image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma chi ha aiutato Gino Cecchettin a scrivere il libro “Cara Giulia” presentato a “Che tempo che fa”? E cosa c’entra “Hungry hearts” di Saverio Costanzo?

  • di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

4 marzo 2024

Ok, ma chi ha aiutato Gino Cecchettin a scrivere il libro “Cara Giulia” presentato a “Che tempo che fa”? E cosa c’entra “Hungry hearts” di Saverio Costanzo?
Esce “Cara Giulia – Quello che ho imparato da mia figlia”, il libro, edito da Rizzoli e firmato da Gino Cecchettin, che racconta la storia di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta l’11 novembre 2023. Ma chi ha aiutato Cecchettin nello scrivere il libro presentato da Fabio Fazio a “Che tempo che fa”? Marco Franzoso, uno scrittore veneziano legato anche a “Hungry hearts” di Saverio Costanzo. Ecco perché

di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

Un libro scritto a quattro mani che vuole essere anche un progetto per aiutare le associazioni a supporto delle donne. “Cara Giulia – Quello che ho imparato da mia figlia”, edito da Rizzoli e scritto da Gino Cecchettin e Marco Franzoso, uscirà il 5 marzo e sarà di più di un semplice libro.

A dirlo è stato Gino Cecchettin, padre di Giulia, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta l’11 novembre 2023. “Giulia non era una ragazza che si risparmiava nell'aiutare gli altri e mi sono chiesto come potessi farlo anch'io. Aiutando associazioni attive sul territorio, ma non solo. Attiveremo una Fondazione, l'avrei voluta prima del libro. Ma abbiamo aspettato per renderla il più inclusiva possibile, stiamo cercando di contattare gli enti per dare profondità. Lo scopo del libro è finanziare questa fondazione”.

Gino Cecchettin ha spiegato perchè ha deciso di scrivere questo libro e quando ha deciso di farlo: "Quando tutto era finito la voglia di chiudermi in me stesso mi è passata in mente. Ma mettere nero su bianco le senzazioni è il modo migliore di elebaorare un lutto. Far pace col passato e lasciare qualcosa di utile per altri". Per la realizzazione del libro, Cecchettin si è fatto aiutare da Marco Franzoso, scrittore veneziano specializzato in romanzi, racconti e testi teatrali, che ha già affrontato nella sua produzione il tema della violenza di genere.

Marco Franzoso
Marco Franzoso

Chi è Marco Franzoso

Marco Franzoso è nato nel 1965 a Dolo, in provincia di Venezia. Si è laureato all'Università di Padova con una tesi sui Duran Duran e in seguito ha conseguito un Master all'Università Ca' Foscari Venezia. Franzoso ha anche scritto un manuale intitolato: “Il grande libro della scrittura”, in cui fornisce una sintesi delle tecniche necessarie per raccontare in modo efficace.

Franzoso ha già affrontato la questione di genere nel romanzo “Tu non sai cos’è l’amore”, libro che racconta di Elisabetta, una giovane madre che all'improvviso lascia marito e figlio per tornare a vivere nella casa in cui è nata. Più recentemente ha pubblicato "La lezione", thriller - edito da Mondadori - in cui racconta le vicende di una donna, Elisabetta. "Quanti compromessi si accettano per non deludere le aspettative degli altri, per essere una bambina diligente, poi un’adolescente responsabile, infine una donna dolce e gentile", si legge nell'abstract sul sito di Mondadori. Franzoso ha dedicato spazio anche al mondo dell’infanzia, come nel romanzo “L'innocente” e al tema della genitorialità come ne “Gli invincibili”.

Franzoso, come si legge nella sua biografia su Wikipedia, ha esordito nel 1997 con il romanzo scritto in grammelot italo-veneto Westwood dee-jay, da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale rimasto in tournée per due anni. Nel 2003 ha pubblicato sempre in lingua grammelot Edisol-M. Water solubile. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo Tu non sai cos'è l'amore, vincitore del Premio Castiglioncello. Nel 2012 ha pubblicato il romanzo parzialmente autobiografico, Il bambino indaco, da cui Saverio Costanzo ha realizzato il film "Hungry Hearts", interpretato da Alba Rohrwacher e Adam Driver (entrambi premiati con la coppa Volpi al Festival di Venezia del 2014).

Marco Franzoso
Marco Franzoso Facebook

Il 2 febbraio 2024, Franzoso era presente anche alla cerimonia per conferire la laurea a Giulia Cecchettin. "Ancora una volta una lezione, se così si può dire, ce l’ha data la famiglia di Giulia, il papà. Una lezione discreta, di ascolto e impegno, del fatto che non bisogna arrenderci al male ma tendere sempre al bene", ha detto Franzoso a La Nuova Venezia.  

"Bisogna cercare di alzare l’asticella", ha proseguito. "Dall’emozione, dal dolore personale, cercare di trasformare questo male assoluto in una tensione verso qualcosa di buono, proprio ascoltando la lezione che questa ragazza ci ha dato". Quale lezione? "Si parla spesso del fatto che Giulia volesse essere felice", ha concluso Franzoso. "Chi ha un figlio, come l’ho anch’io, pensa al momento della laurea come un momento di felicità. E invece in questo giorno che dovrebbe essere di festa è anche di dolore. Ma si può trasformare questo dolore in bellezza".

https://mowmag.com/?nl=1

More

Gino Cecchettin da Fazio non ha sbagliato niente: “Cara Giulia…” È il capitalismo, bellezza

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lavaggio del cervello

Gino Cecchettin da Fazio non ha sbagliato niente: “Cara Giulia…” È il capitalismo, bellezza

Ma perché Fazio a “Che tempo che fa” non ha chiesto a Gino Cecchettin di quei tweet sessisti nell’intervista?

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Domandare non è lecito

Ma perché Fazio a “Che tempo che fa” non ha chiesto a Gino Cecchettin di quei tweet sessisti nell’intervista?

Ferragni e Fazio ci hanno fregato ancora. Ci voleva un’intervista a “Che tempo che fa” per tornare a “piccola Chiara”?

di Irene Natali Irene Natali

Baby Blonde

Ferragni e Fazio ci hanno fregato ancora. Ci voleva un’intervista a “Che tempo che fa” per tornare a “piccola Chiara”?

Tag

  • Fabio Fazio
  • Libri
  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’Urss era così diversa dal Paese di Putin? Per capirlo leggete “La nuova Russia” di Singer

di Diana Mihaylova

L’Urss era così diversa dal Paese di Putin? Per capirlo leggete “La nuova Russia” di Singer
Next Next

L’Urss era così diversa dal Paese di Putin? Per capirlo leggete...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy