image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok Sanremo 2024 coi Santi Francesi e Hallelujah, ma quanto era fi*a Skin a fine anni Novanta e che fine hanno fatto gli Skunk Anansie?

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

9 febbraio 2024

Ok Sanremo 2024 coi Santi Francesi e Hallelujah, ma quanto era fi*a Skin a fine anni Novanta e che fine hanno fatto gli Skunk Anansie? [VIDEO]
C’è spazio anche per il “rock” più poetico e struggente a Sanremo 2024. Con i Santi Francesi ecco Skin, leader dei britannici Skunk Anansie, a interpretare un brano che ha fatto la storia: “Hallelujah" di Leonard Cohen, resa ancor più celebre negli anni Novanta da Jeff Buckley. Ma che ha fatto il mitico gruppo rock? E cosa si nasconde dietro questa canzone rivoluzionaria?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

I Santi Francesi, talentuoso duo musicale composto dai giovani piemontesi Alessandro De Santis e Mario Francese - in gara con il brano L’amore in bocca e vincitori dell’edizione 2022 di X Factor, salgono sul palco dell’Ariston con Skin, pseudonimo di Deborah Anne, leader e voce inconfondibile degli Skunk Anansie. Insieme interpretano un brano epocale come Hallelujah di Leonard Cohen che Regina Spektor ha definito “una preghiera contemporanea” e “un manuale per la sopravvivenza moderna”. 

Santi Francesi
Santi Francesi

Santi Francesi e Skin sul palco insieme per interpretare Hallelujah

Leonard Cohen, il cantautore canadese considerato uno dei più grandi poeti della storia della musica, ha scritto la canzone perfetta sulla condizione umana, sull'amore, la tristezza, il rimorso e la speranza. È grazie a questi temi che la canzone - del 1984, dall’album Various Positions - è diventata un inno senza tempo. Tant’è che anni dopo la sua pubblicazione, Hallelujah fu interpretata in modo magistrale da Jeff Buckley (nell’album Grace, del 1994), e da Rufus Wainwright, nel 2001. E dopo la morte di Cohen nel novembre 2016, la canzone ha vissuto un'altra rinascita, entrando nella classifica delle canzoni di Billboard Hot 100. Per i Santi Francesi, “Hallelujah è un capolavoro che nel tempo ha conosciuto molte versioni fedeli all’originale. Noi avevamo il desiderio di realizzarne una diversa da quelle che si sono susseguite nel tempo, più struggente e attaccata al terreno. Ci piace l’idea di portare su quel palco una canzone il cui testo, negli anni, ha spesso assunto significati lontani dall’originale provando a riconsegnare a quelle parole la loro vera essenza”. La canzone, ha spiegato il duo all’agenzia LaPresse, “racconta un desiderio di affermazione della vita senza un significato religioso formale ma con entusiasmo ed emozione”. 

Skin via Vanity Fair
Skin via Vanity Fair

Sul palco dell’Ariston la leader degli Skunk Anansie

Misurarsi con questi classici non è mai una passeggiata. Non sarà facile, infatti, interpretare un brano di questa portata già cantato in passato con impareggiabile intensità da Jeff Buckley - figlio di un altro grande cantautore e compositore, Tim Buckley - e dall’autore stesso, Leonard Cohen. Ma il duo piemontese conta sulla grinta di Skin e sulla sua voce unica. Parlando di Skin, i Santi Francesi hanno raccontato: "Skin era l’artista perfetta per l’idea di reinterpretazione che avevamo di questo brano. Quando le abbiamo chiesto di affiancarci in questa follia non ci saremmo mai immaginati un ‘sì’, per questo per noi è un grande onore essere accompagnati da una delle voci più significative per la nostra generazione”. Forse i più giovani non conoscono la storia della 56enne di Brixton. Gli Skunk Anansie iniziarono la loro carriera 30 anni fa, quando la band fece il suo primo concerto allo Splash club di Londra nel marzo 1994, poco prima di registrare l’album di debutto, Paranoid and Sunburnt, sorprendente esordio che mise insieme influenze alternative rock, punk, dub, reggae ed elettronica e diede avvio a una carriera costellata di grandi successi come Hedonism (Just Because You Feel Good), dal secondo album in studio, Stoosh, del 1996, o Lately,  dall’album Post Orgasmic Chill del 1999. Senza dimenticare quella Because of You, che segnò il ritorno degli Skunk Anansie dopo la (parentesi?) solista di Skin, nel 2009, con l’album "Smashes and Trashes”. Di recente, avevano suscitato polemiche le sue parole sull’elezione in Italia di Giorgia Meloni, dicendosi delusa dal fatto che il popolo italiano avesse votato per la leader di Fdl e che il nostro Paese stava "affondando verso il fascismo " ancora una volta. Accusa forse un tantino esagerata, ma l’amore per l’Italia di Skin non è in discussione: nel 2013, infatti, scelse proprio un lussuoso resort tra le montagne del Trentino per celebrare le nozze con l’allora compagna e manager, Christiana Wyly, oggi ex moglie. Archiviato il gossip e le invettive politiche, Skin ha la possibilità di ricordare al pubblico italiano, che già l’ha apprezzata come giudice a X Factor, il suo enorme talento e le sue indiscusse qualità artistiche.

20240209 175511861 5295
Skin

More

“I cantanti di Sanremo? Attaccapanni umani. E la moda etero non tornerà”: Mancinelli commenta i look del Festival, da Mahmood agli orecchini de Il Volo. E su Travolta e U-Power...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Ma come si fa?

“I cantanti di Sanremo? Attaccapanni umani. E la moda etero non tornerà”: Mancinelli commenta i look del Festival, da Mahmood agli orecchini de Il Volo. E su Travolta e U-Power...

“Le donne si stanno riappropriando del pop”: Rose Villain ospite del Bestiario Pop di MOW. E sul duetto con Gianna Nannini...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

MOW goes to Sanremo

“Le donne si stanno riappropriando del pop”: Rose Villain ospite del Bestiario Pop di MOW. E sul duetto con Gianna Nannini...

Il mistero dei Jalisse a Sanremo e di “Bau bau, micio micio”: il Festival è truccato? È per questo che non sono ammessi da 28 anni? Ecco tutta la loro storia

Eterni esclusi

Il mistero dei Jalisse a Sanremo e di “Bau bau, micio micio”: il Festival è truccato? È per questo che non sono ammessi da 28 anni? Ecco tutta la loro storia

Tag

  • Festival di Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Intervista a Luca Bizzari: “Sanremo? L’Italia è un paese di rosiconi, per questo si parla di Travolta. Teresa Mannino e Angelina Mango, invece...”. E ancora: “I cantanti che presentano i cantanti? Bah...”. E su Geolier e la napoletanità...

di Giulia Sorrentino

Intervista a Luca Bizzari: “Sanremo? L’Italia è un paese di rosiconi, per questo si parla di Travolta. Teresa Mannino e Angelina Mango, invece...”. E ancora: “I cantanti che presentano i cantanti? Bah...”. E su Geolier e la napoletanità...
Next Next

Intervista a Luca Bizzari: “Sanremo? L’Italia è un paese...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy