image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Omicidio di Giulia Cecchettin,
Barbara Alberti tuona: "È una
strage di Stato". E sulle femministe:
“Manifestazioni senza reale impatto…”

  • di Micol Ronchi Micol Ronchi

21 novembre 2023

Omicidio di Giulia, Barbara Alberti tuona: "È una strage di Stato". E sulle femministe: “Manifestazioni senza reale impatto…”
“Le leggi sul delitto d'onore sono state abolite solo sulla carta…” esordisce Barbara Alberti. La scrittrice, alla quale abbiamo chiesto che idea si sia fatta sull’omicidio di Giulia Cecchettin e sul dibattito aperto sulle responsabilità di una educazione patriarcale dei maschi (come dell’ex findanzato accusato di omicidio volontario) non ha usato mezzi termini: "È una strage di Stato". E se sull’educazione affettiva nelle scuole ha diverse perplessità: “Dovremmo invece insegnare l'autodifesa a queste ragazze” non ha risparmiato critiche neppure alle femministe: “Organizzano manifestazioni senza un reale impatto…”

di Micol Ronchi Micol Ronchi

L’omicidio di Giulia Cecchettin, 22 anni, ha scosso profondamente l’Italia, perché si è andato a configurare come il femminicidio numero 105 dall'inizio dell'anno. Ma soprattutto ha riaperto il dibattito sul tema sul patriarcato, che sarebbe responsabile dell’educazione nociva di molti maschi. Come di quella dell’ex fidanzato Filippo Turetta, accusato di omicidio volontario. La scrittrice Barbara Alberti, alla quale abbiamo chiesto che idea si sia fatta, non ha avuto nessun problema a prendere posizione su quella ha definito "una strage di Stato". E ha giustificato così la definizione che mette all’angolo un intero Paese: "Vanno bene i minuti di silenzio, ma poi voglio vedere come la legge agirà nel concreto. Ci vuole un inasprimento delle leggi e meno complicità da parte della società e della magistratura. Le leggi sul delitto d'onore sono state abolite solo sulla carta…”

Barbara Alberti
Barbara Alberti

Barbara Alberti, siamo di fronte femminicidio numero 105 dall'inizio dell'anno, c’è una emergenza o no?

Stiamo assistendo a una vera e propria strage. Dopo l'eliminazione della legge sul "delitto d'onore" si è verificata un'epidemia di omicidi senza precedenti. È inconcepibile che una tale ecatombe, perché di questo si tratta, possa verificarsi senza una complicità totale della cultura e della magistratura. Esiste una complicità sotterranea. Questo è il prezzo che paghiamo per essere considerate "uguali davanti alla legge", cosa che non siamo. Ci stanno facendo pagare un prezzo enorme per la nostra libertà. Se si verificasse una strage speculare per mano di donne nei confronti degli uomini, ci sarebbero leggi speciali da tempo e condanne all'ergastolo. Abbiamo assistito a scandali come nel caso Parolisi, dove lui aveva un'amante e non voleva rovinarsi la carriera. Dopo una breve pena è stato rilasciato (i permessi sono stati poi revocati a seguito delle sue dichiarazioni sulla moglie, nda). 

Tutti gli uomini sono potenziali assassini?

No, non lo affermo e non lo affermerò mai. Ma questa indifferenza di fronte a questa strage è ciò che resta in qualche modo del "delitto d'onore", che almeno ufficialmente è stato abolito. Ma questa mattanza va avanti da decenni e ogni volta fingiamo sorpresa. Questa mentalità che considera la donna come proprietà dell'uomo sarà difficile da estirpare. Cambiare leggi non sarà sufficiente.

Giulia Cecchettin e Filippo Turetta
Giulia Cecchettin e Filippo Turetta

Nel caso di Giulia Cecchettin ci sono responsabilità da parte di entrambe le famiglie?

Non mi metterei a giudicare di fronte a una tragedia del genere. Non scherziamo. Non abbiamo sufficienti informazioni. Dovremmo evitare di fare affermazioni azzardate. È profondamente responsabile il sentire comune e la società . E c'è solo una regola che va ricordata: all'ultimo appuntamento non si dovrebbe andare.

Elodie durante uno dei suoi concerti ha dedicato un minuto di silenzio a Giulia...

È un gesto appropriato e doveroso. Ma vorrei vedere se adesso ci saranno dei cambiamenti concreti nelle leggi. È necessario un inasprimento delle pene.

Sono state organizzate manifestazioni contro la violenza sulle donne proprio in questi giorni.

Dovremmo scendere in piazza sempre. Le femministe finiscono per organizzare manifestazioni senza un reale impatto. Dovremmo manifestare sempre, sia per condanne lievi che per mancate condanne. Anche noi siamo in qualche modo complici. Dobbiamo far sentire davvero la nostra voce.

Proprio per questa crescente escalation di violenza, si vuol proporre l'educazione affettiva nelle scuole.

L'educazione affettiva? E cosa insegniamo, a scambiarci baci sulle guance? Dovremmo invece insegnare l'autodifesa a queste ragazze.

More

Elena Cecchettin e quei simboli sulla felpa? L’Unione satanisti: “Abiti dark, Valdegamberi strumentalizza il dolore per Giulia”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

ma davvero?

Elena Cecchettin e quei simboli sulla felpa? L’Unione satanisti: “Abiti dark, Valdegamberi strumentalizza il dolore per Giulia”

Omicidio di Giulia, il filosofo femminista Gasparrini: “Uomini e femminicidi hanno troppo in comune”. E su Filippo e Elena…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Nessuno si salva da solo...

Omicidio di Giulia, il filosofo femminista Gasparrini: “Uomini e femminicidi hanno troppo in comune”. E su Filippo e Elena…

Assassinio di Giulia Cecchettin e testi violenti di rapper e trapper: i discografici non hanno nulla da dire? Lo diciamo noi: hanno rotto il caz*o

di Angelo Calculli Angelo Calculli

il potere della musica

Assassinio di Giulia Cecchettin e testi violenti di rapper e trapper: i discografici non hanno nulla da dire? Lo diciamo noi: hanno rotto il caz*o

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Se Morgan viene “licenziato” da X Factor vince il Sistema. Ecco gli interessi comuni tra Fedez, Dargen, Michielin e...

di Michele Monina

Se Morgan viene “licenziato” da X Factor vince il Sistema. Ecco gli interessi comuni tra Fedez, Dargen, Michielin e...
Next Next

Se Morgan viene “licenziato” da X Factor vince il Sistema....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy