image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan risponde all’attacco di Amadeus: "Caro amico, se hai bisogno di me per risollevare le sorti del tuo flop, allora vengo volentieri..."

  • di Morgan Morgan

20 novembre 2024

Morgan risponde all’attacco di Amadeus: "Caro amico, se hai bisogno di me per risollevare le sorti del tuo flop, allora vengo volentieri..."
Morgan, esasperato, risponde alle dichiarazioni di Amadeus sul loro rapporto dopo Sanremo e si rivolge direttamente al pubblico: “È da rispettare, perché ci permette di esistere…”

di Morgan Morgan

No, carissimo amico Amadeus. Ti ricordi male. Se vuoi raccontare come sono andate le cose con me, non devi fare confusione. Perché poi la gente non ci capisce più niente e non è corretto nei confronti del pubblico che, invece, vuole sapere la verità. Il pubblico è da rispettare, perchè per chi come te e come me vive di spettacolo, il pubblico è chi ti permette di esistere, è non solo il tuo datore di lavoro ma è anche il tuo sostenitore, la fonte di energia, quindi il pubblico va trattato con grande rispetto, ecco perchè io il pubblico non lo raggiro e non lo inganno, non lo prendo per il cu*o e non lo considero un gregge ma una collettività di individui miei pari e miei simili. Non bisognerebbe quindi dire menzogne al pubblico. Ti ricorderò come sono andate le cose tra noi veramente, perchè sei stato tu a tirare in ballo l’argomento - cosa che io avrei evitato - e forse, a questo punto, vale la pena di cogliere l’occasione per fare qualche riflessione sensata sul motivo per cui il tuo programma va male (Chissà chi è sul Nove, ndr) e non piace evidentemente al pubblico, ma dubito che ti possa essere utile usarmi per attirare attenzione. Ci vuole coraggio Amadeus, la furbizia non è la via, la gente ne ha piene le scatole, e tu con me non ti sei comportato proprio da Dio, sapendo che mi stavi umiliando, ma lo hai fatto per convenienza. È strano sentirti parlare di amicizia, perché gli amici sono quelli che si relazionano non per convenienza ma per lealtà, sennò non sono amici, tra amici non esistono ipocrcrisia e inganno, ma coraggio e complicità, al limite può esistere una sana competitività ma non c’è la volontà di eliminazione dell’altro.

Amadeus e Morgan a Sanremo

Anzitutto la ricostruzione degli eventi che hai fatto è totalmente sbagliata, perchè tu mi hai chiamato a fare il giurato per le selezioni dei giovani dopo il Sanremo con Bugo e non prima. Il mio colpo di scena nel Sanremo 2020 all’una di notte è stato il picco di ascolti della storia del Festival e anche della tua carriera e ti ha procurato una quantità di benefici incalcolabile, numeri esorbitanti di cui hai goduto avidamente solo tu, non solo senza spartire un solo scellino, ma nemmeno concedendomi un solo spazio artistico nei tuoi spettacoli, anzi, dandomi una pedata nel sedere per buttarmi giù dal palco dopo che, grazie alla mia esibizione, avevi fatto il botto. E questo è stato il primo atto. Ma non l’hai neanche fatto apertamente, perchè hai pensato di sfruttarmi ulteriormente col "contentino" di farmi fare il giurato, cioè di relegarmi per l’ennesima volta a fare il gregario, confinato in un ruolo che si chiama sottomansionamento, con la costante seduzione della partecipazione al Festival che io non ti avevo assolutamente chiesto ma tu hai insistito per tutto il periodo in cui avevi bisogno di me in quel ruolo imbarazzante (che equivale ad un bomber tenuto costantemente in panchina, una tortura in pratica). Tu mi dicevi: ti voglio in gara a Sanremo. E io: no, non mi interessa, non ho voglia di venire in gara, ho altri progetti. "No tu devi venire in gara" rispondevi. E io: Amadeus, se mi vuoi al Festival pensami in un altro ruolo, fammi fare quello che io so fare e che la gente vuole da me, dammi dieci minuti in cui raccontare la canzone italiana e interpretare i grandi classici, quella è la mia specialità. "No devi venire in gara".

Stramorgan, il programma in Rai di Morgan
Stramorgan, il programma in Rai di Morgan

Allora ti ho mandato canzoni molto diverse e tutte non pensate per Sanremo, ma canzoni vere, non fatte a tavolino. Una delle quali era Il senso delle cose, uno dei miei pezzi più apprezzati, e l’altro era Il cuore in polvere (da alcuni giorni tra l’altro pubblicato e interpretato da Federico Paciotti e prodotto da Howie B), l’atro era Foto nella Mailbox - che ha voluto Patty Pravo e l’ha messo nell’album che sta per uscire - e infine Profumiera, cioè la canzone su cui la Warner stava puntando per fare il mio singolo estivo in featuring con Achille Lauro e Chiello e che è andato tutto in vacca per la tempesta mediatica che ho subito questa estate. Direi che non sono quattro canzoni scadenti, anzi, tutt’altro. Ma sapete cosa ha fatto il mio amico Amadeus? Me le ha fatte realizzare, se le è fatte consegnare e non mi ha mai detto nulla, per mesi. Non si è mai espresso una sola volta dicendomi che gli piacevano o che non gli piacevano. Mai. Finché non mi ha fatto la bella sorpresa di farmelo sapere direttamente in diretta televisiva quando ha annunciato ufficialmente il cast di Sanremo 2021. Quello che ho pensato è stato: questa persona non è un mio amico, questo è poco ma sicuro. Poi, quando ho visto che addirittura aveva preso Bugo, mi sono messo a ridere perchè sembrava veramente una barzelletta. Che cosa deduciamo da tutto questo: che io sono esasperato da un accanimento nei miei confronti da parte di chi mi sfrutta, mi invidia e mi blocca, che io, nonostante questo, esisto ancota e che ogni volta che metto piede sul palco non ce n'è per nessuno, che io dico la verità perchè non inganno il pubblico, e che proprio per questo faccio i numeri grazie alla qualità artistica, dimostrando che la gente vuole la qualità, e che quando succede ci sono alcuni che diventano verdi e fanno come la strega di Biancaneve. Ma io dico: caro amico Amadeus, non farne un dramma, capita a tutti che un programma vada male, la ruota gira, tu sei anche fortunato perchè sei un miracolato per le opportunità che hai avuto di lavorare negli ultimi anni, può succedere un flop, se proprio non puoi sopportare l’idea di chiudere il programma, c’è sempre una soluzione sicura: anzichè parlare di me sui giornali, chiamami nel tuo show e vedrai che risolverai qualsiasi problema.

More

Morgan: il valzer ritrovato di Chopin? Esperimento di Intelligenza Artificiale, uno scherzetto in cui sono cascati tutti. Ve lo dimostro con Bach e Beethoven [VIDEO]

di Morgan Morgan

tutto falso?

Morgan: il valzer ritrovato di Chopin? Esperimento di Intelligenza Artificiale, uno scherzetto in cui sono cascati tutti. Ve lo dimostro con Bach e Beethoven [VIDEO]

Elogio dell’antipatia (di Morgan, Sgarbi e Sonia Bruganelli), Melissa Satta da Berettini a Beretta, un altro Maneskin “sistemato” dopo Damiano, Alan Friedman senza freni e Miriam Leone… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

torna a casa alessi

Elogio dell’antipatia (di Morgan, Sgarbi e Sonia Bruganelli), Melissa Satta da Berettini a Beretta, un altro Maneskin “sistemato” dopo Damiano, Alan Friedman senza freni e Miriam Leone… A tutto gossip con Alessi

Morgan asfalta Andrea Scanzi sul Premio Tenco e spiega perché non ha competenze per parlare di musica: “Non suona, non compone e scrive che…”

di Morgan Morgan

la lezione

Morgan asfalta Andrea Scanzi sul Premio Tenco e spiega perché non ha competenze per parlare di musica: “Non suona, non compone e scrive che…”

Tag

  • Amadeus
  • Morgan
  • Musica
  • musica classica
  • Polemica
  • Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Morgan Morgan

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’attore Tommaso Donadoni sulla nuova serie Netflix “Adorazione” e i suoi modelli di riferimento (come Vinicio Marchioni). L’intervista esclusiva…

di Ilaria Ferretti

L’attore Tommaso Donadoni sulla nuova serie Netflix “Adorazione” e i suoi modelli di riferimento (come Vinicio Marchioni). L’intervista esclusiva…
Next Next

L’attore Tommaso Donadoni sulla nuova serie Netflix “Adorazione”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy