image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Måneskin, la stampa s’è desta (da Lucarelli a Cruciani): stroncature e aria di crisi (ma noi ve l'avevamo detto)

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

27 gennaio 2023

Måneskin, la stampa s’è desta (da Lucarelli a Cruciani): stroncature e aria di crisi (ma noi ve l'avevamo detto)
I Måneskin sotto attacco. La stampa italiana (e non solo) sembra svegliarsi, e dopo averli incensati per mesi, adesso bastona. Dalla trascurabile produzione musicale alle finte provocazioni, fino alle voci di crisi tra Damiano e Victoria (per via della Soleri - Yōko Ono), già ampiamente anticipate da MOW. E mentre rinnegano l'ex manager, sputano anche sull'Italia, e poco prima di intascare per l'ennesima volta il ricco cachet di Sanremo. Del resto i soldi aprono tutte le porte, anche quelle del Grammy, ma il bombardamento mediatico è già un boomerang incontrollato

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

I Måneskin sono un bluff? La stampa s'è desta, all'improvviso, e le posizioni avverse all'ex divinizzata band non si contano più. In coda, anche la nuova puntata del podcast di Selvaggia Lucarelli, intitolata per l'appunto “Cosa sta succedendo ai Måneskin?”. Sorta di mega recappone di quanto MOW scrive da mesi. Perché sì, le abbiamo anticipate tutte, per filo e per segno.

E cominciamo dalla trascurabile produzione musicale, più accessorio che focus del gruppo capitolino, che fa il pieno di critiche negative, specie sull'ultimo disco. A inaugurare la parata Rolling Stone Usa, anche se in maniera blanda, seguita dalla più feroce critica di un'altra testata americana, The Atlantic, che definisce le canzoni palesemente “riciclate e mediocri”. “Ma è davvero questa la band che dovrebbe salvare il rock and roll?”, si chiede il giornalista Spencer Kornhaber nell’articolo. Ma quando mai. A calcare ancora la mano un altro critico musicale a stelle e strisce, Steven Hyden, che li definisce “caricatura di rock band”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

Persino sul fronte Italy, finora sempre solidale, le cose vanno male (Uto Ughi docet), e le stonature sulla musica cominciano a farsi sentire, complice (forse) le interviste negate e qualche invito perso al lancio del riso. Così arriviamo alla farsa matrimonio da boss delle cerimonie, officiato da Alessandro Michele – un ex Gucci per la Gucci band - alla vigilia della pubblicazione di Rush!. Altra tamarrata unica nel suo genere, con solito scopo di ingolfare siti e giornali, come qualunque iniziativa dei quattro. Nel bene e nel male, purché se ne parli. Trashata che va a unirsi alle ormai viste e riviste chiappe al vento di Damiano, linguacce e foto sul cesso, e zinne in bella vista della bassista. Del resto i soldi aprono tutte le porte, anche quelle dei Grammy, ma l'iper pompamento è ormai un boomerang incontrollato.

Tornando alle nozze, la luna di miele sembra già finita, o per meglio dire mai cominciata, e le voci di crisi (per via della Soleri - Yōko Ono) rimbalzano da una testata all'altra, rinfocolate dall'assenza della bassista al party compleanno del cantante e regina consorte. Ma quanto c'è di vero? Come già anticipato su queste colonne, l'antipatia tra Victoria e la fidanzata del cantante (risalente addirittura al 2017), è alimentata specialmente dall'operazione di marketing che lega l'attivista - modella al manager dei Måneskin e all'agenzia d'influencer partecipata dal gruppo Gedi e all'illustre consorte. Con una conseguente narrazione mediatica che punta più sulla coppia Damiano - Giorgia che sugli altri. Non a caso la fuga da solista del frontman è in programma da quasi due anni, e scongiurata (per il momento) solo col cambio management.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

Come confermano le parole dello stesso in un'intervista americana di qualche giorno fa, mentre allude a malumori con l'ex manager Marta Donà per una direzione artistica non condivisa. Un pensiero che si esplicita parlando del brano Kool Kids. “L'abbiamo scritta dopo aver conquistato l'Eurovision, perché nonostante la vittoria, i nostri manager continuavano a dirci che la nostra musica faceva schifo. Eravamo arrabbiati ma ci sentivamo invincibili, quindi con questa canzone abbiamo mostrato a tutti il dito medio, buttandoli giù dal treno”. Che gentili. E rinnegando rinnegando, la band parla male anche del Paese natio, e nello specifico tramite un'avvelenata Vic. “L'Italia è un Paese molto conservatore e sono intimiditi dal fatto che qualcuno possa truccarsi o indossare tacchi alti o apparire seminudo o non essere etero. Ma fanculo loro”. Beata ignoranza. Parole boriose a cui replica splendidamente Giuseppe Cruciani, conduttore della Zanzara. “Signorina Victoria dei Måneskin, io non la conosco e non so chi sia. Però non è vero, è tutto falso! L'Italia non è un Paese conservatore, l'Italia non è intimidita dal fatto che qualcuno possa truccarsi. È pieno di omosessuali, transessuali, gente che si trucca... ma lo dico con gioia e partecipazione!” E infatti, nel nostro Paese, i travestimenti di scena non hanno mai scandalizzato nessuno, semmai non erano scopiazzate che fanno ribaltare pure i morti nelle tombe. Chiedete a Renato Zero, please. Allora perché sputare sul proprio Paese prima di fottersi per il terzo anno consecutivo il ricco cachet di Sanremo? L'Italia ringrazia. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

More

Damiano via dai Måneskin? A un passo prima di Eurovision. Anche per quella "gelosia" tra Victoria e Giorgia mai sopita (con tracce social)

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Rivelazioni esclusive

Damiano via dai Måneskin? A un passo prima di Eurovision. Anche per quella "gelosia" tra Victoria e Giorgia mai sopita (con tracce social)

Il direttore Melozzi choc: “Uto Ughi è stonato, una cover band di Vivaldi”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Zitti e buoni?

Il direttore Melozzi choc: “Uto Ughi è stonato, una cover band di Vivaldi”

Perché quel boomer di Uto Ughi ci costringe a difendere i Maneskin

di Michele Monina Michele Monina

Tacere mai?

Perché quel boomer di Uto Ughi ci costringe a difendere i Maneskin

Tag

  • critica musicale
  • Maneskin
  • Musica

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

70 anni di Vincenzo Mollica, l’anti Red Ronnie: un figo perché non ha mai provato a essere cool

di Emiliano Raffo

70 anni di Vincenzo Mollica, l’anti Red Ronnie: un figo perché non ha mai provato a essere cool
Next Next

70 anni di Vincenzo Mollica, l’anti Red Ronnie: un figo perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy