image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nata per te, al cinema
la storia di Alba e Luca Trapanese:
“Un film su un uomo che
vuole diventare padre, e su
una bambina nata per essere figlia”

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

17 ottobre 2023

Nata per te, al cinema la storia di Alba e Luca Trapanese: “Un film su un uomo che vuole diventare padre, e su una bambina nata per essere figlia”
È finalmente in sala Nata per te, film che racconta le vicende di Luca Trapanese e di sua figlia Alba. La storia di un amore potente e incondizionato, in grado di scavalcare tutti i cavilli burocratici che in Italia vietano l’adozione ai single. Alba ha la sindrome di down, motivo per cui una famiglia tradizionale dietro l’altra rifiuta di prenderla in affido o di adottarla. Finché non arriva Luca, a cui non piace essere definito un eroe, ma che nella vita della piccola Alba ha fatto davvero la differenza. Noi di MOW l’abbiamo incontrato a Roma alla proiezione del film: “Se c’è qualcosa da capire nella nostra storia è che non c’è un colpevole, ma ci sono una serie di fatti sociali importanti…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

La nascita di un sentimento, in mezzo al pianto, la nascita di una famiglia. Nata per te è la storia vera, quanto unica, del primo uomo single gay che è riuscito ad adottare una bambina in Italia, a Napoli. È accaduto sei anni fa, grazie all’articolo 44 di una legge del 1983. Una legge datata quanto all’avanguardia, che prevede che un bambino disabile possa essere affidato a un genitore single. Un affido speciale. Speciale quanto Luca Trapanese e la sua piccola Alba. “Un pezzo alla volta fino a Marte” i due hanno vinto una battaglia fatta di cavilli giuridici, complice una legge ambigua, che ha reso possibile trasformare un affido in adozione. Il film è tratto dall’omonimo libro di Trapanese e diretto dal regista Fabio Mollo. Protagonista, nei panni di Luca, Pierluigi Gigante, che interpreta con equilibrata passione il ruolo di un uomo single, gay, cattolico ma soprattutto con il grande desiderio di diventare padre.

20231016 003925434 6732
Luca Trapanese insieme a sua figlia Alba

Questo film è tanto una storia d’amore quanto un film politico che però non ha la pretesa di fare politica, ma che diventa politico nel momento in cui dice la verità. È un film sul cambiamento del diritto, del suo lento evolversi per adattarsi ad una società in costante cambiamento, lontana anni luce dalla realtà legislativa e sociale degli anni 80. Una storia che tocca le corde più profonde della sensibilità umana, nel suo viaggio tra il mondo della genitorialità e della disabilità. Nata per te ha il suo cuore pulsante tutto qui, nel modo intimo e quasi riservato di saper raccontare un grande sentimento, che unisce un padre e una figlia che si sono scelti. Racconta la bellezza di poter amare a prescindere da tutto. Un film sull’amore che non conosce confini.

Pierluigi Gigante, che interpreta Luca Trapanese, in una scena del film "Nata per te"
Pierluigi Gigante, che interpreta Luca Trapanese, in una scena del film "Nata per te"

Noi di MOW abbiamo partecipato alla proiezione del film all’Eurcine di Roma, a cui è seguito il dibattito in sala alla presenza di Fabio Mollo, Pierluigi Gigante e Luca Trapanese, che sono stati accolti da un pubblico ancora in lacrime dopo la visione del film. “La comunicazione all’inizio era del tutto sbagliata. Si parlava di una bambina down abbandonata in ospedale e dell’eroe che l’aveva salvata. Se c’è qualcosa da capire nella nostra storia è che non c’è un colpevole, ma ci sono una serie di fatti sociali importanti. La donna che ha partorito Alba non l’ha abbandonata, l’ha affidata alle cure dell’ospedale. Il gesto più importante della vita di Alba è stato quello, le ha dato l’opportunità di avere una sua famiglia. Così come anche le coppie che non volevano una bambina disabile. Io non ho dovuto fare nessun percorso di accettazione, io vivevo già con i ragazzi disabili”. Ha raccontato Luca Trapanese, visibilmente emozionato nel ricordare il momento in cui la sua vita è cambiata per sempre: “Nata per te non è il film mio e di Alba, ma è la storia di un uomo che vuole diventare padre e di una bambina che è nata per essere figlia. La storia di una famiglia al pari delle altre”. Luca ed Alba insieme sono una famiglia, una famiglia che non ha nulla da invidiare a quella tradizionale che si vorrebbe far passare come l’unico modello giusto e possibile. La verità è che ogni famiglia è diversa, ed è felice a modo suo. Famiglia è dove c’è amore, un sentimento che non può essere piegato o strumentalizzato dal pensiero politico.

20231016 004457310 5842
Pierluigi Gigante, Luca Trapanese e Fabio Mollo alla proiezione di "Nata per te" all'Eurcine a Roma

More

Beckham è stato per il calcio quello che le Spice Girls sono state per la musica. E il nuovo docufilm lo dimostra

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Un brand vivente

Beckham è stato per il calcio quello che le Spice Girls sono state per la musica. E il nuovo docufilm lo dimostra

I lunedì sera di Italia 1 e quella roboante oasi di serenità che piacerebbe anche a Truffaut, tra I Mercenari e Attacco al Potere

di Jacopo Morra Jacopo Morra

Film d'azione a gogo

I lunedì sera di Italia 1 e quella roboante oasi di serenità che piacerebbe anche a Truffaut, tra I Mercenari e Attacco al Potere

Biondo di Amici arriva su Netflix: sarà Rigel, protagonista del film “Fabbricante di lacrime”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Che metamorfosi

Biondo di Amici arriva su Netflix: sarà Rigel, protagonista del film “Fabbricante di lacrime”

Tag

  • Attualità
  • Cinema
  • Film

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Damiano dei Måneskin e quel video bollente con Anitta: chi è e perché si parla tanto di lei?

di Maria Francesca Troisi

Damiano dei Måneskin e quel video bollente con Anitta: chi è e perché si parla tanto di lei?
Next Next

Damiano dei Måneskin e quel video bollente con Anitta: chi è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy