image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mogol sfida Zuckerberg: “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

17 marzo 2023

Mogol sfida Zuckerberg:  “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”
Via la musica da Facebook e Instagram, salta l'accordo tra Meta e Siae. E mentre monta la rivolta della rete, Mogol (presidente onorario Siae) spiega a MOW le sue ragioni e rispedisce al mittente ogni accusa. A cominciare dalla minaccia di alcuni soci: “Se un autore passa a un'altra società perché Siae si batte per i suoi diritti, non fa il suo interesse”. I giovani perdono la possibilità di promuoversi? “Possono farlo altrove, su piattaforme che pagano adeguatamente”. Rapetti affila: “Quella di Meta è speculazione”. Fino al colpo finale, che spazza via sogni di utenti e discografici: “Nessun accordo in corso, non trattiamo con chi minaccia”. Dalla parte di chi crea?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Signore e signori, la musica è finita, almeno sui social. Meta, che controlla Facebook e Instagram oltre che WhatsApp, ha comunicato il mancato accordo con Siae (Società italiana autori ed editori) per il rinnovo della licenza sul diritto d'autore, scaduto l'anno scorso. Quindi gli utenti dovranno dire addio alle canzoni italiane del catalogo, e rinunciare a reels e post e stories con motivetto in sottofondo. Beninteso non a tutte, perché Siae è sì ex monopolista e quindi ancora collecting leader di mercato in Italia, ma non la sola, e quindi i brani che rientrano in altri repertori continueranno a essere disponibili nelle librerie di Meta (forse, visto che sono spariti anche altri artisti). Insomma, quello italiano è già un caso internazionale, dato che la mancata stretta di mano con Siae è l'unica a livello europeo. Il nodo, in parole povere, è una questione di soldi, e un diverso approccio tra le due parti in causa. Secondo Siae Meta avrebbe preso una “decisione unilaterale” per escludere il repertorio della società dal proprio catalogo, “prescindendo da qualsiasi valutazione trasparente e condivisa dell’effettivo valore del repertorio”. La società ha poi accusato l’azienda di Zuckerberg di aver rifiutato la condivisione di “informazioni rilevanti ai fini di un accordo equo”, andando contro i principi della Direttiva copyright. Dunque si lamenta una mancata trasparenza, ma la multinazionale, un po' come tutti i colossi, non gradisce incursioni sul suo giro d'affari. E mentre monta la rivolta della rete e di alcuni soci Siae che minacciano il benservito con l'accusa di danneggiare in un colpo solo patrimonio culturale italiano e nuove leve, Giulio Rapetti, in arte Mogol, autore e presidente onorario della Società italiana autori ed editori, non arretra, e anzi spiega a MOW le sue ragioni.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da siae_official (@siae_official)

Mogol, come mai Siae, unica società in Europa, non ha trovato un accordo con Meta?

“Meta voleva farci l'elemosina. Ma quanto abbiamo chiesto era anche meno di ciò che meritiamo, e allora Facebook e Instagram faranno a meno della musica italiana. Non possiamo mica regalare soldi ai miliardari”.

Meta voleva pagare in visibilità?

“Quasi, una cifra che non è equa. Tra l'altro Youtube e Spotify hanno accettato le nostre condizioni, quindi...”.

Non pensa che gli emergenti perderanno la possibilità di farsi conoscere?

“Gli artisti possono promuoversi altrove, su piattaforme che pagano adeguatamente. Perché dobbiamo accettare una proposta unilaterale e sconveniente?”

Forse perché si pensa, erroneamente, che la musica sia un bene gratuito.

“Ha colto il punto, ma finora nessuno ha mai agito con tale prepotenza. C'è di più, Meta non consegna neanche quanto guadagnato finora”.

Mogol VS Zuckerberg
Mogol VS Zuckerberg

C'è un altro tasto dolente per Siae: la minaccia di passare ad altre collecting

“Se un autore passa a un altra società perché Siae si batte per i suoi diritti, non fa il suo interesse”.

Come spiega la proposta di Meta, a suo dire poco vantaggiosa: poca considerazione per la musica italiana?

“Sa quanti dischi ho venduto solo io nel mondo? E se un autore, dopo Beatles e Elvis, ha venduto il maggior numero di copie al mondo, significa che la musica italiana è più che apprezzata. Quindi torniamo al punto di partenza, quella di Meta è una speculazione”.

Una sorte che svantaggia le stesse piattaforme di Zuckerberg…

“Certo, si penalizzano da soli, e per il semplice fatto di privarsi della musica italiana”.

Siete ancora in trattativa per un accordo?

“Assolutamente no, non si può trattare con chi minaccia. Altrimenti diventa un invito all'abuso altrui”.

More

Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Ma non sarà la fine...

Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...

La stoccata di Morgan alle accuse di Salvatori: “Essere artisti non è essere impiegati dell’anagrafe”

di Morgan Morgan

Duelli musicali

La stoccata di Morgan alle accuse di Salvatori: “Essere artisti non è essere impiegati dell’anagrafe”

Il mondo della musica impari da quello dell’hard: da Napster a OnlyFans, la strada è tracciata

di Michele Monina Michele Monina

Futurismi

Il mondo della musica impari da quello dell’hard: da Napster a OnlyFans, la strada è tracciata

Tag

  • Mark Zuckerberg
  • Meta

Top Stories

  • Il nipote di Battisti: “Zio Lucio si era rotto i cogli*i di Mogol”. E sulla vedova: “Dov’è il testamento sui diritti d’autore?”

    di Maria Francesca Troisi

    Il nipote di Battisti: “Zio Lucio si era rotto i cogli*i di Mogol”. E sulla vedova: “Dov’è il testamento sui diritti d’autore?”
  • Tim Music Awards, la sagra della musica di mer*a che fa rimpiangere i Måneskin. Per fortuna c'è Mengoni...

    di Maria Francesca Troisi

    Tim Music Awards, la sagra della musica di mer*a che fa rimpiangere i Måneskin. Per fortuna c'è Mengoni...
  • Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

    di Ilaria Ferretti

    Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"
  • Morgan risponde alle critiche di Travaglio: “Ti credevo amico. Ma non è colpa mia se esistono carnefici e imbecillità…”

    di Morgan

    Morgan risponde alle critiche di Travaglio: “Ti credevo amico. Ma non è colpa mia se esistono carnefici e imbecillità…”
  • Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere

    di Riccardo Canaletti

    Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere
  • Tutti pazzi per i Maneskin, ma in America non sono sold out. Molto meglio mio cugino…

    di Paolo Zaccagnini

    Tutti pazzi per i Maneskin, ma in America non sono sold out. Molto meglio mio cugino…
  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Marco Bezzecchi in India strappa la pole dalle mani di Jorge Martin e la dedica ad un amico che non c'è più

      di Tommaso Maresca

      Marco Bezzecchi in India strappa la pole dalle mani di Jorge Martin e la dedica ad un amico che non c'è più
    • Matteo Messina Denaro è morto, ma ucciso da Google

      di Ottavio Cappellani

      Matteo Messina Denaro è morto, ma ucciso da Google
    • Vannacci pubblicherà con Mondadori e la Lucarelli ironizza sulla censura. Ma non ha capito che...

      di Riccardo Canaletti

      Vannacci pubblicherà con Mondadori e la Lucarelli ironizza sulla censura. Ma non ha capito che...

    Next

    Non provate a deitalianizzare Leonardo Da Vinci: basta strumentalizzazioni politiche (e politicamente corrette)

    di Francesco Giubilei

    Non provate a deitalianizzare Leonardo Da Vinci: basta strumentalizzazioni politiche (e politicamente corrette)
    Next Next

    Non provate a deitalianizzare Leonardo Da Vinci: basta strumentalizzazioni...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy