image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mi chiamo Francesco Totti:
il documentario sul capitano
che è tera-tera come lui

  • di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

19 novembre 2020

Mi chiamo Francesco Totti: il documentario sul capitano che è tera-tera come lui
Alcuni lo hanno criticato per la mancanza di contenuti ma il documentario che ritrae le gesta della bandiera della Roma riesce nell’intento di portare la semplicità di Totti dentro la casa di ogni appassionato di sport

di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

Avrò pianto cinque volte, forse sei. Forse ho perso il conto. Mentre guardavo “Mi chiamo Francesco Totti” - il documentario del calciatore della Roma attualmente su Amazon Prime Video oppure on demand su Sky - sapevo di essere di fronte a qualcosa di semplice, di facile e allo stesso tempo di diretto, di malinconico: l'ultima memoria del capitano della squadra della capitale, un ultimo sfogo, utile a far capire, una volta ancora, che Totti è Roma e Roma è Francesco Totti.

Ma è proprio nell’essenzialità di questo messaggio che sta la forza di questo documentario. Una semplicità che in molti, tuttavia, non hanno apprezzato, ritenendo questo prodotto, a tratti, troppo scontato ed eccessivamente incentrato su momenti della vita di Totti già noti da tempo, o comunque non in grado di aggiungere nulla al suo personaggio. Sbagliato. Molto sbagliato.

Totti si è mostrato, come sempre nella sua carriera, per quello che è, cioè è una persona semplice. Un classico italiano medio. Parla in romanesco, è ironico, autoironico, permaloso, ama la vita “tera-tera”, è legato alla famiglia, senza troppi giri per la testa, è schietto, è convinto dei propri mezzi e ha un unico obiettivo che non è vincere, ma è più profondo: mai deludere la capitale e la sua gente. 

La vita di Totti, di fatto, gira tutta intorno a questo concetto e credetemi che è un obiettivo complicato perché “Roma è così grande che di notte ti prende, ti inghiotte. Fotte la mente, un gigante che ti culla. Tra le urla che non sente. Ti compra, ti vende, ti innalza, ti stende. Ti usa se serve, ti premia, ti perde” come canta Piotta in “7 Vizi Capitale” la colonna sonora della prima stagione di Suburra. E spiega benissimo che cosa significa Roma: una città passionale, calda, energica, ti dà e ti toglie, ti sorprende e ti stritola, è ossigeno e anidride carbonica, è la condanna e la salvezza. “Un giorno voglio essere una persona normale. Ci sarà un giorno da qui a che ‘moro? Per me no. Quello che ho vissuto io con la gente di Roma, nessun'altro al mondo l’ha vissuto”.

Quello che emerge con grande chiarezza dal documentario girato da Alex Infascelli è la purezza dell’uomo, la genuinità, la spontaneità con i suoi alti - le giocate, le goliardate, le battute, i momenti belli - e quelli bassi come il calcio a Balotelli, lo sputo a Poulsen e le innumerevoli incazzature con gli arbitri. Totti non appare un dio pagano in questo prodotto, ma viene mostrato dannatamente umano, fatto di carne e ossa, di sangue e emozioni, di anima e mente, di carattere e sentimenti. E la voce narrante di Totti riesce a consolidare questo tentativo del regista di conferire al documentario ancora più naturalezza. 

Io non sono romano, non sono romanista, ma amo Francesco Totti. Amo il suo percorso di vita, di crescita, di rinascita. Francesco viene catapultato dalla curva, come tifoso, al campo dello Stadio Olimpico come giovane promessa. E ripete in continuazione una parola: destino. È il destino che lo ha portato lì, con la maglia giallorossa. Sempre il destino che gli ha permesso di restare nonostante mister Bianchi lo volesse mandar via ed era presente, il destino, al gol che vale lo scudetto in casa contro il Parma, poi i Mondiali, la Scarpa d’oro e l’addio, il commovente addio di Francesco Totti al calcio. Uno stadio intero, una popolazione intera, in lacrime. In quel momento Totti non è Totti, in quell’istante Totti è la Capitale. Totti diventa parte di Roma, come un monumento, come un’istituzione, come parte integrante della Città Eterna. Ecco, Totti, a differenza di tutte le altre bandiere, può essere anche odiato, non apprezzato, può essere scontato, ma nessuno potrà mai togliere a Totti il legame viscerale alla sua città ed è per questo che io amo Francesco Totti. 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Francesco Totti, di sacrificio, talento, denti affilati per lasciare il segno

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Francesco Totti, di sacrificio, talento, denti affilati per lasciare il segno

Roberto Baggio con la Panda è quello che manca al calcio moderno

di Ray Banhoff Ray Banhoff

DIVIN PANDINO

Roberto Baggio con la Panda è quello che manca al calcio moderno

“Ho visto Diego e dico ‘o vero”, il libro di Ferrara che celebrava i 60 anni di Maradona

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Calcio

“Ho visto Diego e dico ‘o vero”, il libro di Ferrara che celebrava i 60 anni di Maradona

Tag

  • Amazon Prime Video
  • Calcio
  • Documentari
  • Francesco Totti
  • Roma
  • Serie A
  • Sky

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lewis Hamilton e Daniel Ricciardo sbarcano su FIFA 21

di Virginia Pozzi

Lewis Hamilton e Daniel Ricciardo sbarcano su FIFA 21
Next Next

Lewis Hamilton e Daniel Ricciardo sbarcano su FIFA 21

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy