image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan all’autore di Bellissima di Annalisa: “I dozzinali si autobattezzano The King”. E sull’industria discografica: “Limitata e clientelista”

  • di Morgan Morgan

28 ottobre 2023

Morgan all’autore di Bellissima di Annalisa: “I dozzinali si autobattezzano The King”. E sull’industria discografica: “Limitata e clientelista”
L’ultimo X Factor si è lasciato alle spalle una polemica che sta ancora facendo discutere e, probabilmente, lo farà ancora a lungo. Dopo che l’autore del brano Bellissima di Annalisa, Davide Simonetta, ha risposto alle critiche del giudice del talent, ora Morgan ha affidato a MOW il suo pensiero per contestualizzarlo ed estenderlo all’intero settore musicale: “Dev’essere un compositore pazzesco perché manco John Lennon ha scritto le canzoni dei primi dieci in classifica contemporaneamente a suo tempo” ha premesso, per poi specificare: “Non sarà che forse ci sono delle lobby?”. E annuncia un suo pezzo nel prossimo disco di Patty Pravo…

di Morgan Morgan

Allora, vorrei ragionare un po’ con chi ne avesse voglia e tempo sulla questione che hanno sollevato i miei sarcastici giudizi ad X Factor a proposito di una assegnazione a mio modesto parere discutibile, tanto è vero che ne farò un motivo di discussione. Sia lodato il dibattito, anzitutto, in una società che non lo conosce più, lo ha bandito, e quelle rare volte che lo pratica lo fa volgarmente o con violenza. Colpa di televisione e giornali sicuramente, luoghi dove compare oggi l’aggressività, il brutale. Il dibattito fino ad una ventina di anni fa era invece una dignitosa pratica degli esseri pensanti e parlanti, era un gioco di voci e opinioni discordanti in una luce dialettica, che non è di competizione ma semmai confronto inteso come manifestazione della libertà, la famosa libertà di pensiero e parola che oggi invocano gli arroganti e che i virtuosi ormai giustamente guardano con diffidenza poiché strumento meschino sventolato non da filosofi ma da opinionisti generici sommari ed incompetenti. Infatti in nome di questo diritto manomesso che, ad esempio, è invocato dai cosiddetti “critici”, assistiamo a innumerevoli deliranti analisi spacciate per “recensioni” di opere d’arte, dischi, film, su cui cani e porci danno giudizi, fiumi, oceani di vere puttanate che saturano tutte le testate nessuna esclusa, quelle in cui io mi trovo quotidianamente sommerso. Ne sono certo perché quando parlano di me ho la dimostrazione che tra offese, terminologia scorretta, informazioni false, forzature e infondatezza, tritano senza alcuna finezza il prodotto di impegno creativo di cui loro non si accorgono per deficit di sensibilità e io devo inghiottire, accettare passivamente un vilipendio continuato perché si trincerano dietro alla libertà di espressione e qualunque cosa io faccia e dica deve essere raccontata, giudicata recensita rivomitata deformata banalizzata per forza. E guai a dire loro qualcosa. Loro devono dire! E che dicano, restano fesserie.

Morgan giudice di X Factor
Morgan giudice di X Factor

Anche il più pirla, il più ignorante oggi si spaccia per critico musicale e blatera, fa post, articoli, se ne vanno anche in giro in turnée. I più spudorati. Un mondo veramente squallido dove gli artisti bravi soccombono e i dozzinali si auto battezzano "the king" di turno. Ma poi io invece che ho 51 anni e faccio musica da 45 e come professionista da 35, perché io il primo album con una major l’ho fatto a 16 anni, io parlo di musica esprimo un’opinione con cognizione di causa, con proprietà di linguaggio e con argomentazioni che ha solo chi è padrone di una materia in modo specifico, e dico che una canzone di una ragazza uscita qualche anno fa da un qualche talent ha degli accordi banali e che è scadente che competa con musiche di altra portata, di Beatles e vera canzone d’autore, perché non ne ha i requisiti, allora io vengo insultato dal compilatore di questa canzonetta invisibile esercizio di industria del mercato più infimo usa e getta che si innalza ad autore il quale dice che io non posso parlare perché non ho scritto hit? Ma siamo totalmente andati fuori di testa? E chi è questo genio che offende? Vai a scoprire che si vanta di aver scritto delle grandiose hit per tutti i beniamini del nostro firmamento pop. Ma guarda un po’ che strano! Ma proprio tutti, non li nomino ma andiamo da Mengoni a Blanco e compagnia cantante... caspita, deve essere un compositore pazzesco perché manco John Lennon ha scritto le canzoni dei primi dieci in classifica contemporaneamente a suo tempo. E manco Bowie e manco Springsteen, e nessun altro vero genio ha scritto le canzoni di sei, sette, otto concorrenti di uno stesso concorso come invece capita qui in Italia alla luce del sole dove ad esempio una volta di recente guardando il festival tra parentesi in grafica gli “autori” dei pezzi di Sanremo e uno sì e uno no erano firmati da un tal Faini che ogni tanto per confondere le acque si scriveva Dardust ma è la stessa persona. Wow un altro Beethoven moderno evidentemente. Non sarà che forse ci sono delle lobby?

Morgan giudice di X Factor
Morgan giudice di X Factor

O semplicemente un’industria discografica limitata e clientelista che proprio perché gestita da chi non distingue musica dal farci-toast commissiona la scrittura delle canzoni sempre agli stessi quattro, con tutta la gente che c’è in giro, ma quei quattro gli fan comodo perché magari si mette pure nel toast una fettina di ritorni di diritti editoriali, e poi come per magia diventano delle grandiose hit in un battibaleno pezzi che molto sinceramente non sanno di nulla ma vengono pompati in radio? No? Perché sapete, forse io non me ne intendo abbastanza ma qualcosina ho scritto e scrivo, non le chiamo hit ma canzoni e ad esempio si chiamano “Altrove”, “Altre forme di vita”, “Discolabirinto”, “La crisi”, e tante altre per citarne alcune che sicuramente un po’ di bella figura la fanno. Per non parlare di un testo improvvisato in diretta davanti a venti milioni di persone (altro che a tavolino, al bancone!) che è il picco di ascolti di tutta la storia di 70 edizioni di Festival di Sanremo e si chiama “Le brutte intenzioni” e manco me l’hanno fatta depositare alla SIAE, un’opera di spettacolo d’arte che ha intrattenuto tutta l’Italia e la sanno a memoria anche i microonde, cosa è una hit o un hot-dog? Non so se siano hit o meno, perché il passo dalla parola hit a shit è breve quindi meglio non scomodarla, però direi che proprio sprovveduto non sono e che io a De Gregori o a Battiato non è che gli ho visto firmare pezzi di Raffaella Carra, di Pippo Franco, di Albano, di Gigliola Cinquetti e tutti i cantanti di un’epoca contemporaneamente. Al massimo una volta, due, ti capita di scoprire che un pezzo di Patty Pravo lo ha scritto Fossati, bon, ma non è che Fossati poi scrive altri sette pezzi dello stesso Festival, e stiamo parlando di Fossati, non so se mi sono spiegato. Di un genio assoluto della canzone e delle parole. Quindi il signor Simonetta di cui non conosco il viso e nemmeno lo stile potrebbe evitare di fare la parte del leone quando leone non è ma è un imprenditore che cerca il danaro con le dita sulla master keyboard e ringrazia il cielo che sappia usare tre dita con la destra e una con la sinistra per fare il giro di Do, con chi molto umilmente si impegna senza far parte di gruppi privilegiati e pseudo fratellanze di produttori associati, a coltivare l’arte della musica e della poesia sotto gli occhi di tutti facendo libri concerti divulgazione televisiva, corsi universitari e conferenze davanti a migliaia di laureati e dischi quando c’è uno spazio tra le orde di preda(u)tori che occupano qualunque ufficio e corridoio di casa discografica. E colgo l’occasione per comunicare una notizia che mi riempie di gioia: nel prossimo disco di Patty Pravo ci sarà una canzone di cui ho scritto sia il testo che la musica, ne sono orgoglioso perché è una cantante immensa e forse dopo mezzo secolo di musica che consiglio di andarsi ad ascoltare me la merito una gratificazione come autore, no?

More

Il nuovo disco di Laura Pausini, Anime Parallele, è un'altra occasione persa: ma non per le ragioni che vi immaginate

di Michele Monina Michele Monina

Ne sentivamo il bisogno?

Il nuovo disco di Laura Pausini, Anime Parallele, è un'altra occasione persa: ma non per le ragioni che vi immaginate

Morgan rottama X Factor: dissa Annalisa e dà degli str*nzi a Ambra e Dargen mentre Fedez fa ironia sull'11 settembre...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il rottamatore

Morgan rottama X Factor: dissa Annalisa e dà degli str*nzi a Ambra e Dargen mentre Fedez fa ironia sull'11 settembre...

Le Pagelle padre e figlia Monina su X Factor: bocciati, promossi, rimandati e inguardabili della prima serata live

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

The Moninas

Le Pagelle padre e figlia Monina su X Factor: bocciati, promossi, rimandati e inguardabili della prima serata live

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Morgan Morgan

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sgarbi il posto fisso non lo lascia e, più che D'Annunzio, sembra Checco Zalone

di Alessio Mannino

Sgarbi il posto fisso non lo lascia e, più che D'Annunzio, sembra Checco Zalone
Next Next

Sgarbi il posto fisso non lo lascia e, più che D'Annunzio, sembra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy