image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Michele Morrone, dopo Belve, è il nuovo Luca Marinelli ma di destra? L'aspetto c'è, la denuncia politica sul cinema anche, e con quella gaffe su Rimbaud è perfetto...

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

21 maggio 2025

Michele Morrone, dopo Belve, è il nuovo Luca Marinelli ma di destra? L'aspetto c'è, la denuncia politica sul cinema anche, e con quella gaffe su Rimbaud è perfetto...
Michele Morrone sbarca a Belve e fa saltare il banco: accusa il cinema italiano di essere un club esclusivo per sinistroidi trasandati col David in tasca e la morale prêt-à-porter. Poi rincara su Instagram, con tanto di “avete rotto il cazzo” in caps lock. Da sex symbol a Savastano woke, Morrone si candida (involontariamente?) a guru machopop della nuova destra col filtro Valencia

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Michele Morrone, indimenticabile protagonista di 365 giorni, film Netflix erotico in salsa mafiosa che si sarebbe benissimo potuto intitolare 365 giorni di che minchia guaddi? se non fosse che si prendeva anche sul serio, specializzato nel ruolo di siculo belloccio e malavitoso, capace di far fremere donne (e uomini, per carità, siamo inclusivi), protagonista di funcie e funciazze e guance scavate nelle pubblicità di Dolce & Quell’Altro, intervistato da Francesca Fagnani a Belve, si scaglia con veemenza virilissima contro il cinema italiano, e, come ogni buon stereotipo siculmacho (ma che ha baciato anche uomini “per curiosità”, ah, questi eterocuriosi) fa la “doppia”. Si scaglia in tramissione e si scaglia su Instagram. In trasmissione dice: “C’è un grosso pregiudizio su di me. Qui in Italia è come se per essere riconosciuti come attore devi avere l’aria del poeta maledetto, che conosce i poeti, si fa le canne, sinistroidi che hanno la boiserie pure nel culo”. La battuta sulla boiserie è bella, anche se c’è da dire che con il termine “boiserie”, nel mondo del cinema, si intendono anche le bellocce e i bellocci che popolano alcuni film di serie B o come si chiamano adesso “direct to video” o “direct to streaming”. Attenzione, non stiamo dicendo che Michele Morrone abbia la boiserie anche sul visino machocurioso, però se qualcuno di voi lo pensa chi siamo noi per smentirvi? 

Michele Morrone ospite a Belve
Michele Morrone ospite a Belve

In ogni caso, prendendolo al volo, intendiamo il fatto che della intervista a Belve se ne sta parlando, Morrone fa la “doppia” su Instagram e lancia il suo anatema machoinclusivo, a fronte alta, funciazza in fuori, guanciuzza escavata, esperanza d’escobar (cit.): “Ciò che ho detto ieri sera al programma Belve è un pensiero che ho da tempo e, credetemi, non sono il solo. Non mi sento parte di un cinema, quello italiano che se la canta e se la suona da solo, pieno zeppo di pregiudizi nei confronti dei “diversi” che se non hai studiato alla Silvio D’Amico o al centro sperimentale non sei nessuno, se non la pensi con il cuore a sinistra sei solo un fascista, se non usi scarpe Clark e non dai l’idea di essere trasandato, non sei un vero attore. Avete rotto il cazzo!”. Ma Michele Morrone non finisce qui, si sa come sono questi machochemminchiaguaddosi quando ci esce la chemminchiaguaddosità, non riescono a smettere. Così continua: “Pregiudizi di artisti che fanno i finti inclusivi democratici sinistroidi che dopo aver preso un cazzo… - eh? Nda -  di David – ah ecco, mi pareva Nda - si sentono dèi scesi in terra e si concedono il lusso di fare della morale di Sinistra non perché ci tengono veramente al loro Paese, ma semplicemente perché fa figo fare l’attore impegnato nel sociale e nella politica. Tristi e finti poeti maledetti ubriachi di Rimbaud e Baudelaire ma con lussuosi appartamenti e villini al mare (Rimbaud non c’aveva na lira). Siete più tristi delle vostre stesse idee”. 

Michele Morrone ospite a Belve
Michele Morrone ospite a Belve

Permettete una citazione, Rimbaud era ricco, se ne fotteva della poesia (meno male) e commerciava in caffè e, pare, in armi: era un trafficante. Ma Morrone, dopo avere detto che gli attori non devono fare politica, afferma: “Se davvero volete fare i rivoluzionari, i Che Guevara 2.0 de noialtri smettete di fare gli attori, lasciate stare il cinema e scendere in politica, candidatevi e provate veramente a cambiar qualcosa in questo Paese perché dei discorsetti post premiazione David di Donatello ci siamo rotti bellamente il cazzo!”. Come modello, influencer (ha 16 milioni di follower, mica cazzi…), attore in stile Gomorra se in Gomorra fottessero di più (ma sembra l’ultima svolta di Roberto Saviano e candidiamo Morrone come prossimo Savastano secchisi con la camicia bianca aperta sul pettorale imbronciato - nota per il desk, proprio “imbronciato” non “abbronzato”), dovrebbe sapere che da un po’ di tempo a questa parte sono i politici che si sono messi a fare gli attori-influencer (vedi Trump, vedi Zelensky con la copertina su Vogue, vedi Putin con i bot di disinformazione etc. etc. etc). Certo, il cinema italiano è un po’ così, come si dice col cuore a sinistra e il portafoglio a destra. Ma per quanto riguarda il “lanciarsi in politica” ci sembra che Michele Morrone abbia aperto una bella strada. Possiamo bellamente dire che il Morrone è il Luca Marinelli della Destra? Credo di sì, abbastanza bellamente.

La storia Instagram di Michele Morrone
La storia Instagram di Michele Morrone
La storia Instagram di Michele Morrone
La storia Instagram di Michele Morrone
20250521 145557450 7078

More

Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Sex education

Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

Perse, il podcast bloccato da Belve torna con Rosario Muniz. Concessione di Francesca Fagnani? Intanto, le bombe: “Andrea Diprè? Non gli devo niente. Con la fi*a nel c*lo mi hanno fregato”: scoregge sulle cappelle, i p*rno, i talent e Paolo Bonolis

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Il trash sublime

Perse, il podcast bloccato da Belve torna con Rosario Muniz. Concessione di Francesca Fagnani? Intanto, le bombe: “Andrea Diprè? Non gli devo niente. Con la fi*a nel c*lo mi hanno fregato”: scoregge sulle cappelle, i p*rno, i talent e Paolo Bonolis

FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Spiegazioni

FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

Tag

  • Belve
  • Cinema
  • circolino
  • cosa vedere al cinema
  • critica cinematografica
  • David di Donatello
  • Festival del Cinema
  • film consigliati
  • film del mese
  • film dell'anno
  • Francesca Fagnani
  • intervista
  • Michele Morrone
  • Polemica
  • Rai 2
  • sinistra

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

di Riccardo Canaletti

FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
Next Next

FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy