image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Non provate a deitalianizzare Leonardo Da Vinci: basta strumentalizzazioni politiche (e politicamente corrette)

  • di Francesco Giubilei Francesco Giubilei

16 marzo 2023

Non provate a deitalianizzare Leonardo Da Vinci: basta strumentalizzazioni politiche (e politicamente corrette)
La madre di Leonardo Da Vinci non era italiana? L’annuncio ha conquistato le prime pagine dei giornali e ha fatto esultare gli alfieri del politicamente corretto e del multiculturalismo: “Sull'identità della madre di Leonardo – dice Francesco Giubilei – gli storici dibattono da tempo ed esistono numerose teorie, risparmiateci però la strumentalizzazione politica della figura di Leonardo da Vinci e il tentativo di deitalianizzare uno dei padri della nostra nazione”

di Francesco Giubilei Francesco Giubilei

Il modo migliore per cancellare una nazione è mettere in discussione la sua identità, intaccare i riferimenti culturali, delegittimare le icone, riscrivere la sua storia. In tempi di politicamente corretto e cancel culture dilagante, il revisionismo è diventato non solo una necessità ma un obbligo morale per alcuni promuovendo una cultura universale e senza confini in cui tutti siamo uguali. È evidente che questa visione mal si concilia con l'identità nazionale a partire da una delle tradizionali nazionali più antiche come quella italiana. Nonostante la nascita dello stato italiano sia avvenuta in tempi relativamente recenti, la tradizione nazionale italiana è molto più antica, come spiega Vincenzo Gioberti nel suo De antiquissima Italorum sapientia. L'identità nazionale si fonda su una serie di figure di riferimento e Leonardo da Vinci rappresenta senza dubbio un simbolo dell'italianità e del genio italico. Scindere il suo personaggio dal contesto storico e culturale in cui nacque e si formò significa snaturare la sua opera.

Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci

La recente scoperta annunciata da Carlo Vecce, studioso di Leonardo da Vinci, di documenti inediti che attestano che la madre di Leonardo fosse una schiava di origine straniera ha conquistato le prime pagine dei giornali e suscitato grande scalpore. Vecce, annunciando l'uscita del suo romanzo Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo, lo ha reso noto. Certo, presentare una scoperta storica con un romanzo è il modo migliore per confondere realtà e finzione ma lo studioso ha spiegato che presto uscirà una biografia con le nuove carte scoperte in un documento autografo conservato all'Archivio di Firenze.

Secondo questo documento Caterina, madre di Leonardo da Vinci, era una giovane schiava originaria della Circassia, una regione del Caucaso. Catturata e ridotta in schiavitù, venne condotta a Venezia passando per Costantinopoli, dieci anni prima della fine dell'Impero. Da Venezia arrivò a Firenze e infine a Vinci.

leonardo da vinci
Leonardo, genio italico di cui c'è chi vuole mettere in discussione l'italianità

Non entriamo nel merito della scoperta che avrà una sua validità scientifica ma ci soffermiamo sulla strumentalizzazione non solo culturale ma anche politica che subito ne è stata fatta. Il fatto che la madre di Leonardo da Vinci possa essere straniera, ha sortito l'effetto di titoli a carattere cubitale: “Leonardo non era italiano”, “la madre di Leonardo era un'immigrata” fino al titolo “arrivò in Italia su un barcone”.

Da qui approfondite analisi sull'universalità del genio toscano: “se Leonardo è l’uomo universale per eccellenza, bisogna purtroppo riconoscere che c’è un’universalità anche nella travagliata esperienza di vita di sua madre”. In poche parole una testimonianza culturale a favore della “società aperta”, del “multiculturalismo” e uno schiaffo alla sua italianità. Sull'identità della madre di Leonardo gli storici dibattono da tempo ed esistono numerose teorie, risparmiateci però la strumentalizzazione politica della figura di Leonardo da Vinci e il tentativo di deitalianizzare uno dei padri della nostra nazione.

More

Valentino Rossi e il segreto del suo successo: come Leonardo da Vinci e LeBron James

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Valentino Rossi e il segreto del suo successo: come Leonardo da Vinci e LeBron James

C’era una volta l’ironia: ecco perché quella spiccia dei meme ha rotto il ca**o (c’entra David Foster Wallace)

di Michele Monina Michele Monina

Una bella sòla

C’era una volta l’ironia: ecco perché quella spiccia dei meme ha rotto il ca**o (c’entra David Foster Wallace)

Tag

  • Cultura

Top Stories

  • “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco

    di Stefano Bini

    “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco
  • Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")

    di Paolo Zaccagnini

    Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")
  • Mogol sfida Zuckerberg: “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”

    di Maria Francesca Troisi

    Mogol sfida Zuckerberg:  “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”
  • Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...

    di Maria Francesca Troisi

    Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...
  • Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché

    di Riccardo Canaletti

    Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché
  • “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

    di Maria Francesca Troisi

    “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?
  • di Francesco Giubilei Francesco Giubilei

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ma chi ti ha dato la patente? Il Governo vuole rendere più difficile prenderla. E sui monopattini...

      di Maria Francesca Troisi

      Ma chi ti ha dato la patente? Il Governo vuole rendere più difficile prenderla. E sui monopattini...
    • A scuola in Lamborghini: la polizia realizza il sogno di un bambino malato

      di Maria Francesca Troisi

      A scuola in Lamborghini: la polizia realizza il sogno di un bambino malato
    • In 'V13" Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

      di Riccardo Canaletti

      In 'V13" Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

    Next

    Lorena Spampinato: “Un nuovo romanzo per eliminare lo sguardo maschile sull'adolescenza”. E a Meloni consiglia…

    di Riccardo Canaletti

    Lorena Spampinato: “Un nuovo romanzo per eliminare lo sguardo maschile sull'adolescenza”. E a Meloni consiglia…
    Next Next

    Lorena Spampinato: “Un nuovo romanzo per eliminare lo sguardo...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy