image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nuove uscite musicali: Rkomi torna al rap, mentre Drefgold, CoCo e J. Levis inaugurano una nuova via della trap?

  • di Giuditta Cignitti

10 novembre 2024

Nuove uscite musicali: Rkomi torna al rap, mentre Drefgold, CoCo e J. Levis inaugurano una nuova via della trap?
La prima settimana di novembre ci accoglie con tanti progetti e attesi ritorni, tra cui cercheremo di orientarci come di consueto, segnalando le uscite che ci hanno maggiormente incuriosito. Eccole per voi

di Giuditta Cignitti

A un mese dall’uscita del producer album “Containers” di Night Skinny, si aggiunge alla tracklist l’attesissimo brano “Fuck Tomorrow 2” con Rkomi e Karakaz, che segue all’omonimo pezzo del 2016 di un esordiente Rkomi, di cui sembra aver recuperato lo smalto. Dopo l’ultimo album, la partecipazione a Sanremo e la collaborazione con Irama, pareva che il rap non fosse più nei pensieri di Mirko, questo il vero nome di Rkomi; invece, la produzione di Night Skinny gli ha fatto tornare la voglia di scrivere rime serrate, pronunciate con flow aggiornati e cangianti. Riflette sul futuro, che dopo otto anni continua a spostarsi in avanti, ma anche sul presente vissuto come una “sala d’attesa”, in cui vorrebbe godersi i suoi traguardi fregandosene del domani (“esigo del tempo per fumare ciò che resta e sono”).

Rkomi
Rkomi

Dopo i singoli “Kiss” con Luchè e “Mai più forse”, da cui trae il titolo, è uscito finalmente il quarto disco in studio di CoCo, a tre anni di distanza dal suo ultimo lavoro in collaborazione con Mecna. Più che un ritorno si tratta di una ripartenza corrispondente a un atteggiamento nuovo da parte di Corrado Migliaro, il suo nome all’anagrafe, in primis come uomo e poi come artista. Racconta di come è difficile mantenere salda la fiducia in sé stessi in una società sempre più competitiva e superficiale, che fa temere il fallimento, spingendoci a procrastinare i sogni (“L'ultimo anno per poco, fra', non perdevo il mio scopo, per guardarmi troppo attorno”). A cavallo tra rap e R&B, CoCo si avvale di sonorità suadenti e mai dure, come i suoi testi che riflettono la tranquillità, che accompagna sempre una raggiunta maturità. Così la rabbia si trasforma in indifferenza e la passione in nostalgia, mentre i luoghi comuni da rapper, che comunque sono presenti per appartenenza a una cultura, come i riferimenti a orologi e macchine di lusso, qui non sono semplice ostentazione di successo, ma immagini utili alla narrazione di una storia. L’album ha il sapore di una riappacificazione, infatti si apre con un messaggio del padre di Coco, a sua volta musicista, che nonostante il rapporto non idilliaco con lui, si compiace di essere almeno responsabile della “voglia di cantare” del figlio. L’ultima traccia invece, “Casa nuova”, è una dedica che Coco fa al suo di figlio, Sebastian, di cui si sente la voce alla fine e che vive lontano da lui. Le parole che in “Qui per un motivo” apparivano come una risposta al messaggio del padre nell’intro, dopo l’ultima traccia diventano valide anche per Coco, che da figlio è diventato esso stesso padre. Dice: “Resterò qua/Anche se mi perdi tra la folla/Io resterò qua/Anche se non so dirti le cose che provo/Posso mostrarti chi sono”.

CoCo
CoCo

Un altro nome che mancava un po’ dalle scene è quello di Drefgold, trapper noto al grande pubblico per la hit “Tesla” al fianco di Sfera Ebbasta e Capo Plaza. A distanza di tre anni torna con l’album “Goblin”, in cui sfoggia tutto il suo immaginario da dissociato. Gremlin, goblin e goonies sono personaggi rubati al mondo del fantasy per rappresentare il proprio distacco dalla società convenzionale, da cui si sente distante già per l’aspetto esteriore. Al di là dell’identità abbastanza forte su cui si regge il progetto, i brani che avrebbero dovuto mostrare la grande dedizione all’arte votata in questo periodo di assenza, non sono la prova di crescita che ci si aspettava, seppure confermino le abilità stilistiche di Drefgold. È vero che la trap è per definizione un genere tossico, però la “Junkie Radio” (junkie sta per tossico in gergo), che Drefgold mette in piedi, risulta essere un canale a uso e consumo dei suoi simili, in cui il lessico ricco di inglesismi e slang americano è comprensibile solo dalla sua nicchia e i testi lasciano l’effetto di confusione dei tanti oppiacei nominati con lo stesso rigore di un farmacista. Pochi sono i riferimenti all’attualità, che solitamente sono un elemento caratterizzante delle canzoni rap, qui ridotti a una frecciatina a Fabio Fazio e Maurizio Costanzo, dipinti in “Junkie bar” come persone finte e una citazione al programma radiofonico La Zanzara, tacciato di dare voce ai mostri (“Vengono fuori i mostri come col caldo le zanzare/Sono voce come La Zanzara” canta in “Allerta meteo”). Passando da una stazione all’altra, vale la pena nominare il mixtape “Radio Benessere” della giovane promessa J. Levis, che nella ricerca verso un benessere sinonimo di serenità più che di ricchezza, incontra le sonorità degli anni '80, che con il dono del tempo si tingono di splendore. Un piccolo segnale che l’era della dominazione della trap comincia a scricchiolare…

More

Perché Kitt di Supercar dovrebbe essere un’auto elettrica? L’omaggio a Knight Rider di Rivian con David Hasselhoff è una ca*ata pazzesca? [VIDEO]

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Revival discutibili

Perché Kitt di Supercar dovrebbe essere un’auto elettrica? L’omaggio a Knight Rider di Rivian con David Hasselhoff è una ca*ata pazzesca? [VIDEO]

Jannik Sinner sul rapporto con la fidanzata Anna Kalinskaya: “Non posso permettermi di cambiare”. E intanto alle Atp Finals di Torino con De Minaur...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Servizi e batticuore

Jannik Sinner sul rapporto con la fidanzata Anna Kalinskaya: “Non posso permettermi di cambiare”. E intanto alle Atp Finals di Torino con De Minaur...

Bianca Censori e Kanye West, figlio in arrivo per una “prole perfetta”? “Ye ha fretta, ma...”. Intanto l'ex moglie Kim Kardashian e i bambini che ha già...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Super baby?

Bianca Censori e Kanye West, figlio in arrivo per una “prole perfetta”? “Ye ha fretta, ma...”. Intanto l'ex moglie Kim Kardashian e i bambini che ha già...

Tag

  • #musica
  • Album
  • canzone
  • critica musicale
  • Musica
  • Social

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...

di Alessia Kant

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...
Next Next

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy