image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan fuori dal coro: “Vittorio Sgarbi, intellettuale sensibile, abbattuto dalla ferocia dei mediocri”

  • di Morgan Morgan

26 marzo 2025

Morgan fuori dal coro: “Vittorio Sgarbi, intellettuale sensibile, abbattuto dalla ferocia dei mediocri”
Morgan analizza la condizione di Vittorio Sgarbi, ma invece dei sintomi si concentra sulle cause. E il bersaglio è quello che considera un linciaggio morale e culturale. A chi chiede al critico di “uscirne”, l’artista e amico ribadisce: prima ci si cura, poi si pensa a rialzarsi. Ma il suo j’accuse è anche verso l’odio per l’intelligenza, l’invidia e l’indifferenza di un'Italia profondamente malata...

di Morgan Morgan

Marcello Veneziani esorta Vittorio Sgarbi a guarire? Ma che diavolo di pretesa è? Una persona che è nel pieno di una profonda depressione non si sollecita a fare nulla, tantomeno a uscire da un baratro in cui è stato buttato e nel quale non c’è entrato per sua volontà, ma per via di una società che lo ha vilipeso e perseguitato e indebolito da tutti i punti di vista, facendo di tutto per togliergli credibilità, autorità, spazio di azione e merito. Come si può pretendere che si rialzi una persona che è stata appena investita da un’automobile e ha tutte le ossa fratturate? Con quale faccia tosta gli si potrebbe dire: forza, alzati! Quello che bisogna fare quando avvengono questo tipo di disgrazie è, innanzitutto, soccorrere il ferito con competenza: quindi ci vogliono dei medici specializzati nel corpo umano, non dei passanti che dicono la loro opinione, ma dei tecnici che sanno mettere le mani su un organismo brutalmente danneggiato.

Morgan e Vittorio Sgarbi
Morgan e Vittorio Sgarbi

E in secondo luogo bisogna occuparsi di individuare i colpevoli e non permettere che la facciano franca e scappino indisturbati dopo aver calpestato brutalmente un essere umano. Ottusità, tracotanza e indifferenza sono le tre parole per definire i principali tratti di questo Paese. E anche sfacciataggine, mi verrebbe da dire. Boria, ossia ciò che descrive il comportamento di chi fa il mobbing, la violenza morale, l’accanimento umano: quello che è stato fatto a Vittorio Sgarbi negli ultimi anni da parte di moltissimi detrattori incoscienti e misantropi, che hanno fatto di tutto per abbattere, screditare e denigrare una persona così rara e così intelligente, vitale, brillante, energica, inventiva, non banale, colta, spettacolare come Vittorio Sgarbi. Hanno fatto di tutto per eliminare un individuo unico al mondo e irripetibile, probabilmente solo per delle stupide ragioni di appartenenza politica, o peggio ancora per misera invidia, per ignoranza, per insensibilità, per odio. Quell’odio che viene riservato all’intelligenza. Vittorio Sgarbi ha resistito, pieno di forza e ricco di iniziative, di idee, per riuscire a opporsi agli estenuanti attacchi, le cosiddette shitstorm, bufere di merda, violentissime e costanti - cose che anche io conosco molto bene, motivo per il quale ho sempre fatto di tutto per supportare la dignità di Vittorio. E lui lo ha fatto per me: unico essere culturalmente coraggioso e libero che mi ha sempre sostenuto sin dal momento in cui ha compreso il mio valore artistico e umano. Mi ha sempre detto di resistere e di fottermene di tutta la miseria anticulturale che mi veniva contro, e di affidarmi al bello, alla verità, alla legge morale dentro di me, e alle stelle sopra di me, ai valori dell’arte e dell’uomo.

Morgan e Vittorio Sgarbi
Morgan e Vittorio Sgarbi

E ora anche lui è rimasto gravemente danneggiato, non è riuscito a emergere dagli ultimi assalti che l’hanno atterrato in modo spaventosamente irreparabile.
Anche il più grande genio della terra è un essere umano, fatto di carne e di ossa. La superiorità mentale spesso è anche accompagnata da una grande sensibilità, e un grande intellettuale non è solo un grande colto, ma è anche un grande pietoso: ossia è colui che ha una grande testa ma anche un grande cuore. Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene, Aldo Moro, Luigi Tenco, Emilio Salgari: nomi di grandi intellettuali italiani che hanno avuto trattamenti immeritati, ossia che intorno a loro, anziché avere una società grata al loro genio, hanno avuto invidia, disprezzo, inimicizia e accanimento, e hanno sofferto o sono addirittura stati eliminati. Oggi l’eliminazione avviene attraverso delle forme di abbattimento “digitale”: non c’è più bisogno di eliminare fisicamente una persona scomoda, basta privarla della dignità civile per ucciderla. Saranno contenti, finalmente, di esserselo tolto di torno il tanto temuto Vittorio Sgarbi, tutti coloro che si sono sentiti minacciati dalla sua intelligenza, perché hanno visto nei suoi occhi la loro mediocrità.

20250326 110656170 4249

More

Cosa volete ancora da Vittorio Sgarbi? Ha portato l'arte a tutti, ha distrutto tv e i social, ci ha fatto godere per anni: ce la fate a rispettare un suo momento di fragilità?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ANCHE BASTA

Cosa volete ancora da Vittorio Sgarbi? Ha portato l'arte a tutti, ha distrutto tv e i social, ci ha fatto godere per anni: ce la fate a rispettare un suo momento di fragilità?

Come sta Vittorio Sgarbi? Dopo il Papa anche lui ricoverato al Policlinico Gemelli: ma cos’ha? Dall’intervista in cui confessa la depressione ai dettagli sulla malattia e il peggioramento di questi giorni

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Che succede?

Come sta Vittorio Sgarbi? Dopo il Papa anche lui ricoverato al Policlinico Gemelli: ma cos’ha? Dall’intervista in cui confessa la depressione ai dettagli sulla malattia e il peggioramento di questi giorni

Flavio Briatore sbotta contro Range Rover: “Sono incazza*o, in 4 anni 30mila euro in meccanici”. La follia? “Dopo due giorni la mia auto si ferma, la porto a Montecarlo e…”

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Non ci sta

Flavio Briatore sbotta contro Range Rover: “Sono incazza*o, in 4 anni 30mila euro in meccanici”. La follia? “Dopo due giorni la mia auto si ferma, la porto a Montecarlo e…”

Tag

  • Arte
  • critico d'arte
  • Cultura
  • Culture
  • Depressione
  • Fuori dal coro
  • Marcello Veneziani
  • Morgan
  • Pittura
  • Rete4
  • Salute Mentale
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Morgan Morgan

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Incredibile, il femminismo non si fa con gli hashtag su Instagram. La dimostrazione? Le Ragazze su Rai 3 condotto da Francesca Fialdini. Ecco perché chiunque vuole capire qualcosa di lotta femminile dovrebbe vederlo…

di Irene Natali

Incredibile, il femminismo non si fa con gli hashtag su Instagram. La dimostrazione? Le Ragazze su Rai 3 condotto da Francesca Fialdini. Ecco perché chiunque vuole capire qualcosa di lotta femminile dovrebbe vederlo…
Next Next

Incredibile, il femminismo non si fa con gli hashtag su Instagram....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy