image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Grammy, i Måneskin non vi piacciono? Ma hanno stracciato i precedenti: sono i più giovani italiani di sempre

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

16 novembre 2022

Grammy, i Måneskin non vi piacciono? Ma hanno stracciato i precedenti: sono i più giovani italiani di sempre
I Grammy hanno sempre regalato grandi soddisfazioni all'Italia. E da Modugno a Pavarotti stavolta tocca ai Måneskin, candidati come “miglior nuovo artista”. Un'altra prima volta incorniciata già da un record (che ci piaccia o meno): sul fronte italiano sono i più giovani di sempre a ricevere una nomination! Intanto che vi rinfreschiamo la memoria sugli altri trionfatori, precisando che l'ultimo italiano ad aver vinto non è Laura Pausini...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

I Måneskin si prendono anche i Grammy, o almeno ci provano. In lizza come miglior nuovo artista, o se fa preferite come best new artist, con tanto di annuncio 'live' sul sito della Recording Academy. Nomination prestigiosa, non c'è che dire, ma già nell'aria a dire il vero, così per una volta ci permettiamo il lusso di dimenticare le diatribe sulla musica più o meno gradita e sperare nel santo grammofono. Certo, la concorrenza è più che agguerrita, ma i nostri partono già in vantaggio. Quale? La giovanissima età da record.

Ci spieghiamo meglio. Almeno per quanto riguarda il fronte italiano, dopo un attento vaglio degli altri vincitori e esaminati, Damiano & Co risultano non solo i primi italiani della categoria, ma anche quelli più giovani di sempre a ricevere una candidatura all’Oscar della musica. Quindi con un'eta compresa tra i 21 e 23 anni battano anche Gabry Ponte, che all'epoca della nomination (con gli Eiffel 65) aveva appena 28 anni.

Ma andiamo avanti, ai Grammy (o Granny per Rai Radio2: chissà che fine ha fatto il social media manager...), che all'Italia hanno dato sempre grandi soddisfazioni. Intanto che precisiamo, al contrario di quanto scrivono i più, che l'ultimo italiano ad aver vinto non è affatto Laura Pausini.

I Grammy per Rai Radio2
I Grammy per Rai Radio2

Sì, avete capito bene. Basta pensare alla combo dello scorso anno, con Francesco Turrisi, torinese doc ma “emigrato” a Dublino, che ha vinto con Rhiannon Giddens il Grammy per il miglior album folk. Allora, con buon auspicio per i Måneskin, riviviamo anche gli altri vincitori, fino a risalire al primo. 

Guarda caso, nei primi Grammy del 1959, uno dei trionfatori assoluti fu proprio un italiano. E parliamo di Domenico Modugno con la sua “Nel blu dipinto di blu”, miglior canzone e registrazione dell’anno. Ma nello stesso anno intasca il trofeo anche il soprano Renata Tebaldi nella categoria miglior interpretazione vocale solista di musica classica (“Operatic recital”).

Siamo nel 1964, e il premio se lo aggiudica Nino Oliviero come miglior composizione strumentale (primo musicista italiano a riceverlo!). Passando al 1972 con Carlo Maria Giulini, direttore d'orchestra della Chicago Symphony Orchestra, che vince come miglior performance orchestrale. Invece nel 1973 a superare gli altri è Nino Rota, per la colonna sonora de “Il padrino”, mentre solo qualche anno più tardi (1979) è l’indimenticabile Luciano Pavarotti a incassare il primo dei suoi cinque Grammy (di cui l'ultimo come Legend Award).

 

OMG! We can’t believe our eyes and ears, but we just got nominated as Best New Artist at the #GRAMMYs!! We really couldn’t be more THANKFUL and excited about it ❤️❤️❤️
Thanks to the Academy and all of you who have always supported us with love ⭐@RecordingAcad https://t.co/oMDTqImshU

— MåneskinOfficial (@thisismaneskin) November 15, 2022

Poco meno per il compositore Giorgio Moroder, che ne vince addirittura quattro: due già nel 1984 per la colonna sonora e la miglior composizione strumentale di “Flashdance”. Fino all’altro Maestro, Ennio Morricone, che porta a casa ben tre Granmy. Il primo nel 1988 per la miglior colonna sonora, “The Untouchables”. Ancora cinque grammofoni per il mezzosoprano Cecilia Bartoli, a partire dal 1995.

Arriviamo al 2006, e sul fronte del pop non ce n'è per nessuno. Queen Laura Pausini vince come miglior album latin pop (Escucha). Solo due anni dopo anche il dj Benny Benassi centra il Grammy, e nella categoria miglior musica remixata-non classica (“Bring the Noise - Benny Benassi Satisfaction)". Infine, nel 2011 a portare a casa il trofeo è il Maestro Riccardo Muti, e nel 2017 il violoncellista Giovanni Sollima. 

A questo punto, al fronte di tali decorosi riconoscimenti, chissà se il quartetto romano riuscirà a eguagliare i precedenti. D'altra parte il passaggio per festeggiare all'Ariston sembra già garantito. Certo, non hanno ancora riempito i due stadi (come i Pinguini Tattici Nucleari), e dopo un mese di vendite, stai a guardare il pelo... Rock'n roll permettendo.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

More

Paolo Zaccagnini: “Amadeus e Linus hanno rovinato la musica italiana”. I Måneskin? “Non ascoltino il manager”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Le bombe di Zac

Paolo Zaccagnini: “Amadeus e Linus hanno rovinato la musica italiana”. I Måneskin? “Non ascoltino il manager”

Le chiacchiere su Malena, Ringo sui Maneskin, Totti che si separa anche dall’avvocato, la rabbia di Luxuria, i ca**i di Bonolis, i travestimenti della Mussolini e… a tutto gossip con Roberto Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Torna a casa Alessi

Le chiacchiere su Malena, Ringo sui Maneskin, Totti che si separa anche dall’avvocato, la rabbia di Luxuria, i ca**i di Bonolis, i travestimenti della Mussolini e… a tutto gossip con Roberto Alessi

Il brano di Fedez e Salmo fa sembrare i Måneskin gli eredi dei Primus

di Michele Monina Michele Monina

Tormentino autunnale

Il brano di Fedez e Salmo fa sembrare i Måneskin gli eredi dei Primus

Tag

  • Laura Pausini
  • Maneskin
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paolo Zaccagnini: “Amadeus e Linus hanno rovinato la musica italiana”. I Måneskin? “Non ascoltino il manager”

di Maria Francesca Troisi

Paolo Zaccagnini: “Amadeus e Linus hanno rovinato la musica italiana”. I Måneskin? “Non ascoltino il manager”
Next Next

Paolo Zaccagnini: “Amadeus e Linus hanno rovinato la musica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy