image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cattelan con Salutava Sempre su Netflix è la fine della stand-up comedy: ma davvero basta essere famosi per diventare dei comici?

  • di Irene Natali Irene Natali

16 marzo 2024

Cattelan con Salutava Sempre su Netflix è la fine della stand-up comedy: ma davvero basta essere famosi per diventare dei comici?
“Salutava Sempre” di Alessandro Cattelan è appena arrivato su Netflix. Fa ridere? A volte. Lascia qualcosa allo spettatore? No. Ma l'errore più grande è un altro: perché Netflix non investe abbastanza sulla stand-up comedy e produce gli spettacoli dei comici veri?

di Irene Natali Irene Natali

La storia è questa: un conduttore tv con bravi autori, decide di provare l'ebbrezza della novità e mette su uno spettacolo teatrale. Parte quindi il tour nei teatri dello Stivale e alla fine, questo spettacolo torna laddove tutto è iniziato: in tv. Su Netflix per l'esattezza, in streaming da venerdì 15 marzo con il titolo Salutava Sempre. Il conduttore in questione è Alessandro Cattelan. Da ieri, i complimenti non si contano. Sotto un articolo di Antonio Dipollina su Repubblica, il sottotitolo recita: “Su Netflix, dopo il tour nei teatri e palasport, è ora disponibile ‘Salutava sempre’, il talk dello stand-up comedian”. Per un attimo viene il dubbio: ma da quand'è che Cattelan ha cambiato lavoro? Poi una apre Netflix: in effetti lo show è stato inserito proprio nella categoria “Stand up comedy”. E qua più che Netflix, viene voglia di citare un titolo di Sky: Speravo de morì prima. Anche perché si tratta di una categoria in cui Netflix Italia ha provato a investire, ma non ci ha creduto abbastanza. La piattaforma infatti, è partita mettendo in catalogo Saverio Raimondo, Francesco De Carlo, Edoardo Ferrario, poi Michela Giraud ed è finita là. Tanti saluti al vivaio, alla scoperta dei talenti comici, alla novità di un genere che in Italia si è diffuso solo negli ultimi anni; dentro invece la certezza di due nomi come Beppe Grillo e Checco Zalone. Adesso arriva Alessandro Cattelan che, a differenza di Netflix, nella stand up ci ha creduto abbastanza: del resto non è nemmeno un comico, lui. 

20240316 165018086 7443

Ma cosa c'è in questo spettacolo? Tanto per iniziare, il riscatto rispetto al one man show che non era andato bene su Rai 1 (Da Grande, 2021). Poi tante battute: sugli spettatori trattati da stupidi, le lauree su Facebook, gli ecologisti da social che vogliono salvare il pianeta e se la prendono con le cannucce di plastica, le proteste per i sacchetti a due centesimi, il parcheggio che sembra libero ma c'è la Smart, i figli rovinati al primo giorno di scuola. Insomma: niente che gli appassionati del genere non abbiano già sentito dai comici veri. Niente di nuovo rispetto ad alcune battute che, ironia della sorte, circolano persino nei social. Salutava sempre fa ridere? Ogni tanto si, alla fine il meccanismo della risata sta anche nella tecnica. Lascia qualcosa nello spettatore? No. Che Cattelan e i suoi autori si siano nutriti di comicità cattiva, è chiaro. Probabilmente è uno di quelli che cercava gli spettacoli di stand up su Comedy Subs e YouTube, quando ci sembrava di aver scoperto chissà quale rivoluzione. Solo che Cattelan non può fare troppo il cattivo, perché poi tanto è alla Rai che deve tornare: specie se da anni, spunta fuori l'ipotesi Cattelan per Sanremo. Al contrario invece, sarebbe stato interessante sentirlo sul tema della cattiveria dell'ambiente televisivo; accennato all'inizio, ma accantonato poco dopo. Sarebbe stato interessante ascoltare la sua esperienza di vita, dalla gavetta alle esperienze e le riflessioni che gli hanno ispirato. Ma Cattelan ha l'immagine da bravo ragazzo, non se le può permettere; al massimo, qualche parolaccia. Netflix Italia, sai chi è che se li può permettere i pensieri controcorrente? I comici bravi, quelli che fremono perché hanno  qualcosa da dire. Quelli che la tv non li vuole perché non hanno i mila e mila follower sui social, o perché non hanno i contatti giusti o perché, ancora, sono affermati ma di nicchia: è con loro che una piattaforma dovrebbe sperimentare o comunque investire. Per carità, noi spettatori continuiamo a guardarci gli stranieri, però non ci spacciare Cattelan per stand up comedy. 

20240316 165025526 9936
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma di cosa parla Kind of Kindness, il nuovo film di Lanthimos con Emma Stone? Tutto quello che c’è da sapere

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Inarrestabile

Ok, ma di cosa parla Kind of Kindness, il nuovo film di Lanthimos con Emma Stone? Tutto quello che c’è da sapere

Non rompete il caz*o a Rocco e a Supersex per i finanziamenti alla serie Netflix: cos'avrebbe Siffredi meno di Sofia Loren o di Benigni (o di Ginevra Elkann)?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Non è un mito italiano?

Non rompete il caz*o a Rocco e a Supersex per i finanziamenti alla serie Netflix: cos'avrebbe Siffredi meno di Sofia Loren o di Benigni (o di Ginevra Elkann)?

Stasera c’è Cattelan: Alba Parietti e le poltrone a Sanremo (con rancore?), Javier Zanetti vestito da cigno, gli hater di Pino Insegno e…

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Su Rai 2

Stasera c’è Cattelan: Alba Parietti e le poltrone a Sanremo (con rancore?), Javier Zanetti vestito da cigno, gli hater di Pino Insegno e…

Tag

  • Alessandro Cattelan
  • Netflix

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco perché Valentina Nappi è l’unica femminista, altro che sociolinguiste e schwa

di Fulvio Abbate

Ecco perché Valentina Nappi è l’unica femminista, altro che sociolinguiste e schwa
Next Next

Ecco perché Valentina Nappi è l’unica femminista, altro che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy