image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma che ne sa la Gen Z degli Eiffel 65? Intanto all'Alcatraz di Milano ci fregano ancora

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

11 maggio 2024

Ok, ma che ne sa la Gen Z degli Eiffel 65? Intanto all'Alcatraz di Milano ci fregano ancora
Stasera grande festa anni ’90 all’Alcatraz di Milano. E dire che quando in ogni angolo di mondo si canticchiava “da ba dee” (1999) in epoca pre-globalizzazione, quasi nessuno si sarebbe aspettato che un quarto di secolo dopo il revival sarebbe passato anche per Jeffrey Jey e Maury Lobina (Gabry Ponte è ancora altrove)

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

C’è revival e revival. Nostalgia e nostalgia. Chi viveva su questo sporco mondo nel 1999 – e ci rimase anche nei due/tre anni successivi rimandando quel tanto sognato viaggio su Plutone – non può che ricordare gli Eiffel 65 e la loro onnipresente “Blue”, con quel “da ba dee” tutto distorto che ci inseguiva su per le scale mobili di un centro commerciale, in una sala d’attesta, in un autogrill, in una discoteca. Ovunque ci fosse gente, massa. Solo che quel pezzo – Eurodance dopo che l’Eurodance pareva aver esaurito il suo primo vertiginoso viaggio sulle auto superveloci di Datura, Dr. Alban, Ice MC, Culture Beat e chi più ne ha… – non mollava davvero mai. Era oltre il tormentone. E infatti ci tormentava. Grazie al cielo, va detto, gli Eiffel 65 erano qualcos’altro rispetto a “Blue”, una macchina da hit meno improvvisata di quanto si potesse credere affidandosi a quell’unico pezzo che imperversava anche all’annuale festival dei sordi.

Eiffel 65
Nessuna reunion con Gabry Ponte, stasera a Milano, ma sarà comunque festa anni '90

Nati come progetto musicale nel 1998 negli studi della torinese Bliss Corportation (ma i tre si conoscevano dai primissimi anni del decennio), gli Eiffel 65 (Gabry Ponte e Maury Lobina sono rispettivamente dj e musicista; Jeffey Jey la voce) sono il classico “prodotto pensato per spaccare tutto”, e lo diciamo senza ironie né spirito inquisitorio. Un carrarmato tritatutto come la dance nostrana di quegli anni, su cui si investiva (tanto), esigeva. Progetti commercialmente ambiziosi, ben congegnati, in cui si cercava di associare “brains & looks” (come avevano saggiamente suggerito i primi Pet Shop Boys) per prendersi le giuste “opportunità” e “fare un sacco di soldi”. Cosa che riuscì agli Eiffel, non solo grazie a “Blue”, ma a tre album: “Europop” (1999), “Contact!” (2001) e l’omonimo del 2003. “Move your body”, “Too much of heaven” e il trittico italiano dell’ultima fase, “Viaggia insieme a me”, “Quelli che non hanno età”, “Una notte e forse mai più”: queste le hit, intoccabili, di un trio che per un lustro ha viaggiato sulle ali di una popolarità incontrollabile e contagiosa.

Jeffrey Jey
Jeffrey Jey, indimenticabile voce al gusto vocoder

Lobina, per i 20 anni di “Blue”, dichiarò, limpidamente: “Dopo un momento d’oro la musica dance/house era in un periodo di saturazione, le produzioni tendevano ad assomigliarsi e raschiavano il fondo del barile – ormai vuoto – di quel sound. Volevo distinguermi, ecco perché l'idea di produrre una vera e propria canzone pop di ispirazione anni ‘80 su una base dance minimale, con l’utilizzo di un vocoder e un testo che fosse sia slogan che un messaggio universale. Non volevo le solite frasi da club o un testo che parlasse d’amore”. E infatti “Blue” parlava (bene) di niente (o tutto). Stasera, all’Alcatraz di Milano, gli Eiffel che festeggeranno gli anni ’90 saranno ancora due. Gabry Ponte, uscito dal gruppo nel 2005 prima che gli Eiffel 65 mutassero in Bloom 06, non è mai davvero tornato a casa: “Con Jeffrey – ha dichiarato qualche mese fa al Fatto Quotidiano – siamo rimasti in ottimi rapporti, Maurizio non mi parla da un sacco di anni ma gli voglio bene lo stesso”. Pure divergenze artistiche e nulla più, verrebbe da credere, stando alle dichiarazioni ufficiali, solo che gli Eiffel 65, per qualche anno, sono stati una funambolica scommessa (vinta) che ha cambiato la vita (artistica ed economica) di chiunque ne sia stato coinvolto. Facile credere che attorno alle sorti di quel marchio che stasera farà ballare una generazione ci sia stato un bel contendere. Vabbè, nulla di nuovo sotto il sole. Con una certezza nuovamente acquisita a piè di pagina: se scolpisci il corpo della pop music (anche per un tempo breve), la gente non ti dimentica.

https://mowmag.com/?nl=1
https://mowmag.com/?nl=1

More

Pet Shop Boys: dopo 40 anni il pop è ancora una cosa dannatamente seria. Ecco il nuovo “Nonetheless”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

FRA STORIA E CHART

Pet Shop Boys: dopo 40 anni il pop è ancora una cosa dannatamente seria. Ecco il nuovo “Nonetheless”

“Con gli Eiffel 65 sono tornato ragazzino”: Fred De Palma ospite del Bestiario Pop di MOW a Sanremo 2024 [VIDEO]

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

MOW goes to Sanremo

“Con gli Eiffel 65 sono tornato ragazzino”: Fred De Palma ospite del Bestiario Pop di MOW a Sanremo 2024 [VIDEO]

Grammy, i Måneskin non vi piacciono? Ma hanno stracciato i precedenti: sono i più giovani italiani di sempre

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Zitti e buoni!

Grammy, i Måneskin non vi piacciono? Ma hanno stracciato i precedenti: sono i più giovani italiani di sempre

Tag

  • Culture
  • Musica

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Frankie hi-nrg mc: “Liberato? Bella musica, ma…”. Il rapper ci parla del podcast “Cinecittadini” su Cinecittà, di finanziamenti nella cultura e sui giovani…

di Domenico Agrizzi

Frankie hi-nrg mc: “Liberato? Bella musica, ma…”. Il rapper ci parla del podcast “Cinecittadini” su Cinecittà, di finanziamenti nella cultura e sui giovani…
Next Next

Frankie hi-nrg mc: “Liberato? Bella musica, ma…”. Il rapper...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy