image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Omaggio estremo a Luca Giurato, maestro del refuso, con un articolo pieno di refusi: “Lo dico con il massimo rispetto nei confronti di nessuno”

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

12 settembre 2024

Omaggio estremo a Luca Giurato, maestro del refuso, con un articolo pieno di refusi: “Lo dico con il massimo rispetto nei confronti di nessuno”
È morto il giornalista e conduttore televisivo Luca Giurato a causa di un infarto mentre si trovava a Santa Marinella. Aveva 84 anni. In molti ricordano le sue gaffe, ma in realtà erano refusi. Perché da genio assoluto pensava più velocemente degli altri: dal “pra foco” alle “calleghe” a “signori e signori”. Così gli rendiamo omaggio salutandolo con il suo stile e ricordando il suo insegnamento: “Lo dico con il massimo rispetto nei confronti di nessuno…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Giura Lucato è patrassato. In queste ore tutti lo ricordano per le sue cosidette “gaffe”. Ma non erano gaffe, erano refusi. Meravigliosi refusi. Come di scrive, o pensa, troppo veloce. A volte si impigliava su una parola, tentava di farla venire fuori esatta, poi scrollafava le palle come a dire “pazienza”, e andava avanti. In un mondo in cui le “prestazioni”, dei computer, delle intelligenze artificiose, di quelle naturali, fisiche, sociali, sembrano essere indispensabili, Giurato Luca se ne impipava. Essendo un talento naturale a volte gliene venivano fuori di una verità splendente, che abbandonavano il campo dei refusi per librarsi nell’aere cristalline del lapsus, come quando disse: “I telespettatroci”. Applausi. Mai dire gol e Striscia la notizia lo hanno saccheggiato rendendolo una icona. Alla pari di Mike Bongiorno, soltanto che quelle dell’immenso Mike erano gaffe, a volte volute e studiate, quelle di Giura Lucato no: erano istinto. Così lanciò la “rassegna stanca” e a chi non vennero in mente i conduttori assonnati delle rassegne stanche del mattino o della notte. E proprio in una rassegna stanca fece la sua prima apparizione televisiva, durante il Tg1 Notte. Causò un trauma televisivo distorto al ginocchio a Mara Venier, che oggi lo ricorda con parole di sincero affetto e gratitudine: “Se ne va un pezzo di vita, un amico a cui devo tutto. È lui che mi ha voluto per la prima volta a Domenica In”. Peccato non averlo avuto in video in questi giorni, mentre Gennaro Sangiuliano sbigliettava le esibizioni in treno pagati a Maria Rosaria Boccia, avrebbe potuto autocitarsi: “La castità di credito non funzionava”. La Boccia ha negato i riporti sessuosi. Giura Lucato avrebbe commentato: “Qualcosa che non funzionava c’era”. Avesse intervistato la Boccia avrebbe chiesto: “Ci dica, signora”, “Sono dottoressa”, “Ci dica signoressa, ma il ministro Sangennaro, con lei, si è sciolto?”. Per poi commentare con un altro suo classico: “Siamo alla resa dei tonti”.

Uno dei tanti meme in onore di Luca Giurato
Uno dei tanti meme in onore di Luca Giurato
20240912 114935739 9830

Era un genio assoluto. Altro che “Corriere della Sor*a”. Per molti ani fu uno dei principali conduttori di UnoMattina, dove ne combinò di ogni: dal “pra foco” alle “calleghe” allo splendido (se fosse detto oggi in tempi di asterischi e schwa) “Signori e signori”. Anche sulla legge dei finanziamenti al cinema, sulla quale molte polemiche ci sono in questi giorni, avrebbe potuto tirare fuori il suo: “I film che fanno tantissimi incazzi”. E in tempi di telemeloni avrebbe potuto riciclare anche il suo famoso “sottosegretario agli ospiti”. Fu anche opinionista all’Isola dei mafiosi. Sempre autoironico (qualità sempre più rara al d’oggi giorno), chiedeva “scudo” con una risata contagiosa. Quella di Luca Giurato era una televisora vera, con tutti gli errori umani, lontanissima dalla mentalità perfezista di oggi. Un ospite, parlando degli Sms, agli albori delle comunicazioni digitose, fu stoppato dal nostro amato conduttore: “Molti spettatori non capiscono il sistema SS”. Su tutte resterà la sua lezione di giornalismo, scolpita nella pietra, alla quale i giornalisti di oggi, abituati a tutte le autocesure, dovrebbero ispirarsi: “Lo dico con il massimo rispetto nei confronti di nessuno”.

Uno dei tanti meme in onore di Luca Giurato
Uno dei tanti meme in onore di Luca Giurato
20240912 115001721 7125

More

Don Backy attacca Adriano Celentano: “Vive in pigiama da anni per paura di ammalarsi, e Claudia Mori…”. Teo Teocoli? “Scroccone”. Mogol? “L’idea della Nazionale cantanti era mia”. Gianni Morandi? “Deludente”. E su Sanremo, Al Bano e Elodie come Mina...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

l'immensità delle polemiche

Don Backy attacca Adriano Celentano: “Vive in pigiama da anni per paura di ammalarsi, e Claudia Mori…”. Teo Teocoli? “Scroccone”. Mogol? “L’idea della Nazionale cantanti era mia”. Gianni Morandi? “Deludente”. E su Sanremo, Al Bano e Elodie come Mina...

Fedez, con l’anteprima di “Di Caprio” torna la modella Garance Authié? Nel nuovo brano non solo un’estate “da cane” con Silvio, ma un possibile ritorno di fiamma?

di Micol Ronchi Micol Ronchi

cani e amori

Fedez, con l’anteprima di “Di Caprio” torna la modella Garance Authié? Nel nuovo brano non solo un’estate “da cane” con Silvio, ma un possibile ritorno di fiamma?

“L’Italia è il cugino scemo dell’Ue”. Parla Alberto Forchielli: “Il piano Draghi? Siamo nella me*da. Il governo Meloni? Non sa più dove prendere i soldi”. E su pensioni, flat tax di Salvini, auto elettriche e nucleare…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Allarme rosso

“L’Italia è il cugino scemo dell’Ue”. Parla Alberto Forchielli: “Il piano Draghi? Siamo nella me*da. Il governo Meloni? Non sa più dove prendere i soldi”. E su pensioni, flat tax di Salvini, auto elettriche e nucleare…

Tag

  • Cultura
  • Culture
  • giornalismo
  • Meme
  • Rai
  • Social

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]

    di Redazione MOW

    DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]
  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Don Backy attacca Adriano Celentano: “Vive in pigiama da anni per paura di ammalarsi, e Claudia Mori…”. Teo Teocoli? “Scroccone”. Mogol? “L’idea della Nazionale cantanti era mia”. Gianni Morandi? “Deludente”. E su Sanremo, Al Bano e Elodie come Mina...

di Maria Francesca Troisi

Don Backy attacca Adriano Celentano: “Vive in pigiama da anni per paura di ammalarsi, e Claudia Mori…”. Teo Teocoli? “Scroccone”. Mogol? “L’idea della Nazionale cantanti era mia”. Gianni Morandi? “Deludente”. E su Sanremo, Al Bano e Elodie come Mina...
Next Next

Don Backy attacca Adriano Celentano: “Vive in pigiama da anni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy