image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nicolas Cage e la storia delle parolacce:
una relazione perfetta targata Netflix

  • di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

2 gennaio 2021

Nicolas Cage e la storia delle parolacce: una relazione perfetta targata Netflix
History of Swear Words, creato da Funny or Die per la piattaforma streaming, è (già) uno dei migliori show del 2021

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

La storia delle parolacce raccontata da Nicolas Cage, il più grande attore vivente (sì, avete capito bene), si preannuncia già come una delle più riuscite operazioni targate Netflix. Pensateci, l'idea è geniale: ripercorrere l'etimologia dietro i lemmi più utilizzati al mondo in chiave comica, potremmo dire naif. E poi quella gran faccia da schiaffi di Cage – tanto bravo quanto incredibilmente sottovalutato –, in versione professore di Princeton è eccezionale nel creare un contrappunto tra l'irriverenza e la compostezza, tra l'assurdo e l'accademico. Infatti, l'ex indimenticabile Cameron Poe di Con Air (e in quel film sì che se ne dicevano di parolacce...) diventa in History of Swear Words il conduttore e il mattatore, spiegando attraverso un linguaggio forbito da dove arrivano i vari 'fuck', 'pussy', 'dick', 'shit' e via discorrendo.

Ad affiancare Cage in Storia delle Parolacce – che arriverà, appunto, su Netflix il 5 gennaio – una serie di ospiti di assoluto rilievo. E tutti diametralmente opposti tra loro. Tra i molti, c'è lo scienziato cognitivo e professore alla University of Benjamin K. Bergen, la critica cinematografica Elivs Mitchell e la linguista Anna Charity Hudley. Con loro, una squadra di comici, interpreti e stand up comedian che hanno fatto delle parolacce una sorta di religione: Patti Harrison, Nick Offerman, Sarah Silverman, Joel Kim Booster, Isiah Whtlock Jr. Zaibab Johns. Sono loro che, puntata dopo puntata, si alterneranno in questo strano e sfacciato show, illuminando origini, usi e impatto culturale di specifiche parolacce.

20210101 152858998 9697

Ma da dove nasce l'idea pazza di Storia delle Parolacce? Dietro il talk show, quei geni di Funny or Die (un consiglio, seguite i loro canali social: morirete dal ridere) che dal 2007 riversano sul web una quantità di video originali ad alto tasso comico, con gli utenti che votano i video come “Funny” o “Die” e, di conseguenza, creando e stabilendo un vero e proprio ranking dell'ilarità. E non è la prima volta che la Funny or Die, creata da Will Ferrell, Adam McKay, Judd Apatow e Randy Adams (il top del top in fatto di umorismo), si allontana dal web per avvicinarsi al piccolo schermo. Infatti, nel 2010, è andato in onda su HBO Funny or Die Presents, che in 10 episodi metteva insieme diversi sketch. Ma dietro History of Swear Words non c'è solo Funny or Die: a produrre la serie anche la B17 Entertainment di Bellamie Blackstone, lo showrunner di I Love You, America, late-night andato in onda su HULU e presentato proprio da Sarah Silverman.

Così, tornando al nostro amato Nicolas Cage, il 2021 è il suo anno: prima le parolacce accademiche, poi in primavera dovrebbe arrivare il suo “personale”, The Unbearable Weight of Massive Talent, dove interpreta sé stesso provando a rilanciarsi nella Hollywood che conta. Ma soprattutto, sarà Joe Exotic nella serie televisiva (di Amazon) sull'ambiguo e ormai leggendario Tiger King. E c'è da scommetterci: l'Emmy per il ruolo da protagonista è già il suo.

More

Piero Villaggio: “Senza San Patrignano probabilmente sarei morto”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Cinema

Piero Villaggio: “Senza San Patrignano probabilmente sarei morto”

Camilla Filippi: “Il cinema è cinema anche sulle piattaforme. Ma quanto mi manca la sala”

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Cinema

Camilla Filippi: “Il cinema è cinema anche sulle piattaforme. Ma quanto mi manca la sala”

Sophia Loren può vincere il secondo Oscar dopo 60 anni

di Redazione MOW Redazione MOW

Cinema

Sophia Loren può vincere il secondo Oscar dopo 60 anni

Tag

  • Cinema
  • Nicolas Cage
  • History of Swear Words
  • Netflix

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jennifer Guerra e il desiderio nel femminismo che verrà

di Stefania Massari

Jennifer Guerra e il desiderio nel femminismo che verrà
Next Next

Jennifer Guerra e il desiderio nel femminismo che verrà

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy