image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan rivela cosa prevedeva il contratto Warner: sarebbe tornato a Sanremo, oltre a produrre canzoni con Ghali e Achille Lauro. Ecco perché è stato stracciato...

  • di Morgan Morgan

10 ottobre 2024

Morgan rivela cosa prevedeva il contratto Warner: sarebbe tornato a Sanremo, oltre a produrre canzoni con Ghali e Achille Lauro. Ecco perché è stato stracciato...
Il cantautore, in un lungo articolo, spiega qual era il percorso discografico che gli aveva proposto la Warner dopo aver firmato il contratto, dal ritorno a Sanremo alla collaborazione con altri artisti di grande livello, come Ghali e Achille Lauro. Ma qualcosa è andato storto e quell'accordo è saltato. Perché? Lo ha spiegato lui stesso...

di Morgan Morgan

Finalmente, dopo più di quindici anni di strangolamento, esercitato sulla mia figura per provocare il mio contenimento (attraverso demansionamenti, cacciate, emarginazione, discredito…), nonostante gli asfissianti e violenti continui blocchi, per comprimere la mia libertà di pensiero, il mio spirito artistico, ero riuscito a far pubblicare un singolo che stava per diventare quasi un manifesto libertario (la canzone Rutti, ndr) che metteva d’accordo sinistra e destra, che stava esplodendo nelle radio e tra la gente. Una canzone scritta a 52 anni, non una di quelle scritte a vent’anni e mai pubblicate, ma una cosa concepita ora, inviata tramite Whatsapp ad amici, musicisti, discografici, addetti ai lavori e intellettuali che mi avevano mandato reazioni di entusiasmo ed elogio mai precedentemente ricevute. Grazie a quel provino, della durata di poco più di un minuto, una strofa praticamente, il capo della casa discografica Warner (Pico Cibelli, ndr), ha esclamato “è una hit “ e mi ha proposto un contratto per iniziare un percorso di “ricollocazione discografica” di Morgan, il cantante, l’autore, l’istrione pop, il performer, il musicista Morgan. Mi ha introdotto a tutti i dipendenti dell’azienda, squadre di lavoro che come una macchina da guerra si sono dedicate a quell’obiettivo, buttandosi a capofitto in una attività intensiva e specialistica programmatica con il mio totale coinvolgimento anche a livello decisionale, sotto la direzione del presidente dell’azienda.

Morgan e la canzone Rutti prodotta dalla Warner
Morgan e la canzone Rutti prodotta dalla Warner
20241010 175302237 6781

Mi hanno messo a disposizione i professionisti di massimo livello internazionale per produrre il primo singolo, nell’entusiasmo e la soddisfazione sia mia che di tutta l’azienda. Il reparto addetto alla promozione, il marketing, l’ufficio stampa, in collaborazione tra loro mi hanno hanno proposto di costruire un evento mediatico per comunicare questo ritorno nella musica di Morgan, l’inizio della collaborazione con Warner e la presentazione del progetto annunciando il primo obiettivo, ossia il Festival di Sanremo, e le tappe intermedie cioè le varie operazioni commerciali previste da lì lungo i due anni a venire, che consistevano in una serie di pubblicazioni di canzoni di Morgan come singoli, poi l’uscita dell’album, e nel frattempo dei featuring con altri artisti, il primo dei quali già anche realizzato e di imminente pubblicazione (con Ghali e Tony Boy), il secondo approvato e progettato, non ancora realizzato (con Achille Lauro e Chiello). La conferenza stampa è stata fatta, la reazione del mondo dei media è stata entusiastica confermando l’entusiasmo intorno a me e la potenzialità del progetto. Il singolo è uscito nel clamore delle radio e del pubblico sia quello mainstream che quello più alternativo, basta dire che il cantautore Ernesto Bassignano (mostro sacro della canzone d’autore) ha dichiarato che la canzone di Morgan era il primo pezzo di protesta dopo che da cinquant’anni non se ne scrivevano. Daniele Silvestri, Cesare Cremonini, Achille Lauro, cantautori tra i più importanti hanno applaudito la canzone con cui ero ricomparso sulla scena musicale dopo una esclusione durata quindici anni, in cui sono stato sfruttato volgarmente dalla televisione, denigrato e offeso dalla stampa, sputtanato, aggredito violentemente nel fisico, sbranato e prosciugato dalle ex compagne, escluso dal mondo dello spettacolo, trascinato in tribunale continuamente (19 processi tutti vinti perché pretestuosi e infondati), privato di casa, studio, strumenti di lavoro, patente, passaporto, conti correnti, diritti d’autore, patria potestà, dignità e gioia di vivere.

Morgan
Morgan

Dopo quindici anni di questa tortura, che ho affrontato a testa bassa, e superato soltanto grazie alla mia forza musicale, ponendo la fiducia e il senso del valore più alto nella musica, finalmente a maggio sembrava stesse per arrivare un po’ di serenità per me e per la mia famiglia e che anche io potessi, seppur segnato nello spirito dalle profonde ferite ormai cicatrizzate, sorridere e godere del mio lavoro e poter avere la ricompensa per il lavoro prestato al pubblico con passione e incessante impegno, compenso sempre sottratto o mai arrivato. Sembrava, ma è stata una breve illusione, quasi una allucinazione perché dopo solo due mesi mi sono svegliato un mattino e sono stato assalito da una furia mediatica devastante, e tra le molte azioni violente una, la più cattiva, era la notizia che apprendevo dai giornali e non attraverso una comunicazione ufficiale o personale, che la Warner mi aveva chiuso la porta e considerava non più valido il contratto e che non intendeva più pubblicare nulla di Morgan, cosa che solo qualche giorno prima, invece, aveva pubblicamente dichiarato in modo molto deciso. Il motivo? Era stata ricattata da un cantante che, per via di un personale odio nei miei confronti, ha posto l’aut aut alla casa discografica: o pubblicate me o pubblicate Morgan, se pubblicate lui io me ne vado. E siccome al momento, per ovvie ragioni legate a quel che vi ho raccontato, lui fa più fatturato rispetto a me che sono malridotto, ha scelto di lasciare a casa me, nonostante quell’artista che non nomino, comportandosi in questo modo ha dimostrato di non essere un vero artista, perché una cosa è certa: un vero artista, un poeta, un grande, non è perfido, non può esserlo. Non esiste nella storia e non esisterà mai un musicista cattivo e spietato, né un poeta che odi un essere umano e gli faccia del male.

20241010 175327122 9748

More

Che scazzo tra Selvaggia Lucarelli e Alba Parietti da Piero Chiambretti, proprio come due "Donne sull'orlo di una crisi di nervi" (su Rai 3). E su Fedez, gli ultras, Cristiano Iovino, Tony Effe e Ballando con le stelle...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Aridaje

Che scazzo tra Selvaggia Lucarelli e Alba Parietti da Piero Chiambretti, proprio come due "Donne sull'orlo di una crisi di nervi" (su Rai 3). E su Fedez, gli ultras, Cristiano Iovino, Tony Effe e Ballando con le stelle...

Morgan: perché non esiste un sinonimo di non violenza? Ecco la mia proposta: usiamo “abia”

di Morgan Morgan

riflessioni

Morgan: perché non esiste un sinonimo di non violenza? Ecco la mia proposta: usiamo “abia”

Caso stalking Morgan, Angelica Schiatti: “Da cinque anni senza tutela e me lo fanno incontrare, ma continuate a dire alle donne di denunciare, mi raccomando”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Una beffa?

Caso stalking Morgan, Angelica Schiatti: “Da cinque anni senza tutela e me lo fanno incontrare, ma continuate a dire alle donne di denunciare, mi raccomando”

Tag

  • Achille Lauro
  • Amadeus
  • Carlo Conti
  • critica musicale
  • Cultura
  • Denuncia
  • Festival di Sanremo
  • Ghali
  • Indagini
  • Morgan
  • Musica
  • News
  • Processo
  • Sanremo
  • Selvaggia Lucarelli
  • Stalking
  • X Factor

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Morgan Morgan

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alessandro Giuli, supercazzola o discorso serio? Abbiamo fatto analizzare le dichiarazioni del ministro della Cultura a tre filosofi. Due lo bocciano, ma uno dei tre: “Prima citavano Murgia e Saviano, meglio Hegel” (ma la citazione era sbagliata)

di Riccardo Canaletti

Alessandro Giuli, supercazzola o discorso serio? Abbiamo fatto analizzare le dichiarazioni del ministro della Cultura a tre filosofi. Due lo bocciano, ma uno dei tre: “Prima citavano Murgia e Saviano, meglio Hegel” (ma la citazione era sbagliata)
Next Next

Alessandro Giuli, supercazzola o discorso serio? Abbiamo fatto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy