image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Netflix, Il Fabbricante di Lacrime è già la commedia (involontaria) dell'anno

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

6 aprile 2024

Netflix, Il Fabbricante di Lacrime è già la commedia (involontaria) dell'anno
Il Fabbricante di Lacrime è il film Netflix sulla tastiera di tutti: sbertucciato in ogni dove già a poche ore dall'uscita, il teen-melò in salsa emo-dark è un mappazzone inverecondo tratto dall'omonimo romanzo della misteriosa scrittrice Erin Doom, comunque il più venduto del 2022. A metà tra Twilight e un video dei My Chemical Romance girato da Maccio Capatonda, tra gli sciagurati coinvolti nel cast anche un ex Amico di Maria De Filippi, tale Biondo, oggi tinto moro. Andiamo a dragare questo abisso, già la miglior commedia italiana dell'anno. Per quanto, involontaria

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Cosa "falena" abbiamo appena visto?! Netflix ha partorito una nuova sciagura, tutta italiana tratta dal caso (di cronaca nera) editoriale Fabbricante di Lacrime. Romanzo della Elena Ferrante per teen Erin Doon pubblicato inizialmente a puntate su Wattpad e finito per diventare, con oltre 450mila copie presso Salani, il libro più venduto del 2022. Già l'opera in sé è descritta dai più sui social come un affronto di cui gli alberi prima o dopo si vendicheranno, ma la piattaforma della grande N ha scelto di renderla lungometraggio fiutando palanche. E, in un certo senso, cotanta truce mandrakata ha funzionato: oggi è impossibile aprire X o TikTok senza imbattersi in reel e post che sbertucciano 'sto Fabbricante di Lacrime. Per la recitazione, per la trama che non c'è, per il fatto che i protagonisti abbiano nomi esterofili, da Rigel a Margaret passando per Nica, ma vivano tutti a Pescara (dove l'orrore è appunto ambientato). Non ha senso niente, ma ogni cosa fa ridere assai. I recensori più ossequiosi parlano di "occasione persa", ma questa è Sparta e qui ciò che è brutto viene descritto come tale. Manca soltanto di mostrarsi riverenti verso un "film" che nemmeno gli sceneggiatori, ammesso ve ne siano stati, hanno avuto la minima pietà di scrivere. Andiamo a dragare cotanto ennesimo abisso, dunque, provando a spiegare come mai, se non altro, sia già la commedia (involontaria) dell'anno. 

Prima di tutto, il dramma. Invitiamo a osservare un minuto di silenzio: dal 4 aprile scorso, milioni di abbonati Netflix in 180 Paesi nel mondo potranno vedere 'sto Fabbricante di Lacrime, per fortuna immaginiamo doppiato, pensando che questo sia, hic et nunc, il cinema italiano. Cinema italiano che non godrà di ottima salute, ma manco a fa' così però. Come si direbbe a Roma. L'alternativa è l'osannatissimo C'è Ancora Domani di Paola Cortellesi in cui, a prescindere dall'opinione nel merito, all'estero ci vedranno proprio come ci immaginano: in bianco e nero, fermi al Dopoguerra, col problema di riuscire a coniugare pranzo e cena in una società sessista, bigotta da morire e retrogada allo sfinimento. Bene. Per fortuna, però, c'è il fantasy, genere già brutalizzato da letali esperimenti Netflix passati come la mefitica serie Luna Nera, iper celebrata all'uscita in quanto "interamente fatta da femmine" e spernacchiata come meritava appena si è visto di quale specifico tipo di sciagura si trattasse. Nello stesso (in)glorioso campionato gioca oggi 'sto Fabbricante di Lacrime. Bando agli indugi, scandagliamolo nel dettaglio. 

La trama è pretestuosa e oltre ogni intellegibilità. Di più, già scrivere "la trama è" risulta a tutti gli effetti atto coraggiosissimo, un complimento immeritato. Perché qui la trama, per prima cosa, non è. Mai. I protagonisti sarebbero due adolescenti cresciuti in un orfanotrofio, il crudele "Grave" (Greiv) di Pescara, presieduto dalla spietata sciura Margaret (perché Margherita faceva troppo provincia, ovvio). Rigel e Nica, questi i loro nomi, tengono traumi, hanno subito angherie nell'infanzia ma finalmente, a due settimane dal compimento della maggiore età, vengono adottati da una famiglia amorevole, i Milligan di Pescara. Il problema è che s'amano, come Eva e Marco de I Cesaroni, però in versione emo-dark. Lui, perennemente ombroso senza motivo come afflitto da costanti ragadi, è interpretato dall'ex Amico di Maria Biondo che, purtroppo, "recita" senza autotune. Le battute che gli tocca dire, comunque, sono talmente assurde che la sua scarsa propensione all'arte attoriale diviene il minore dei mali. "Non toccarmi con questa casualità... Maaaaaaihhhhhh!" è una delle uscite più ridicole dell'intero copione. Cosa significa? Boh. Però dà la sponda per analizzare un altro aspetto croccantissimo di questa tragedia: tutti parlano in serpentese. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Le location sono sempre plumbee, non importa che si giri tra i corridoi di una affollatissima scuola superiore o in cameretta: ogni ambiente pare una cripta. Perché tutto, da copione, deve essere incredibilmente misterioso. Colazione inclusa. E questo è anche il "motivo" per cui ogli interpreti bisbigliano fitto, si esprimono appunto in "serpentese", ovverosia sibilano parole a caso su favole senza lupi e lupi senza favole. Purtroppo, non spunta mai un capobranco o, se non altro, un regista, un esperto di dizione, qualche anima pia titolata a salvare i coinvolti dallo scempio. I lupi, comunque, non piacciono solo ai boomer sui social ma pure agli sceneggiatori nostrani (coincidenze?). Per chi la ricorda, la serie Curon, sempre Netflix, era anch'essa giocata sullo strabiliante concept: "Dentro ognuno di noi ci sono due lupi". Per fortuna, però, di fronte a 'sto Fabbricante di Lacrime lo spettatore non fa la fine di Cappuccetto Rosso, non si lascia fagocitare da atmosfere e dialoghi buttati giù con la cazzuola: li sbertuccia sui social, postando clip che paiono tratte da un trailer di Maccio Capatonda. Se Maccio Capatonda avesse mai girato un video dei My Chemical Romance, sarebbe venuta fuori proprio una roba così. Il disperato ma tenace tentativo di sembrare oscuri e misteriosi permea l'intero girato, divenendo commedia purissima, seppur involontaria. Tra le più riuscite degli ultimi anni, in ogni caso. 

L'amore tra l'ombroso Rigel e la verginella secchiona Nica è qualcosa di incomprensibile, tutto sospiri tensivi e zero fatti. Bella Swan ed Edward Cullen, ai tempi di Twilight, a confronto sono stati praticamente protagonisti di un porno a tinte snuff. Gli innamorati trascorrono il tempo a non sopportarsi passivo-aggressivamente, tramite occhiatacce voluttuose fin dall'infanzia. Lui cerca di spaventarla chiamandola ossessivamente "falena" (?), lei se ne batte, oppure ne resta infastidita ma, alle volte, fa sogni umidicci che lo coinvolgono. Interviene un secondo pretendente, conosciuto a scuola, che per pura casualità non è un licantropo, ma un esperto conoscitore di farfalle. E, ovvio, si chiama Lionel, come qualunque diciassettenne medio di Pescara. 

Rigelio, Nica e Lionello formano un triangolo amoroso tenuto insieme da scene insipidissime in cui, in genere, è notte o piove. All'apice, l'oscurità di fonde ovviamente col maltempo per l'inglorioso finale in cui Nica fa la sua scelta ma, ça va sans dire, le va di sfiga. Perfino l'ordine degli avvocati - non spoileriamo troppo, vedrete - comunque si interessa alla liaison tra i due (o tre?): presente infatti una scena in cui, nel corso di un interrogatorio in aula, un principe del Foro domanda alla protagonista se sia o meno innamorata di Rigelio. Come se potesse costituire reato e, forse, dopotutto, ha ragione. Anche se, in teoria, sarebbe lì per far luce sulle angherie passate dell'orfanotrofio Grave (greiv) di Pescara. Pazienza. Consigliamo la visione di 'sto Fabbricante di Lacrime? Ovvio che sì, lupi e falene!

More

Supersex e protesi? Altro che Borghi per il caz*o di Rocco, c'è chi l'ha usata di sicuro: ecco chi e perché

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Aggiunte necessarie

Supersex e protesi? Altro che Borghi per il caz*o di Rocco, c'è chi l'ha usata di sicuro: ecco chi e perché

Il Problema dei 3 Corpi su Netflix è il gaslighting: ti fa credere che se non ti piace, sei stupido (e invece...)

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Come fosse Antani

Il Problema dei 3 Corpi su Netflix è il gaslighting: ti fa credere che se non ti piace, sei stupido (e invece...)

Cattelan con Salutava Sempre su Netflix è la fine della stand-up comedy: ma davvero basta essere famosi per diventare dei comici?

di Irene Natali Irene Natali

Meglio in tv

Cattelan con Salutava Sempre su Netflix è la fine della stand-up comedy: ma davvero basta essere famosi per diventare dei comici?

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Netflix
  • recensione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi è Massimo Sestini, il fotoreporter in coma farmacologico dopo un malore durante un’immersione? Dalle foto dell’attentato a Falcone e Borsellino alla tragedia di Costa Concordia

di Jacopo Tona

Ok, ma chi è Massimo Sestini, il fotoreporter in coma farmacologico dopo un malore durante un’immersione? Dalle foto dell’attentato a Falcone e Borsellino alla tragedia di Costa Concordia
Next Next

Ok, ma chi è Massimo Sestini, il fotoreporter in coma farmacologico...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy