image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma chi ha aiutato Gino Cecchettin a scrivere il libro “Cara Giulia” presentato a “Che tempo che fa”? E cosa c’entra “Hungry hearts” di Saverio Costanzo?

  • di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

4 marzo 2024

Ok, ma chi ha aiutato Gino Cecchettin a scrivere il libro “Cara Giulia” presentato a “Che tempo che fa”? E cosa c’entra “Hungry hearts” di Saverio Costanzo?
Esce “Cara Giulia – Quello che ho imparato da mia figlia”, il libro, edito da Rizzoli e firmato da Gino Cecchettin, che racconta la storia di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta l’11 novembre 2023. Ma chi ha aiutato Cecchettin nello scrivere il libro presentato da Fabio Fazio a “Che tempo che fa”? Marco Franzoso, uno scrittore veneziano legato anche a “Hungry hearts” di Saverio Costanzo. Ecco perché

di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

Un libro scritto a quattro mani che vuole essere anche un progetto per aiutare le associazioni a supporto delle donne. “Cara Giulia – Quello che ho imparato da mia figlia”, edito da Rizzoli e scritto da Gino Cecchettin e Marco Franzoso, uscirà il 5 marzo e sarà di più di un semplice libro.

A dirlo è stato Gino Cecchettin, padre di Giulia, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta l’11 novembre 2023. “Giulia non era una ragazza che si risparmiava nell'aiutare gli altri e mi sono chiesto come potessi farlo anch'io. Aiutando associazioni attive sul territorio, ma non solo. Attiveremo una Fondazione, l'avrei voluta prima del libro. Ma abbiamo aspettato per renderla il più inclusiva possibile, stiamo cercando di contattare gli enti per dare profondità. Lo scopo del libro è finanziare questa fondazione”.

Gino Cecchettin ha spiegato perchè ha deciso di scrivere questo libro e quando ha deciso di farlo: "Quando tutto era finito la voglia di chiudermi in me stesso mi è passata in mente. Ma mettere nero su bianco le senzazioni è il modo migliore di elebaorare un lutto. Far pace col passato e lasciare qualcosa di utile per altri". Per la realizzazione del libro, Cecchettin si è fatto aiutare da Marco Franzoso, scrittore veneziano specializzato in romanzi, racconti e testi teatrali, che ha già affrontato nella sua produzione il tema della violenza di genere.

Marco Franzoso
Marco Franzoso

Chi è Marco Franzoso

Marco Franzoso è nato nel 1965 a Dolo, in provincia di Venezia. Si è laureato all'Università di Padova con una tesi sui Duran Duran e in seguito ha conseguito un Master all'Università Ca' Foscari Venezia. Franzoso ha anche scritto un manuale intitolato: “Il grande libro della scrittura”, in cui fornisce una sintesi delle tecniche necessarie per raccontare in modo efficace.

Franzoso ha già affrontato la questione di genere nel romanzo “Tu non sai cos’è l’amore”, libro che racconta di Elisabetta, una giovane madre che all'improvviso lascia marito e figlio per tornare a vivere nella casa in cui è nata. Più recentemente ha pubblicato "La lezione", thriller - edito da Mondadori - in cui racconta le vicende di una donna, Elisabetta. "Quanti compromessi si accettano per non deludere le aspettative degli altri, per essere una bambina diligente, poi un’adolescente responsabile, infine una donna dolce e gentile", si legge nell'abstract sul sito di Mondadori. Franzoso ha dedicato spazio anche al mondo dell’infanzia, come nel romanzo “L'innocente” e al tema della genitorialità come ne “Gli invincibili”.

Franzoso, come si legge nella sua biografia su Wikipedia, ha esordito nel 1997 con il romanzo scritto in grammelot italo-veneto Westwood dee-jay, da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale rimasto in tournée per due anni. Nel 2003 ha pubblicato sempre in lingua grammelot Edisol-M. Water solubile. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo Tu non sai cos'è l'amore, vincitore del Premio Castiglioncello. Nel 2012 ha pubblicato il romanzo parzialmente autobiografico, Il bambino indaco, da cui Saverio Costanzo ha realizzato il film "Hungry Hearts", interpretato da Alba Rohrwacher e Adam Driver (entrambi premiati con la coppa Volpi al Festival di Venezia del 2014).

Marco Franzoso
Marco Franzoso Facebook

Il 2 febbraio 2024, Franzoso era presente anche alla cerimonia per conferire la laurea a Giulia Cecchettin. "Ancora una volta una lezione, se così si può dire, ce l’ha data la famiglia di Giulia, il papà. Una lezione discreta, di ascolto e impegno, del fatto che non bisogna arrenderci al male ma tendere sempre al bene", ha detto Franzoso a La Nuova Venezia.  

"Bisogna cercare di alzare l’asticella", ha proseguito. "Dall’emozione, dal dolore personale, cercare di trasformare questo male assoluto in una tensione verso qualcosa di buono, proprio ascoltando la lezione che questa ragazza ci ha dato". Quale lezione? "Si parla spesso del fatto che Giulia volesse essere felice", ha concluso Franzoso. "Chi ha un figlio, come l’ho anch’io, pensa al momento della laurea come un momento di felicità. E invece in questo giorno che dovrebbe essere di festa è anche di dolore. Ma si può trasformare questo dolore in bellezza".

https://mowmag.com/?nl=1

More

Gino Cecchettin da Fazio non ha sbagliato niente: “Cara Giulia…” È il capitalismo, bellezza

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lavaggio del cervello

Gino Cecchettin da Fazio non ha sbagliato niente: “Cara Giulia…” È il capitalismo, bellezza

Ma perché Fazio a “Che tempo che fa” non ha chiesto a Gino Cecchettin di quei tweet sessisti nell’intervista?

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Domandare non è lecito

Ma perché Fazio a “Che tempo che fa” non ha chiesto a Gino Cecchettin di quei tweet sessisti nell’intervista?

Ferragni e Fazio ci hanno fregato ancora. Ci voleva un’intervista a “Che tempo che fa” per tornare a “piccola Chiara”?

di Irene Natali Irene Natali

Baby Blonde

Ferragni e Fazio ci hanno fregato ancora. Ci voleva un’intervista a “Che tempo che fa” per tornare a “piccola Chiara”?

Tag

  • Fabio Fazio
  • Libri
  • TV

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’Urss era così diversa dal Paese di Putin? Per capirlo leggete “La nuova Russia” di Singer

di Diana Mihaylova

L’Urss era così diversa dal Paese di Putin? Per capirlo leggete “La nuova Russia” di Singer
Next Next

L’Urss era così diversa dal Paese di Putin? Per capirlo leggete...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy