image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mille è la "garibaldina"
che vi spezzerà il cuore
con la sua musica

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

22 settembre 2020

Mille è la "garibaldina" che vi spezzerà il cuore con la sua musica
Mille, nome d'arte di Elisa Pucci, è una cantautrice romana ma milanese d'adozione che ha spaccato a X-Factor con i Moseek. Ora corre da sola, canta in italiano e promette di emozionarvi con le sue canzoni

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Ha una voce inconfondibile, così come il carattere “garibaldino” già da quando era piccola. L’abbiamo conosciuta tutti in una band che su Sky ha spaccato, ora però corre da sola, non canta più in inglese ma in italiano e, dice, “me ne fotto dei problemi attorno” perché “per me conta solo la musica”. Ci riferiamo a Elisa Pucci, in arte Mille, che a X-Factor era la frontgirl dei Moseek.

Negli ultimi tempi è uscita con tre singoli uno più bello dell’altro come La vita e le cose, Animali e Quella di sempre (Mirai Rec) in cui vuole raccontarsi un po’ più da vicino. L’abbiamo intervistata, capendo che a una così – e glielo auguriamo – manca solo un’occasione per entrare nel cuore di tutti.

Visualizza questo post su Instagram

Chi si somiglia si piglia si dice, e anche se non sono io quella della copertina, ci somigliamo tantissimo. Un vestito che ho cucito addosso rispettando il millimetro delle mie circonferenze. Venerdì 28 agosto esce “Quella di sempre”🍀 ° #AMille #QuelladiSempre #NewMusic #Album #newmusicfriday #NewSong #iosonomille

Un post condiviso da MILLE (@mille_ingram) in data: 24 Ago 2020 alle ore 3:07 PDT

Vedi anche

Il punk e la diva. "Vi racconto la mia Ornella Vanoni"

Dopo l’esperienza con i Moseek, chi è oggi Mille?

Sono una alla quale le canzoni dettano il modo di essere. Forse, per come è iniziato questo percorso, sono i brani che hanno delineato cosa sono davvero. Ci metto dentro quello che mi accade. La persona entra nelle canzoni e queste generano il percorso degli artisti. La musica la vivo così, come qualcosa di circolare. Da sempre.

La musica è quello che vuoi fare fin da piccola?

Vuoi o non vuoi, tutto girava sempre attorno alla musica, da quando ero bambina alla laurea, ai mille lavori che ho fatto per mantenermi per suonare. C’erano sempre le canzoni di mezzo.

Ora però hai cambiato strada non solo in musica, ma anche nella scrittura: dall’inglese all’italiano.

Vengo da anni e anni di scrittura in inglese, con il progetto dei Moseek, e ho sempre scritto in quella lingua. Quando abbiamo finito il tour avevo bisogno di sperimentare qualcosa di nuovo. Le ultime canzoni in italiano le avevo fatte a 10 anni. Per come ero fatta, forse, la band mi era utile per ricreare una famiglia parallela, ma la curiosità poi è stata troppo forte e in fin dei conti sono tornata alle origini. È vero che i miei riferimenti sono sempre stati i The Beatles o gli Skunk Anansie, però quello che mi spezzava il cuore erano sempre i pezzi di Lucio Dalla, Ivan Graziani o Raffaella Carrà. Sono vintage e analogica per definizione. Tutto ciò che è tecnologico cerco di delegarlo.

Com’è stato tornare all’italiano?

L’inglese, ormai, era la mia comfort zone. Con l’italiano ho scardinato quella immediatezza e quella semplicità a cui ero abituata. Mi spaventava, come tutte le cose nuove, però mi incuriosiva. Così ho superato anche il timore di metterci la mia faccia. Con l’italiano sono rimasta solo io davanti al pianoforte e ho messo praticamente nero su bianco solo la mia di storia, anche con le cose che mi facevano stare male nella vita reale. Scrivere in italiano è stato pazzesco, mi ha fatto provare un nuovo modo di stare bene, quasi terapeutico.

20200922 194005845 9388

Vedi anche

Morgan: "Auguri a Loredana Bertè e Asia Argento, sovrapposte"

Sei uscita con tre singoli durante la pandemia. Anche per questa scelta ci vuole coraggio.

Da un po’ ho iniziato a fottermene di quello che accade intorno. C’era solo la voglia, come si dice, di “suonarsi sotto” più che altro. Il resto lo lascio a manager, ufficio stampa e booking. Io scrivo canzoni e non potevo far altro che suonarle e cantarle. In questa ottica posso permettermi di non avere certe ansie. Siamo tutti sulla stessa barca, certo, però artisticamente è fondamentale per me suonare, scrivere e cantare. Non c’è pandemia che possa contenere questo mio desiderio.

Non a caso il tuo nome d’arte è Mille, che viene da come ti chiamava tuo padre per un carattere certamente “frizzantino” da tempi non sospetti.

Mio padre mi chiamava “la Garibaldina” di casa. Ero molto vivace, già facevo gli spettacoli in salotto. Ho sempre cercato un palcoscenico per esprimermi. La vivo come un’attitudine e ho capito che gli ostacoli nella vita ci saranno sempre, l’importante è guardare avanti. D’altronde, preferisco inciampare guardando avanti che guardandomi alle spalle.

L’esperienza di X-Factor cosa ti ha dato e cosa ti ha tolto?

Penso che mi abbia solamente dato. In termini di bagaglio culturale e divertimento. Avevamo a disposizione una squadra che ci permetteva di vivere ogni esibizione come uno show, su tutti Luca Tommasini. Il concerto dal vivo per me è proprio una esperienza a 360 gradi. Chiaramente, poi, mi ha dato tantissima visibilità, che ha consentito di organizzare un tour lungo due anni e di conoscere tantissime persone che sono un punto di riferimento importante, come Fausto Cogliati che è il producer che affiancava Fedez, il primo a cui ho raccontato di questo progetto.

Un sogno che vuoi realizzare con la musica?

Il sogno è tutto da realizzare. Per me ogni volta che qualcuno mi scrive qualcosa di positivo su una mia canzone mi fa piacere, però lo vedo come un inizio. Voglio che la nonna che incontro per strada conosca un mio brano. Il sogno è costellato da un sacco di cose e l’obiettivo è di ampliare ancora di più il pubblico, facendo di questa esperienza un modo per essere sempre felice con me stessa.

Vedi anche

Con le melodie di Sina è piacevole anche la quarantena

Tag

  • Mille
  • Moseek
  • Musica
  • X Factor

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Roberto Saviano è la Chiara Ferragni della cultura

di Ray Banhoff

Roberto Saviano è la Chiara Ferragni della cultura
Next Next

Roberto Saviano è la Chiara Ferragni della cultura

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy