image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, abbiamo trovato la serie crime più stramba di Netflix

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

31 gennaio 2022

Ok, abbiamo trovato la serie crime più stramba di Netflix
Amorazzi, allucinazioni, fatti di sangue, psicodrammi (e farmaci), serial killer e ricatti. Perché abbiamo riso di tutte queste nefandezze? Perché sono gli ingredienti principali della nuova serie Netfliix "La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra", prodotta da Will Ferrell del Saturday Night Live. Un thriller psicologico dai toni serissimi che è in realtà una parodia dell'assurdità del genere. Da non perdere

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Una donna ha perso la figlia quattrenne di morte violenta. Sono passati tre anni da quel terribile giorno e lei, Anna (Kristen Bell di Veronica Mars!), non ha ancora superato il lutto: passa le sue giornate a ingollare vino rosso, incollata alla poltrona mandando al diavolo il terapista che ogni giorno la chiama al telefono. Una bella mattina, si trasferisce davanti a casa sua un nuovo vicino, bono come il pane, vedovo e con una dolcissima bimba della stessa età che avrebbe oggi la piccola di Anna se fosse ancora in vita. Quando le agenzie immobiliari son meglio di Tinder, direte: matchy matchy. Invece no, la storia che vi si dipanerà davanti nella serie Netflix La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra non ha niente che abbia davvero un senso. Omicidi, amorazzi, pusher, spogliarellisti, doppie vite, serial killer, allucinazioni da psicofarmaci, strambi tuttofare con evidenti ritardi mentali che si aggirano nottetempo, una protagonista che ha paura… della pioggia (che la nostra chiama costantemente “ombrofobia” perché sì, la faccenda non era già abbastanza stramba). Tutti elementi che nel corso delle puntate, costellate da dialoghi surreali, vi faranno esclamare: Ma che davero? Sì, davero davero. Ed è anche per questo che abbiamo amato alla  follia sta trollata da sommelier dell’assurdo. E anche negli Stati Uniti pare la stiano apprezzando giusto un filo: 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da kristen bell (@kristenanniebell)

Prodotta da Will Ferrel (sì, quello del Saturday Night Live), la serie parte con la crisi esistenziale della biondina Anna, classico personaggio sciapo ben oltre la crisi di nervi, perfetto per prender sonno. E invece si rimane avviluppati da una trama che non può essere, eppure si sta snodando davanti ai nostri occhi assopiti senza colpo ferire, come fosse tutto perfettamente normale. Sembra di assistere a uno sketch di Valerio Lundini credendoci fermamente dall'inizio alla fine. Infatti, questa serie trolla lo spettatore tanto quanto i cliché del genere che rappresenta, il thriller psicologico. Quello che non sapevamo, una volta pigiato play, era che fosse volutamente una parodia e non il solito canile made in USA. Sorpresa!

Ci siamo, dunque, fatti trollare dall’assurdità dei plot twist, sospettando di tutti i personaggi, comparse comprese, in merito a un omicidio che forse non c’era neppure mai stato. Perché l’unica testimone è la protagonista sbevazzona, sull’orlo dell’overdose da psicofarmaci. Una specie di strampalata Sherlock che segue gli indizi disseminati dalla sua stessa follia allucinata verso un finale inimmaginabile, mentre la polizia entra in scena per sfornare qualche posticcia frase a effetto e sostanzialmente se ne frega. È qualcosa che si comincia a guardare per ritrovarsi fin da subito presi a cazzotti dalla sceneggiatura sciatta e irreale, finché si comincia a capirne il gioco e risulta chiaro che anche l’impostatissima recitazione in tono perennemente drama sia funzionale, anzi necessaria alla parodia. E con tutti i crime che trapuntano Netflix prendendosi molto sul serio, era ora che arrivasse qualcosa, di matto come un cavallo, a distruggerne la quasi ossessiva sacralità. O, almeno, a riderci sopra. Paura, eh? 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da kristen bell (@kristenanniebell)

Se avete apprezzato quell’adorabile baracconata di You per tutte e tre le stagioni, qui ne abbiamo una versione al femminile dove però le situazioni grottesche sono totalmente intenzionali. Se l’inizio potrà sembrarvi noioso e déjà vù, vi invitiamo a proseguire perché ogni puntata farà crollare un tassello delle vostre certezze e vi ritroverete a ridere davanti a fatti creepy, molto sanguinolenti o anche estremamente tragici. Perché così portati all’estremo da diventare irresistibilmente ridicoli. Sin dal titolo (no, non ci sarà modo di farvelo rimanere in mente, lasciate perdere), La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra è un inesplicabile cruciverba senza soluzione. Ne consigliamo la visione non certo perché rimarrà nella storia della grande N (lì ci avete fatto finire La casa di carta, così, giusto per ricordarlo), ma per il brillante esperimento che è: la locura di Boris applicata al thriller con morti ammazzati male. Oltre la black comedy, un apparente scempio di sceneggiatura che fa il giro e diventa quanto di più sacrilego e scorretto mente umana potesse concepire. Cameo finale di icona del cinema (non facciamo spoiler) superlativa come bollino di garanzia di una serie per cui non si può che provare un’attrazione fatale. Fidatevi, abbiamo “la casserole”...

More

Ok, ma chi ca**o era Bob Saget, il comico americano morto misteriosamente?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

La morte del comico americano

Ok, ma chi ca**o era Bob Saget, il comico americano morto misteriosamente?

Sorry, MeToo: Louis Ck è tornato. Gli avete tolto reputazione, milioni, film e serie tv, ma non potete togliergli il talento e il pubblico

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Stand up comedy

Sorry, MeToo: Louis Ck è tornato. Gli avete tolto reputazione, milioni, film e serie tv, ma non potete togliergli il talento e il pubblico

Ehi, politicamente corretti, Dave Chappelle ha un nuovo monologo per voi. Altro che Pio e Amedeo

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il grande comico "transfobico"

Ehi, politicamente corretti, Dave Chappelle ha un nuovo monologo per voi. Altro che Pio e Amedeo

Tag

  • Netflix
  • recensione
  • Serie tv
  • TV

Top Stories

  • “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco

    di Stefano Bini

    “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco
  • Mogol sfida Zuckerberg: “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”

    di Maria Francesca Troisi

    Mogol sfida Zuckerberg:  “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”
  • Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")

    di Paolo Zaccagnini

    Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")
  • Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...

    di Maria Francesca Troisi

    Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...
  • Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché

    di Riccardo Canaletti

    Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché
  • “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

    di Maria Francesca Troisi

    “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?
  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ultimo e Tommaso Paradiso si auto-coverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

      di Maria Francesca Troisi

      Ultimo e Tommaso Paradiso si auto-coverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?
    • Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo

      di Cosimo Curatola

      Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo
    • Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

      di Grazia Sambruna

      Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

    Next

    Se non sopportate i Ferragnez è perché ancora non avete visto i Ronaldez (su Netflix)

    di Grazia Sambruna

    Se non sopportate i Ferragnez è perché ancora non avete visto i Ronaldez (su Netflix)
    Next Next

    Se non sopportate i Ferragnez è perché ancora non avete visto...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy