato il “maestrone” Francesco Guccini, così come Francesco Gabbani, Brunori Sas, Tosca, Paolo Jannacci, la Nuova Compagnia di Canto Popolare.

Ora che ci siamo abbeverati di tanta bellezza, possiamo anche prepararci a sopportare il carrozzone di Sanremo in programma dal 2 al 6 marzo, certi di avere ancora un metro di paragone tra il bello e il brutto.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Morgan compie 48 anni e festeggia con una canzone di protesta, ma verso se stesso

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Musica

Morgan compie 48 anni e festeggia con una canzone di protesta, ma verso se stesso

Pau dei Negrita: “Il disegno mi ha salvato dal lockdown”. Scopri Pauhaus

di Massimiliano Macaluso Massimiliano Macaluso

Musica

Pau dei Negrita: “Il disegno mi ha salvato dal lockdown”. Scopri Pauhaus

Sanremo con pubblico e il Covid? Pierluigi Battista: "Urge disobbedienza civile"

di Redazione MOW Redazione MOW

Musica

Sanremo con pubblico e il Covid? Pierluigi Battista: "Urge disobbedienza civile"

Tag

  • Morgan
  • Zucchero
  • Sting
  • Vasco Rossi
  • Premio Tenco
  • Musica

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Camilla Filippi: “Il cinema è cinema anche sulle piattaforme. Ma quanto mi manca la sala”

di Damiano Panattoni

Camilla Filippi: “Il cinema è cinema anche sulle piattaforme. Ma quanto mi manca la sala”
Next Next

Camilla Filippi: “Il cinema è cinema anche sulle piattaforme....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy