image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nel caos dei firmacopie
dei teen idol: è ancora l’unico
modo per "abbracciare"
il proprio beniamino?

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

26 settembre 2023

Nel caos dei firmacopie dei teen idol: è ancora l’unico modo per "abbracciare" il proprio beniamino?
Attirano folle enormi di giovanissimi, spesso accompagnati da un genitore, uno zio, un nonno. L’incontro con il cantante è emozione pura, le lacrime scendono a fiotti come ai tempi della Beatlemania. Gli strilli, gli urletti: fa tutto parte di un copione ormonale e passionale. Ma l’ultimo firmacopie in cui ci siamo imbattuti – Ariete alla Feltrinelli di Milano Duomo – è stato un caos (come altri in precedenza). Anche in questa occasione il subbuglio e la tensione ci hanno condotto a qualche considerazione: i negozi sono ancora i luoghi adatti per ospitare eventi simili? E il firmacopie, così come lo conosciamo, è un rito irriformabile?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Le lacrime, gli strilli, le emozioni incontenibili. I firmacopie formato teen idol somigliano spesso a una replica miniaturizzata della Beatlemania. E, talvolta, sono un caos senza fine. Beh, ma la Beatlemania era un caos, perché non dovrebbe esserlo un firmacopie? Perché quel “miniaturizzata” di prima rimanda comunque a un’esperienza più raccolta, che non include la vendita di un qualsiasi drink o una band che deve “gestire” un palco a pochi metri da una selva di braccia tese. Il firmacopie, per queste ragioni, è, e dovrebbe sempre essere, un appuntamento più confidenziale. Stabilito questo – e quindi preventivando lacrime e impazienza –, il firmacopie di Ariete del sabato pomeriggio appena trascorso, ospitato dal punto vendita Feltrinelli per eccellenza, quello a due passi dal Duomo di Milano, è stato un autentico delirio. Lo ha salvato, alla grande, l’enorme amore del pubblico teen per Ariete, che a sua volta, ha ricambiato con grazia ogni gesto, ogni ammiccamento, ogni parola dolce, ogni richiesta di unire le dita per comporre, a favore di camera, la forma di un cuore. Ariete ha parlato, suonato, sorriso. L’occasione è stata la presentazione del nuovo disco, “La notte”, piccolo manifesto di pop intimista e teen per platee teen, appunto, alla ricerca di una suadente compagna di viaggio – tipo una sorella maggiore che non ti sgrida – con cui condividere i primi pensieri della notte dopo aver spento la abat-jour.

Il firmacopie di Ariete alla Feltrinelli di Milano
Il firmacopie di Ariete alla Feltrinelli di Milano

Tutto estremamente carino, insomma, per i classe 2014-2008 che spesso, trafitti da un “ti voglio bene” di Ariete, hanno finito per versare calde lacrime, testimonianza concreta del piccolo miracolo che si è compiuto: la temporanea unione con l’artista, fino a quel momento irraggiungibile. Le stesse lacrime – stavolta metaforiche, però – piante da quasi chiunque, quel pomeriggio, avesse accompagnato un figlio, una nipote, una sorellina, all’atteso rendez-vous milanese. Perché questi firmacopie – non sono concerti che richiedono meticolosi soundcheck – si possono organizzare in un unico modo (e qui, Mondadori, in genere, docet, come ha dimostrato l’appuntamento con Madame di qualche mese fa). Sposando, necessariamente, una delle idee più rivoluzionarie targate umanità: il concetto di fila. È l’unica strada, lo affermano anche quei famosi scienziati di Oxford o Harvard che vengono interpellati quando è urgente affidarsi a chi ne sa davvero. La fila (funziona così: chi è davanti passa prima, chi è dietro passa dopo) è l’unico antidoto al caos dell’altro pomeriggio, dove una security molto giovane (più che una security in senso stretto, un’agenzia chiamata a gestire il traffico umano agli eventi) ha fatto di tutto (e di più con estrema professionalità) per evitare l’inevitabile, ossia che dopo dieci minuti dalla prima copia dell’album firmata da Ariete, ogni criterio progressivo di chiamata se ne andasse a farsi benedire. Così abbiamo avuto padri caldi, madri agitate, ragazzini che in virtù di una taglia ultra-small hanno aggirato i più cresciuti che avevano diritto di precedenza. Gente che sgattaiolava ovunque, ragazzini che sono arrivati alle 18 che si sono visti firmare la propria copia alle 19 e coetanei, che alla Feltrinelli ci avevano quasi piantato le tende (alcuni erano lì dalla tarda mattinata), che hanno atteso fino alle 20 per un contatto con il proprio idolo. A un certo punto – perché il teatro, se non c’è, va creato – un figuro probabilmente emerso da una botola nascosta ha zittito per un attimo il brusio e lo scontento con un plateale “portate rispetto per Ariete, per questa ragazza così gentile e disponibile!”. Lo ha urlato due volte, si sa mai che qualcuno non avesse afferrato il concetto. Solo che Ariete, di ciò che stava accadendo poco lontano da lei quasi non si era accorta. E di certo non ha percepito, all’interno di questa oblunga sessione di firme, la benché minima forma di “non rispetto”. Vabbè, in questi tempi i capipopolo in stile mazziniano vanno forte, specie sui social. Vederseli live è un po’ l’emozione che non t’aspetti all’ appuntamento con una dolce cantautrice di 21 anni appena.

Il firmacopie di Ariete alla Feltrinelli di Milano
Il firmacopie di Ariete alla Feltrinelli di Milano

Ma al di là delle crepe di un evento che alla fine ha comunque raggiunto appieno il suo obiettivo, ossia mandare a casa felici una turba di giovanissimi, l’episodio offre lo spunto per qualche riflessione: i firmacopie non sono una novità, ma dopo tutti questi anni in cui hanno preso corpo e acquisito statura, scivolano ancora laddove scivolavano quando Ariete era appena nata. Le copie dei cd o dei dischi da far firmare, in vendita nel negozio che crea l’evento, spesso finiscono troppo presto e questo, nel 2023, in un’epoca in cui ogni copia fisica venduta andrebbe festeggiata con un mini-brindisi, è peccato grave. Forse vanno solo ripensati, ricalibrati, trasferiti in spazi pensati appositamente, non ricavati. Forse, vista la quantità di pubblico mossa da un firmacopie, è ora che un rito simile trovi una propria dimensione dedicata. Certo, lo scopo di un firmacopie è anche attirare gente nel punto vendita, ma i ragazzini – i più grandi sostenitori di tale rito collettivo – entrano col paraocchi, fraternizzano fra loro in attesa del cantante, e a stento si rendono conto di dove sono (si trovassero in una vecchia drogheria di paese, nulla cambierebbe). Sono ipnotizzati dall’obiettivo, non hanno neppure il tempo di comprare altro al di fuori del disco che si fanno firmare. Gli adulti, gli accompagnatori, spesso partono sereni, felici di rendere felice qualcun altro. Magari si fanno un giro per il locale, ma perlopiù attendono. E attendono. E attendono. Se quindi il firmacopie è tuttora “the only way” per unire due mondi distanti – artista e fan –, allora serve una riforma. Una riforma gentile che renda questa prassi un’esperienza più fluida. Per preservare l’abbraccio indimenticabile che lega un giovane artista ai suoi ancora più giovani fan. E, già che ci siamo, la tenuta psicofisica di chi gestisce l’evento o di chi, magari macinando chilometri in auto, accompagna un figlio (“Ho dovuto chiedere anche un permesso!”, si è udito, sempre in aria di teatro, l’altro pomeriggio).

Ariete al firmacopie alla Feltrinelli di Milano
Ariete al firmacopie alla Feltrinelli di Milano

More

Davvero Spotify tradurrà i podcast in altre lingue utilizzando l’intelligenza artificiale? Sì, così siamo entrati nell'epoca del Postumano

di Michele Monina Michele Monina

umano tropppo umano

Davvero Spotify tradurrà i podcast in altre lingue utilizzando l’intelligenza artificiale? Sì, così siamo entrati nell'epoca del Postumano

Damiano dei Maneskin: “Senza Giorgia Soleri sarei morto”. E al Bsmt rivela: “Denuncerò chi ha postato il video del bacio...”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Baci rubati

Damiano dei Maneskin: “Senza Giorgia Soleri sarei morto”. E al Bsmt rivela: “Denuncerò chi ha postato il video del bacio...”

Blues e jazz in via di estinzione? Solo nella testa dei discografici. Anche perché live…

di Angelo Calculli Angelo Calculli

outliers

Blues e jazz in via di estinzione? Solo nella testa dei discografici. Anche perché live…

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

50 anni senza Anna Magnani, semplicemente la più grande di sempre

di Domenico Agrizzi

50 anni senza Anna Magnani, semplicemente la più grande di sempre
Next Next

50 anni senza Anna Magnani, semplicemente la più grande di sempre

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy