image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan: il valzer ritrovato di Chopin? Esperimento di Intelligenza Artificiale, uno scherzetto in cui sono cascati tutti. Ve lo dimostro con Bach e Beethoven [VIDEO]

  • di Morgan Morgan

29 ottobre 2024

Morgan: il valzer ritrovato di Chopin? Esperimento di Intelligenza Artificiale, uno scherzetto in cui sono cascati tutti. Ve lo dimostro con Bach e Beethoven [VIDEO]
Alla Morgan Library and Museum di New York è stato ritrovato un manoscritto sconosciuto di Chopin tra alcuni cimeli in una cassaforte. Una scoperta sensazionale, ma sarà vero? A ipotizzare che sia un fake è Morgan, che ci fa ascoltare non solo alcuni “incredibili ritrovamenti”, ma anche una simulazione di Beethoven (senza intelligenza artificiale) scritta da lui…

di Morgan Morgan

In questi giorni si parla molto della notizia di un ritrovamento di un inedito valzer di Chopin, un manoscritto,  e sul web si può ascoltare un’esecuzione del pianista Lang Lang. Siccome il ritrovamento di Chopin è stato fatto alla Morgan Library & Museum di New York, io che sono Morgan ho una libreria e vivo tra cimeli ho casualmente ritrovato un inedito di Bach, un inedito di Beethoven. Ora ve li faccio ascoltare, incredibile ritrovamento! 

Dopo aver ascoltato questi due “capolavori” sepolti mi piacerebbe sapere se li avete apprezzati o se vi sono suonati un po’ strani, effetto che ha fatto a me il misterioso valzer ritrovato di Chopin, che con buona probabilità credo sia una burla, uno scherzo realizzato con  l’uso dell’intelligenza artificiale. Quel che mi sorprende è che nessuno si sia fatto venire qualche perplessità, come non si sia in grado di cogliere la differenza tra una cosa fatta dall’essere umano e una fatta dal calcolatore. La differenza non è un dettaglio trascurabile perché è la presenza dell’anima, cosa che la macchina non possiede e che non ce ne si renda conto e è particolarmente drammatico. Lo scherzo è divertente, ma è anche desolante che non ci sia qualcuno con una coscienza armonica tale da poter giudicare questo falso. Il punto è che costruire dei brani nello stile di qualche compositore può essere fatto comodamente oggi con l’intelligenza artificiale, e da un punto di vista sia tematico che strutturale si può arrivare anche a qualcosa di sorprendentemente credibile e coerente, ma armonicamente si sente la mancanza di invenzione. È quello l’elemento che l’intelligenza artificiale non riesce a simulare: l’intelligenza armonica. È nell’armonia che c’è l’anima di un musicista, per questo tutti i grandi compositori sono stati capaci di costruire nuovi orizzonti armonici. Quella è la genialità, ciò che l’intelligenza artificiale non può e non potrà mai simulare, perché non è arte. Negli esempi sperimentali che ho fatto io infatti il finto preludio di Bach è terribilmente noioso dal punto di vista armonico mentre sia nella struttura che nella tematicità è plausibile. Stesso discorso vale per la simulazione di un ipotetico primo movimento di sonata di Beethoven: sentite come non c’è nessuna vitalità  armonica, mentre c’è una specie di finta invenzione melodica. 

Morgan
Morgan

Ora invece vi faccio sentire una simulazione di Beethoven non fatta con l’intelligenza artificiale ma scritta da me, partendo dalla volontà di fare un simil-Beethoven. Ascoltandolo si coglie che ad un certo punto si distacca notevolmente da Beethoven, non perché non conosco i procedimenti armonici di Beethoven ma perché sentivo il desiderio, nel momento in cui stavo scrivendo, di fare della musica reale, vera, cioè che fosse espressione e non gioco o finzione. Quindi nonostante si parta da un’ispirazione, che è il modello di Beethoven, nel crearla si arriva a qualcosa di nuovo. Questo è quello che intendo con “invenzione”, per quanto ispirata a Beethoven è musica originale. 

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Ora non si tratta più di saper discernere tra un “esercizio di stile” e una volontà inventiva originale, perché fino ad ora quando si giudicava un’opera d’arte si poteva utilizzare la categoria dell’esercizio di stile per sostenerne la poca validità, ma adesso la questione cambia radicalmente e si sposta. Non si tratta più di saper riconoscere la differenza tra un puro esercizio di stile e qualcosa di ispirato, ma di riconoscere la differenza tra un essere umano e un non essere umano, perciò  l’esercizio di stile, che è un tempo era una argomentazione a sfavore, diventa invece a tutti gli effetti una prerogativa dell’umanità, infatti a ben vedere, l’esercizio di stile, che per eccellenza è il “romanzo” di Raymond Queneau, appunto chiamato “esercizi di stile”, non è per nulla un’opera priva di valore, tutt’altro è un esempio di grande invenzione, di grande creatività, d’altra parte Queneau è uno dei più grandi geni letterari del novecento. Si aprono due scenari estremamente interessanti ma allo stesso tempo allarmanti: da una parte cosa significa il diritto d’autore e come cambia la paternità su un’opera d’arte, visto che ormai la macchina la inventa da zero, quindi chiunque può ottenere una musica, appropriarsene e depositarla come sua opera di ingegno. Tutti potrebbero iscriversi alla Siae e depositare una valanga di musica come se fosse scritta da loro, invece è stata scritta da una macchina. Dall’altra la questione ancora più profonda di come si possa crearsi una mente e una coscienza artistica in questo universo ormai intossicato dalla contraffazione, e questo riguarda tutti gli individui creatori delle opere d’arte e anche i fruitori, quindi l’intera umanità del futuro imminente.

Morgan
Morgan
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma come canta Andrea Scanzi? Ascoltarlo al Premio Tenco interpretare Franco Battiato è stato come fissare l'abisso. E anche Simone Cristicchi... [VIDEO]

di Michele Monina Michele Monina

class is not water

Ma come canta Andrea Scanzi? Ascoltarlo al Premio Tenco interpretare Franco Battiato è stato come fissare l'abisso. E anche Simone Cristicchi... [VIDEO]

Morgan asfalta Andrea Scanzi sul Premio Tenco e spiega perché non ha competenze per parlare di musica: “Non suona, non compone e scrive che…”

di Morgan Morgan

la lezione

Morgan asfalta Andrea Scanzi sul Premio Tenco e spiega perché non ha competenze per parlare di musica: “Non suona, non compone e scrive che…”

Morgan rivela cosa prevedeva il contratto Warner: sarebbe tornato a Sanremo, oltre a produrre canzoni con Ghali e Achille Lauro. Ecco perché è stato stracciato...

di Morgan Morgan

lo spiegone

Morgan rivela cosa prevedeva il contratto Warner: sarebbe tornato a Sanremo, oltre a produrre canzoni con Ghali e Achille Lauro. Ecco perché è stato stracciato...

Tag

  • Attualità
  • Beethoven
  • Chopin
  • Cultura
  • Morgan
  • Musica
  • musica classica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Morgan Morgan

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

883, Cecchetto: “Max Pezzali? Passiamo ad altro. Serie Sky? Non ho visto una puntata, ma l’ho scritta io la storia. Mauro Repetto? Sognatore”. E su “Hanno ucciso l’uomo ragno”, Jovanotti, Amadeus, Fiorello e la radio…

di Matteo Cassol

883, Cecchetto: “Max Pezzali? Passiamo ad altro. Serie Sky? Non ho visto una puntata, ma l’ho scritta io la storia. Mauro Repetto? Sognatore”. E su “Hanno ucciso l’uomo ragno”, Jovanotti, Amadeus, Fiorello e la radio…
Next Next

883, Cecchetto: “Max Pezzali? Passiamo ad altro. Serie Sky?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy