image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Pet Shop Boys: dopo 40 anni il pop è ancora una cosa dannatamente seria. Ecco il nuovo “Nonetheless”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

5 maggio 2024

Pet Shop Boys: dopo 40 anni il pop è ancora una cosa dannatamente seria. Ecco il nuovo “Nonetheless”
Chiuso il trittico prodotto da Stuart Price, i Pet Shop Boys, a quattro decadi dalla pubblicazione della prima versione di “West End girls”, tornano con un nuovo album. Stavolta al timone c’è James Ford, ma il concetto rimane lo stesso di sempre. Ancora cristallino: la pop music è un mestiere serissimo, tra cavalcate post-disco (“Loneliness”), ammiccamenti a una vecchia New York (“Dancing star”) e un finale perentorio che suona come un precetto (“Love is the law”)

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Tre sole lettere, ma quanta mer*a che da sempre si tirano dietro, queste tre lettere. “Pop” music, tutto e niente. Pop come “pop” (e basta), mica come abbreviazione di “popular”. Che è ancora peggio, volendo, perché la popular music è una cosa seria, ma la pop music è il ricettacolo di ogni malvagità artistica. Così oggi scriviamo dei Pet Shop Boys. Neil Tennant e Chris Lowe nella pop music in quanto arte (quella espressa da Human League, la Motown, la migliore disco music, i Soft Cell, David Bowie fino a “Ziggy Stardust”, grosso modo) ci hanno sempre creduto e ci crederanno per l’eternità. Sono partiti nel 1984 con “West End girls” e oggi sono qui con “Nonetheless”, album numero quindici in studio e testimonianza ennesima che se qualcuno si ostinasse, come già accaduto, e anche solo con un commento social, a etichettare i PSB come meteore stranamente redivive (quale sarebbe stato il loro unico grande successo, visto che popolano le charts da decenni?), sbaglierebbe clamorosamente valutazione. Tipo un errore a porta spalancata.

Ma così vanno le cose. La pop music – pura, non diluita, a suo modo estrema e intransigente – pare sempre non portarsi alle spalle il peso di un passato, di un’eredità. Cosa positiva perché qualsiasi artefatto pop ambisce alla freschezza, che è qualcosa di più che mera immediatezza, ambizione e patrimonio anche di atri generi. Cosa negativa perché in sede di giudizio quel “qualcosa che non pare avere un passato” è sempre trattato con aggressiva superficialità. “Nonetheless”, che – ribadiamolo – è album serio anche se pop, suona fresco. Immediato, ma soprattutto per chi è ancorato alla sacralità della forma-canzone. Canzoni che Tennant scrive da dio (aperture melodiche di ampio respiro, versi sinuosi che fanno da perfetto preludio a ritornelli sempre azzeccati) e Lowe musica/arrangia con estremo gusto, sintetizzando (è il caso di dirlo) quarant’anni di stili e intuizioni. Scoprire oggi i PSB può essere una goduria, ti si spalancano davanti quattro decadi di limpida memorabilità, come se attraversassi la storia recente a cavallo di un purosangue. Ritrovarli, forse, è ancora più remunerativo, perché avere in mano le mappe dei territori che ci si accinge a percorrere può rendere il tutto ancora più appassionante (“Dancing star”, per dire, è New York pura, uno di quei luoghi, specie se declinati in formato anni ’80, già più volte frequentati dai PSB).

Pet Shop Boys 02
Pet Shop Boys, ancora influenti dopo 40 anni

Dopo un trittico di album firmati Stuart Price (la palma del migliore se la giocano “Electric”, il primo, e “Hotspot”, l’ultimo della serie, anno 2020), “Nonetheless” suona come uno di quegli album maturi (tornano alla mente “Behaviour” o “Very”) che gioiscono con malinconia. Se il ritmo cresce e sale (“Loneliness”), non significa che ci sia solo da festeggiare. “New London boy” è reminiscenza pura: pensosa, dolce ma inquieta. Ogni brano dell’album è una gemma o quasi. Ogni brano un passaggio indiscutibilmente PSB. Ed è qui che torna, pedante ma inebriante, la serietà di una prospettiva, la serietà di una carriera smaccatamente pop e ben congegnata, singolo dopo singolo, album dopo album, scelta estetica (minimale) dopo scelta estetica (minimale). Ed è qui che torna l’intensità di ballate sospese, celesti (“A new Bohemia”) che giocano – sarebbe delittuoso il contrario – con il ricordo, il rimpianto, l’amore, “la mia vita che è un caos”. “The secret of happiness” è scarna electro-lounge per cuori solitari; “Love is the law” è un finale perentorio, a tratti gelido. Le leggi dell’amore. La professione di amare. Le trame occulte dell’amore, arte antichissima. Più antica della pop music, certo, ma un’arte che la pop music sa talvolta comunicare splendidamente. In modo cristallino. Specie se a farlo sono i Pet Shop Boys.

https://mowmag.com/?nl=1
https://mowmag.com/?nl=1

More

Simple Minds al Forum: tra pop rock epico e pannoloni per l’incontinenza maschile. Ma il futuro della musica?

di Michele Monina Michele Monina

Vecchietti rockettari

Simple Minds al Forum: tra pop rock epico e pannoloni per l’incontinenza maschile. Ma il futuro della musica?

Dopo la serie “Feud: Capote vs The Swans” a quando il libro nero del pop italiano? I retroscena non mancano...

di Michele Monina Michele Monina

Leggende metropolitane, o...

Dopo la serie “Feud: Capote vs The Swans” a quando il libro nero del pop italiano? I retroscena non mancano...

“Le donne si stanno riappropriando del pop”: Rose Villain ospite del Bestiario Pop di MOW. E sul duetto con Gianna Nannini...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

MOW goes to Sanremo

“Le donne si stanno riappropriando del pop”: Rose Villain ospite del Bestiario Pop di MOW. E sul duetto con Gianna Nannini...

Tag

  • Album
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elio Germano: “Assurdo che esistano film doppiati”. Risponde la doppiatrice Lilli Manzini: “Vergogna, hai toppato di grosso perché…”

di Ilaria Ferretti

Elio Germano: “Assurdo che esistano film doppiati”. Risponde la doppiatrice Lilli Manzini: “Vergogna, hai toppato di grosso perché…”
Next Next

Elio Germano: “Assurdo che esistano film doppiati”. Risponde...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy