image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ode a Cristina Fogazzi
che distrugge l'estetica di un
solo clone: una faccia per tutte,
tutte per l'Estetista cinica

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

30 settembre 2023

Ode a Cristina Fogazzi che distrugge l'estetica di un solo clone: una faccia per tutte, tutte per l'Estetista cinica
Un viso ordinario oggi è la perla, si distingue da labbroni enormi come spaventose bocche di un drago, ridicoli assemblaggi per una idea un po’ deficiente di perfezione. Che può diventare perversa. Così arriva l'Estetista cinica e rimette a posto le attese. Se hai la ritenzione idrica ti spiega come intervenire con un paio di melanzane sulle mani. Mettici il sale, come con le melanzane che poi spurgano. Cristina Fogazzi vista da una grande scrittrice come Veronica Tomassini, che su MOW attraverso la rubrica "Deinfluencer", con gli occhi di chi è abituato a concentrarsi su altre profondità (della cultura e della vita di tutti i giorni), prova a descrivere cosa rappresentano i veri potenti della nostra epoca: gli influencer. Ecco il settimo capitolo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Un milione di follower su Instagram. Numeri che non mi scompongono. Se penso al senegalese milionario o ad altre imperscrutabili ascese. Exploit sorprendenti, nutriti da adorabili amenità. Sarebbe il significato intimo del mondo intronato e luccicante che andiamo osservando, a metà tra jet set e flaneur borghesi di nullità esposte a caro prezzo. Cristina Fogazzi ha un milione di follower, per essere la cosiddetta Estetista Cinica. Un marchio depositato e aziende che fatturano qualcosa come 60 milioni di euro. Dov’è la novità. La novità è forse che nel guizzo di produrre, suggerire, una strizzatina alla pancia, una crema sciogli qualcosa, c’è una verve, una ironia, un blog, un libro. Una vita. Una “milanesità” acquisita, nel sacrificarsi e arrivare con la disciplina del self-made-man (forma blanda del più obsoleto harakiri), c’è una normalità (sì avete capito bene, normalità), c’è una donna come un’altra, insomma.

Cristina Fogazzi è l'Estetista cinica
Cristina Fogazzi è l'Estetista cinica

Mi piace pensare all’influencer in una maniera confinante con la normalità di una ragazza di provincia, che ha un sogno, fatica e più o meno lo realizza. Non un che di esoso, malgrado poi lo sia diventato per la Fogazzi. Un sogno, come lo abbiamo ognuno di noi. Per il resto, il brand che investe sul corpo, la bellezza, eccetera, è la cifra degli anni che si consumano ai nostri piedi, in uno sgomento silenzioso, giacché democraticamente realizzeremo in tempo che bellezza e corpo sarà pula spazzata dal vento. Democraticamente bellezza e corpo diventeranno ex voto, nella migliore delle ipotesi, salvo preferire un faccione clonato che riguarda oramai qualsiasi starletta, al punto da distinguere con grandissima difficoltà l’allegra settantenne da una trentenne uscita da un reality. L’attricetta dalla cantante inquieta. L’ex moglie dalla nuova compagna. Io le confondo, sembrano tutte le cugine di Parietti-Moric-Marini.

Cristina Fogazzi è l'Estetista cinica
Cristina Fogazzi è l'Estetista cinica

La narrazione di una tale fraudolenta bellezza con la Fogazzi si ricolloca con modestia, con una presunta onestà. Non più una roba da Joker. Finalmente un senso di verità ad appannaggio di individui ordinari persino. Quanta consolazione nell’esserlo, paradossalmente nell’eccezione. Un viso ordinario oggi è la perla, si distingue da labbroni enormi come spaventose bocche di un drago, ridicoli assemblaggi per una idea un po’ deficiente di perfezione. Una idea che può diventare perversa, inducendo segretamente, ma non tanto segretamente, al significato patetico, ridicolo, ridanciano, di un surplus di ostinazione, consapevolezze rivoltate che diventano siparietti di vanità. Così arriva la Fogazzi e rimette a posto le attese apicali. Se hai la ritenzione idrica ti spiega come intervenire con un paio di melanzane sulle mani. Mettici il sale, dice. Come con le melanzane, che poi spurgano.

Cristina Fogazzi è l'Estetista cinica
Cristina Fogazzi è l'Estetista cinica

Nel frattempo riesce ad arrivare ovunque, le grandi passerelle, le serate di gala. La normalità nel dress code. In una foto con la Ferragni, il duo risulta un colpo d’occhio. E non si sa bene cosa preferire, il patinato all’inverosimile, che non riguarda certamente le donne, o l’autentica grama pastosa degli anni che ci calpestano, una combutta con un segno dietro l’altro, ovvero il principio coraggioso e anche un tantino retorico per ostentazione al contrario tradotto dalla Fogazzi. Balle. Non ci sta bene nemmeno l’autentica sull’ordinarietà. La medietà proposta come alternativa etica al proteiforme reiterato bluff, l’estetica ovvero. L’estetica che partorisce un solo clone, che clonerà sghignazzando, una sola faccia, ebete abbastanza, labbrone infinite, supereranno le galassie, sempre più estese, Jocker elefantiaci. Una faccia per tutte. E come direbbe qualcuno, una risata ci seppellirà.

More

Chi sono io per dubitare che Giorgia Soleri sia la nuova Alda Merini?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Chi sono io per dubitare che Giorgia Soleri sia la nuova Alda Merini?

Michele Morrone e quel gorgoglio di inutilità a immaginarsi una relazione con uno bello e stron*o

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Michele Morrone e quel gorgoglio di inutilità a immaginarsi una relazione con uno bello e stron*o

Giulia De Lellis è una installazione iperconcettuale: ma tu hai capito chi sei?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Giulia De Lellis è una installazione iperconcettuale: ma tu hai capito chi sei?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto in anteprima A Portrait of a Redemption in Five Acts, il docufilm sul Doge di Venezia di Gianna Isabella Magliocco

di Cosimo Curatola

Abbiamo visto in anteprima A Portrait of a Redemption in Five Acts, il docufilm sul Doge di Venezia di Gianna Isabella Magliocco
Next Next

Abbiamo visto in anteprima A Portrait of a Redemption in Five...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy