image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Oliviero Toscani era un leone in un mondo di iene. La rivoluzione nella fotografia, le provocazioni, la malattia e l'ultimo ruggito...

  • di Giovanni Gastel Junior Giovanni Gastel Junior

Oliviero Toscani era un leone in un mondo di iene. La rivoluzione nella fotografia, le provocazioni, la malattia e l'ultimo ruggito...
Il grande fotografo Oliviero Toscani, a lungo collaboratore di Benetton per campagne pubblicitarie che hanno rivoluzionato la moda e la comunicazione, è scomparso oggi, 13 gennaio, all'età di 82 anni dopo aver rivelato di avere una malattia rara. La diagnosi: amiloidosi. Nonostante questo ha ruggito ancora un'ultima volta. E si è dimostrato il solito leone in un mondo di iene...

di Giovanni Gastel Junior Giovanni Gastel Junior

Oliviero Toscani inizia a lavorare giovanissimo, pubblicando la sua prima fotografia sul Corriere della sera a 14 anni. Nato nel 1942, ha fondato Colors e Fabrica, e ha diretto radio e programmi televisivi, accostandosi alla politica con i Radicali. Vive oggi in Toscana, dove alleva cavalli e produce vino e olio.
Dal 1982 al 2000 (e poi dal 2018 al 2020) stringe con Benetton un sodalizio creativo che gli permette di portare sul palcoscenico della fotografia commerciale i temi dell’attualità e del giornalismo coi tratti della grafica pubblicitaria. Le eccellenti doti tecniche non sono mai manieriste o auto compiacenti: vengono declinate verso una narrazione nuova, provocatoria, ironica e innovatrice. I contenuti dei suoi scatti e delle sue campagne travolgono gli occhi del mondo della moda, abituati alle immagini e alle patinature velanti e sognatrici, distanti, quasi distratte, astratte, portando tutto sotto lo sguardo di un pubblico più ampio. Il modus della comunicazione è rivoluzionato dalla sua attitudine. I cartelloni di Benetton iniziano a martellare le città e a mordere le coscienze, travolgendo sguardi e preconcetti, anche i miei, lo confesso. Tra le fotografie più rappresentative e indimenticabili ricordo quella del bacio tra prete e suora, che mira a fotografare l’amore universale invitando a superare i concetti di amore sacro e amore profano. Oppure i tre cuori identici con le scritte bianco giallo e nero, riferito al colore della pelle e alla unica natura dell’animo umano.

Tre cuori, foto di Oliviero Toscani per Benetton
Tre cuori, foto di Oliviero Toscani per Benetton
20240828 184110872 9773

È una sorta di rivoluzione che conduce a un’occhiata in più, a uno sguardo che deve mirare più lontano rispetto a quel mondo degli anni ’80 che viveva appartato e favoloso, quasi parallelo rispetto agli accadimenti sociali e storici. Quando mette in scena la sua visione delle cose si accendendo i riflettori non più sul limbo del set fotografico tradizionale (la parete di fondo, in genere bianca, inclinata in una curva per dare l’illusione di astrazione dallo spazio limitante) ma sulle strade del mondo contemporaneo. La narrazione confortante cede il passo ai riflettori sociali grazie a una simbologia potentissima, richiamando l’abbagliante veridicità, i contrasti e le contraddizioni della vita vera, per quanto fotografica e imitativa. Da Toscani in poi la fotografia di moda esce dal contesto protetto e privilegiato e diventa un media più frequentabile, diretto, immediato. Non più modelle rarefatte e lontane, perfino nella seduzione, ma elementi delle battaglie quotidiane: sociali, politiche, laterali. Oliviero narra la mafia, la malattia, il razzismo, con scatti scioccanti, arrivando a usare in una campagna commerciale quelli non proprio autorizzati dei condannati a morte in America. Tiene conferenze e si racconta e nel farlo tira in ballo mille cose tra verità scomode e frasi al limite dell’assurdo, della comprensibilità, perfino del pudore, di cui non ha mai avuto timore.

Alcune delle foto più famose di Oliviero Toscani
Alcune delle foto più famose di Oliviero Toscani

La sua vita privata è privata, mentre le sue dichiarazioni sono assolutamente fruibili, contestabili, spesso offensive. Mi sono arrabbiato diverse volte, per questo. Ma, ancora: lui parla e io mi arrabbio. Chi ha ragione? Chi “vince”? Chi fa la prima mossa? Mentre leggo le cause intentategli ancora mi dico: sto leggendo di lui su wikipedia. Oliviero è un uomo controverso, ho avuto varie volte il privilegio di scorgerne il profilo e poi il suo viso pieno, quando si girava per vedere in faccia chi gli stava dicendo. Ciao Oliviero! "Chi sei?" Sono il nipote di Giovanni. "Bravo, bravo", mi sfotteva. "Come sta lo zio? Salutamelo. Ciao". Sempre convinto e consapevole della bellezza del proprio mestiere, non rinnegava mai l’essere privilegiato. Per questo, sono convinto, si spingeva spesso oltre gli estremi del politicamente corretto: per far discutere di un tema delicato, cosa c’è di meglio (e di più coraggioso) dell’esporsi per primi? Niente. Il resto è una replica, un po’ come questo pezzo, che è, a ogni modo, un omaggio. Per questa ragione, nonostante spesso in disaccordo con la sua visione del mondo, gli riconosco il coraggio del leone, la forza di chi esprime una verità personale prima di tutti, per quanto discutibile. Anzi: è grazie a lui che noi, a volte iene, altre volte convinti di avere il manto del leone, ne discutiamo. Quando l'ho visto in televisione così dimagrito ho sentito un grande dispiacere. Mi è venuta voglia di chiamare i tuoi figli. Sapevo che quando un uomo forte perde la forza fisica e rende manifesta la propria fragilità, la gente non discuterà più con quella veemenza che proprio tu hai sempre proposto, dalle ospitate al Costanzo show a tutto ciò che hai fatto, perché diranno – hanno detto, solo – hai visto come è dimagrito? È malato. Ma Oliviero ha ruggito ancora. Questo è un abbraccio da un ammiratore, che una volta o due hai salutato confusamente, ma sempre deciso e ironico. Ma vorrei andare oltre, proprio oggi che ci hai lasciato. 

Oliviero Toscani
Oliviero Toscani

Facile sarebbe commentare una qualche ipocrisia legata alla sua vita, abbandonarsi alla piacevolezza di dire di qualcuno: è un coglione. Si può fare, naturalmente. Ma è una tentazione a cui vorrei resistere sempre. Il resto è una battaglia che rasenta l’eterna guerra tra iene e leoni. Ma esiste anche una verità che assomiglia allo psicodramma: ogni tanto si ha la cresta, più spesso si masticano cadaveri. L’ultima volta in cui vidi Toscani, lui raccontava dello zio appena morto. Contro i leoni da tastiera, Oliviero, hai proposto i leoni da pianoforte: coloro che battagliano fuori dal web, senza nemmeno raccontare gli echi della guerra appena affrontata. Ho letto anche la tua recente intervista, Oliviero. Sembravi curioso, non spaventato dalla fine. Mi è sembrato che dicessi: “Chi rivedrò dopo l’ultimo tendaggio? Lascerò mio malgrado questo palcoscenico straordinario che è stata la mia vita; ho amato e sono stato amato, ho proposto il mio coraggio alla fotografia e la conoscenza della luce alla politica, non ho mai smesso di essere vero, né onesto intellettualmente. Non mi sono mai interessati i pettegolezzi o i commenti degli altri, ho vissuto come un leone, non morrò come un vecchio vagone abbandonato alla ruggine.” Il sipario è calato sul palcoscenico della tua vita, ma con le tue foto continuerai a gridare la tua parte.

20240828 184143524 3663

More

Oliviero Toscani: “Ho una malattia incurabile”. Che cos’è la amiloidosi, perché non ha paura di morire e quando sfidò la redazione di MOW: “Non avete il senso della sovversione…”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Un maestro

Oliviero Toscani: “Ho una malattia incurabile”. Che cos’è la amiloidosi, perché non ha paura di morire e quando sfidò la redazione di MOW: “Non avete il senso della sovversione…”

“La foto di All eyes on Rafah è una cag*ta e noi siamo delle mer*e”: Oliviero Toscani contro la retorica, l’intelligenza artificiale e i nuovi creativi. E sul Papa, Fedez e Ferragni, il Governo Meloni, Salvini e gli ecovandali…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Ogni protesta è giusta?

“La foto di All eyes on Rafah è una cag*ta e noi siamo delle mer*e”: Oliviero Toscani contro la retorica, l’intelligenza artificiale e i nuovi creativi. E sul Papa, Fedez e Ferragni, il Governo Meloni, Salvini e gli ecovandali…

Con la reunion degli Oasis torneranno anche le loro cover band? Ecco dove sono andati a finire i No Way Sis e gli Oesais...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

tribute band alla riscossa

Con la reunion degli Oasis torneranno anche le loro cover band? Ecco dove sono andati a finire i No Way Sis e gli Oesais...

Tag

  • Cronaca
  • Culture
  • Foto virale
  • Fotografia
  • morto
  • Oliviero Toscani

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Giovanni Gastel Junior Giovanni Gastel Junior

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Con la reunion degli Oasis torneranno anche le loro cover band? Ecco dove sono andati a finire i No Way Sis e gli Oesais...

di Benedetta Minoliti

Con la reunion degli Oasis torneranno anche le loro cover band? Ecco dove sono andati a finire i No Way Sis e gli Oesais...
Next Next

Con la reunion degli Oasis torneranno anche le loro cover band?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy