image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nuovo singolo, solito Blanco. “L'isola delle rose” è soffocata dall'autotune e costringe ai sottotitoli

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

28 gennaio 2023

Nuovo singolo, solito Blanco. “L'isola delle rose” è soffocata dall'autotune e costringe ai sottotitoli
Blanco, ragazzino prodigio del pop, pubblica un assaggio del prossimo album. Un inedito che replica lo stesso vocabolario dei precedenti, e destinato a uso e consumo dei teenager. Ma l'abuso di autotune non facilita la comprensione del testo, anzi. Brividi? Da sottotitoli urgenti

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Quando esce l’inedito di un giovanissimo espressamente rivolto ai giovanissimi, e in questo caso anche tra i più attesi, essendo lui Blanco ex ragazzino classe 2003 capace di scuotere il defunto pop italiano (chissà quanti altri pseudo Blanco ci propineranno nei prossimi mesi, anni), non comprendi se sei tu fuori dal tempo o viceversa quel prodotto effettivamente non è prestigioso come appare. Succede allora che vorresti tornare all'improvviso adolescente così da immedesimarti nel testo da dodicenne, che segue l'abusato frasario (“Quando scopavamo forte nello scantinato”), perfettamente spendibile per i suoi seguaci, ma orfano di una vera evoluzione rispetto al disco d'esordio, Blu celeste, di ottima fattura, tra l’altro. Insomma, sei disorientato, anche perché per comprendere le parole della nuova canzone, L'isola delle rose, così intitolata (primo tassello del prossimo progetto discografico, sempre prodotto dal fido Michelangelo), ci metti un'ora e un quarto, e a un certo punto per non scadere nel pietismo da boomer rincoglionito, leggi i sottotitoli, non hai altre armi. L'uso smodato di autotune fa ancora la sua parte. Anzi, a dirla tutta, l'abuso di autotune ha rotto le palle. 

Sarebbe bello poter ascoltare un pezzo e capirlo subito, vi pare? Ma andando avanti, lungi da me sparare sul talento bresciano in mutande, perché di talento si tratta, seppure ancora ruvido e nascosto sotto kg di effetti vocali, da eliminare. Intanto che torna a colori nel videoclip cinematografico che lo accompagna, dopo il b/w di Nostalgia, e nei panni di un combattente contemporaneo, pronto ancora alla conquista radiofonica e dello stream, nel racconto di questo amore carnale, malinconico e romantico che si fa quasi beffa del patema giovanile. “Amo questa vita e questo fottuto disagio... Mi fai sentire vivo ogni volta che respiro”. Amen. Sicuro, se avete meno di 20 anni, il brano di Blanchito Bebe scalderà le vostre sere invernali, in attesa di cantarlo a squarciagola negli stadi. Se invece li avete superati, avrete annusato che aria tira tra i teenager. In fondo c'è di peggio dello stile Blanco. Brividi? Festivalieri.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mahmood (@mahmood)

More

Måneskin, la stampa s’è desta (da Lucarelli a Cruciani): stroncature e aria di crisi (ma noi ve l'avevamo detto)

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Zitti e buoni?

Måneskin, la stampa s’è desta (da Lucarelli a Cruciani): stroncature e aria di crisi (ma noi ve l'avevamo detto)

70 anni di Vincenzo Mollica, l’anti Red Ronnie: un figo perché non ha mai provato a essere cool

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Il buonista assoluto

70 anni di Vincenzo Mollica, l’anti Red Ronnie: un figo perché non ha mai provato a essere cool

Dopo la Ferrari (Shakira) Piqué ha cambiato anche la Twingo? Ecco chi è la presunta nuova amante dell'ex calciatore, Julia Puig Gali

di Matteo Cassol Matteo Cassol

El Piqueton ha colpito ancora?

Dopo la Ferrari (Shakira) Piqué ha cambiato anche la Twingo? Ecco chi è la presunta nuova amante dell'ex calciatore, Julia Puig Gali

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Musica
  • critica musicale

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tasmania, il romanzo sul clima di Paolo Giordano, è deprimente e poco intelligente. Ma va di moda

di Riccardo Canaletti

Tasmania, il romanzo sul clima di Paolo Giordano, è deprimente e poco intelligente. Ma va di moda
Next Next

Tasmania, il romanzo sul clima di Paolo Giordano, è deprimente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy