image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Non rompete il caz*o a Rocco e a Supersex per i finanziamenti alla serie Netflix: cos'avrebbe Siffredi meno di Sofia Loren o di Benigni (o di Ginevra Elkann)?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

15 marzo 2024

Non rompete il caz*o a Rocco e a Supersex per i finanziamenti alla serie Netflix: cos'avrebbe Siffredi meno di Sofia Loren o di Benigni (o di Ginevra Elkann)?
Il sottosegretario Gianmarco Mazzi ha criticato la scelta di finanziare “Supersex”, la serie su Rocco Siffredi con Alessandro Borghi: “Meglio produzioni su icone come Sofia Loren, Roberto Benigni o Raffaella Carrà”. Una critica, quindi, che si rifà al tema (forse scomodo?) più che alla qualità della serie. Ma di tutti i finanziamenti ritenuti sbagliati, perché il sottosegretario se la prende proprio con Rocco?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il sistema del tax credit e, più in generale, i criteri di finanziamento al cinema necessitano di una revisione. L’intelligenza artificiale e la competizione delle piattaforme sono fattori che impongono il ripensamento delle modalità di investimento pubblico. Sono stati alcuni tra i critici più importanti d’Italia a dirlo a MOW, come Gianni Canova o Piera Detassis. Migliore comunicazione, sostegno al marketing e minore attenzione alle produzioni: questi i punti fondamentali. Ora, il sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi ha criticato alcune direzioni di finanziamenti precedentemente stabiliti: “Questo sistema di finanziamento sostiene anche produzioni come le serie su piattaforme come Netflix, incluso quelle su Rocco Siffredi (Supersex nda)”. Poi, la puntualizzazione: “È rispettabilissimo Siffredi, ma è lecito chiedersi se sia giusto che il sistema di finanziamento italiano supporti una serie su Rocco Siffredi prodotta da Netflix anziché produzioni su icone come Sofia Loren, Roberto Benigni o Raffaella Carrà”. Insomma, di tutti gli investimenti mal gestiti, dei finanziamenti a film flop al botteghino (come Te l’avevo detto di Ginevra Elkann), l’avversario è il tema di una serie di cui, da giorni, non si fa altro che discutere. Ancora il sottosegretario Mazzi nell’intervista a Rtl 102.5: “Sono un appassionato del settore e credo nell’importanza di sostenere il buon cinema. È fondamentale concentrare le risorse su progetti meritevoli, come dimostra il grande successo di opere come quella di Paola Cortellesi. Non dobbiamo finanziare un sistema che favorisce solo i soliti noti, senza benefici reali per il settore”. Al di là del fatto che Paola Cortellesi possa essere considerata esterna al circolo dei “soliti noti” (elemento che, di per sé, non intacca il suo valore come artista), il suo film, C’è ancora domani, non venne sostenuto da finanziamenti statali: l’allora ministero di Dario Franceschini, infatti, negò il sostegno all’esordio da regista di Cortellesi. Il box office, poi, ha smentito la poca fiducia nel valore artistico dell’opera (che, tra l’altro, è arrivata anche in Francia, dove sta già riscuotendo ottimi risultati). Certi parametri di valutazione sull’effettiva qualità dei film e delle serie, forse, sono da rivedere. E questo vale anche per Supersex.

Il cast di Supersex e Rocco Siffredi
Il cast di Supersex e Rocco Siffredi

Intendiamoci, anche tra i critici ci sono opinioni contrastanti su Supersex e non per tutti la serie raggiunge i suoi obiettivi. Si è notata, infatti, una certa esagerazione nell’introspezione, una sceneggiatura che in alcuni punti è debole e, talvolta, uno slancio filosofico ingiustificato (noi ne abbiamo scritto qui). Ci sta, quindi, pensare a Supersex come un prodotto rivedibile. Ma, appunto, per la sua estetica, e non per il suo tema. Nonostante l’accorgimento di Mazzi (“è rispettabilissimo Siffredi”), sembra che l'argomento proprio non gli vada giù. Meglio Benigni, Sophia Loren o Raffaella Carrà. A prescindere. Nello stesso intervento a Rtl, poi, Mazzi ha parlato della violenza nei testi delle canzoni trap: “Ci chiediamo come mai questi testi vengano editati e pubblicati da importanti case discografiche, che spesso sono multinazionali e all’interno delle quali vige una cultura del rispetto delle donne e dell’uguaglianza sul lavoro. Come possono queste case discografiche trasgredire il loro stesso codice etico pubblicando testi così violenti?”. La correlazione tra violenza nella musica e violenza “reale”, però, non è affatto scontata. Pare che il sottosegretario preferisca temi leggeri, buoni e giusti. Curioso, dato che appena possono gli esponenti del governo se la prendono con il polically correct. Sorge, quindi, una domanda: perché, quindi, puntare su un cinema (o un’arte) educativa, rinunciando a una storia italiana come quella di Rocco Siffredi?

https://mowmag.com/?nl=1
https://mowmag.com/culture/piera-detassis-il-cinema-funziona-perche-guarda-all-italia-che-non-c-e-su-lavoro-immigrazione-e-violenza-di-genere-e-sui-nuovi-david-di-donatello

More

Abbiamo visto Supersex con una sessuologa. Il risultato? Ecco pro e contro e un mito sfatato (e non è Rocco Siffredi)

di Micol Ronchi Micol Ronchi

con occhio clinico

Abbiamo visto Supersex con una sessuologa. Il risultato? Ecco pro e contro e un mito sfatato (e non è Rocco Siffredi)

Perché tutti parlano di quando Rocco Siffredi fece sesso orale al funerale della mamma? Una delle scene più forti di Supersex...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Divisivo

Perché tutti parlano di quando Rocco Siffredi fece sesso orale al funerale della mamma? Una delle scene più forti di Supersex...

Ok, ma chi caz*o è Riccardo Schicchi, che ha dedicato la vita al cinema per adulti e di cui si parla in Supersex? La relazione con Cicciolina e quella volta che l'abbiamo conosciuto...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sacro e profano

Ok, ma chi caz*o è Riccardo Schicchi, che ha dedicato la vita al cinema per adulti e di cui si parla in Supersex? La relazione con Cicciolina e quella volta che l'abbiamo conosciuto...

Tag

  • Netflix
  • Rocco Siffredi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giulia De Lellis alla Bocconi è un ossimoro. Non sapete cos'è? Forse neanche lei, ma tiene un master

di Ottavio Cappellani

Giulia De Lellis alla Bocconi è un ossimoro. Non sapete cos'è? Forse neanche lei, ma tiene un master
Next Next

Giulia De Lellis alla Bocconi è un ossimoro. Non sapete cos'è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy