image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Molendini: “Biglietti al Festival di Sanremo a ruba? C’è il rischio di secondary ticketing. E c’è una strana fauna che si raduna all’Ariston”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

26 gennaio 2024

Molendini: “Biglietti al Festival di Sanremo a ruba? C’è il rischio di secondary ticketing. E c’è una strana fauna che si raduna all’Ariston”
Marco Molendini, storica firma musicale de “Il Messaggero”, che ci accompagna verso l’imminente edizione del Festival di Sanremo. Dalla questione dei biglietti come sempre esosi, di cui dice “non vorrei che si speculasse sui mercati secondari”, ai possibili temi sociali in gioco, dove aggiunge che “le canzoni in gara sono tantissime, potremmo assistere a un Festival stranamente “pettinato”. E Amadeus? È davvero giunto alla sua ultima edizione? E sugli influencer…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

“Di Festival ne ho seguiti, in loco, oltre trenta, direi che è abbastanza”. Non andrà all’Ariston, quest’anno, Marco Molendini, storica firma de Il Messaggero, scrittore, conduttore radiofonico per Radio 1 e Radio 2, nonché esperto di jazz. “Ho smesso di andare a Sanremo col Covid e poi, diciamocelo, dopo un po’ il Festival satura, esaurisce”, afferma. Tuttavia, pochi critici hanno il polso della situazione quanto lui, osservatore per decenni di dinamiche talvolta folli come quelle che ordinano e disordinano il Festival della canzone italiana. La nuova edizione targata Amadeus è pronta a scattare. Poche, per ora, le polemiche “preventive”, ma qualcosa Molendini ha lasciato intuire.

il critico musicale marco molendini
Il giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico Marco Molendini

I biglietti per l’Ariston sono già stati tutti fulminati, almeno così pare. Ai soliti prezzi esorbitanti.

I biglietti hanno sempre avuto prezzi smisurati, determinati da una richiesta alta. Un flusso di richieste che devono “confrontarsi” con i tanti posti riservati agli ospiti e invitati Rai. Per quello spariscono subito, non sono poi così tanti i tagliandi disponibili. E poi il pubblico di Sanremo…

Il pubblico di Sanremo?

Beh, è una strana fauna quella che si raduna durante il Festival. Gente che vuole apparire, gente che andando all’Ariston vuole crearsi un nuovo biglietto da visita.

Quindi tutto normale? Tutto secondo tradizione?

Mah, non vorrei che questa corsa al biglietto sottintendesse il rischio di speculazioni sui mercati secondari, il famoso “secondary ticketing”. Come accade per i grandi eventi pop.

Così, a prima vista, come si presenta l’imminente edizione?

Come il circo che è stato negli ultimi anni. Credo sarà in linea con le recenti edizioni targate Amadeus.

Sarà davvero l’ultimo Festival di Amadeus?

Non ci metterei la mano sul fuoco, anche perché è la terza volta che annuncia di voler chiudere col Festival. Lo capisco, per carità, ma le sue dichiarazioni, in questo senso, vanno prese con le molle.

Il fatto che Sanremo crei sempre polemica, a partire addirittura dai nomi dei partecipanti, è segno che la gente non ha ancora capito fino in fondo il folle senso del Festival?

Credo che la polemica crei interesse e attenzione. Viene rincorsa, perché se si riesce a fare polemica si ottiene un risultato. La gente ci casca, ma è così che funziona.

Il Festival come contenitore di messaggi anche sociali. L’anno scorso si è spinto parecchio sulla fluidità di genere. E quest’anno?

Credo che si stia provando a mettere un freno alle esuberanze. A mio parere potremmo scoprire un Amadeus “capostazione”, chiamato anche a mettere ordine. Detto questo, il Festival rimarrà la solita parata di eccentricità all’insegna dell’apparenza (pettinature, trucco, vestiti), ma forse quest’anno – se ci va bene – ci potrebbero risparmiare la tirata politica. Del resto, storicamente, Sanremo è sempre stato un amplificatore. Di proteste, di manifestazioni, di rivendicazioni. Una ribalta privilegiata per chiunque avesse qualcosa da far sapere.

Lecito attendersi qualcosa sulla figura degli influencer dopo le vicende Ferragni-Lucarelli?

Potrebbe essere, ma se ne è già parlato tanto, io non sarei particolarmente incuriosito da questo tema. Non credo sia un discorso che possa toccare la materia viva. Non so se davvero qualcuno spariglierà, tirando fuori il cilindro dal cappello, o se assisteremo a un Festival stranamente “pettinato e addormentato”. Non dimentichiamo che in gara c’è un numero spaventoso di canzoni, trenta. Nella serata in cui si esibiranno tutti i concorrenti, tre ore nette se ne andranno solo con le canzoni, è difficile capire come possano essere gestiti gli spazi che restano.

More

Fiorella Mannoia, storia di una fuoriclasse che torna a Sanremo

di Michele Monina Michele Monina

Highlander

Fiorella Mannoia, storia di una fuoriclasse che torna a Sanremo

Parla Giovanna Civitillo: "Amadeus è la favola che sognavo". E su Sanremo...

di Fabrizio Barbuto

La musa ispiratrice

Parla Giovanna Civitillo: "Amadeus è la favola che sognavo". E su Sanremo...

Mr Rain e una cosa piccola ma buona a Sanremo 2024: ecco come la sua canzone “Due altalene” toglie i pesi dal cuore

di Michele Monina Michele Monina

Musica leggerissima

Mr Rain e una cosa piccola ma buona a Sanremo 2024: ecco come la sua canzone “Due altalene” toglie i pesi dal cuore

Tag

  • Amadeus
  • Festival di Sanremo

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Con i duetti di Sanremo Amadeus ha davvero esagerato: ma perché odia così tanto i giornalisti?

di Michele Monina

Con i duetti di Sanremo Amadeus ha davvero esagerato: ma perché odia così tanto i giornalisti?
Next Next

Con i duetti di Sanremo Amadeus ha davvero esagerato: ma perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy