image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Pacchi, lettere, spedizioni, raccomandate... Vi fidate di Poste Italiane e dello Stato? Abbiamo provato a farci mandare dei documenti ed ecco com’è andata

  • di Gianni Bonina

19 luglio 2024

Pacchi, lettere, spedizioni, raccomandate... Vi fidate di Poste Italiane e dello Stato? Abbiamo provato a farci mandare dei documenti ed ecco com’è andata
Abbiamo provato a ricevere un plico di documenti con Poste Italiane per dimostrare che lo Stato esiste… ma è un incubo. Ecco come è andata, tra modello di “Raccomandata 1”, errori e burocrazia infinita. Spoiler: malissimo

di Gianni Bonina

Succede in Italia a chi si fida dello Stato e dei suoi apparati. Avendo immediato bisogno di certi documenti personali, concordo con il mittente, su sua infelice proposta, la spedizione con la modalità “Raccomandata 1” che non conoscevo. Prevede la consegna per il giorno dopo. Beh, ottimo, mi dico. Sono salvo. Poste Italiane è sempre Poste Italiane, giubilo. L’indomani per tutta la giornata mi apposto fiducioso alla finestra aspettando il portalettere e non uscendo di casa. Pranzo pure in piedi con gli occhi sul piatto e sulla strada. E non mi accorgo che il postino è passato davvero ma se ne è andato, lasciando nella buca delle lettere un avviso di giacenza. Evidentemente ha trovato comodo farla spiccia, piuttosto che percorrere con questo caldo una decina di metri per raggiungere il citofono di casa, aspettare la mia firma sotto il sole e tornare indietro. Comprensibile, dai, siamo umani. Quando nel tardo pomeriggio trovo il foglietto tipo scontrino della Conad mi dico “Poco male, vado alla Posta, importante è che è arrivato”. L’impiegato mi chiede se so leggere, perché in tal caso l’avviso è chiaro: prima di prendere il tagliandino di prenotazione - e impegnare uno sportello sottraendo tempo agli altri utenti - occorre applicare sul totem il codice a barre che c’è sull’avviso per controllare se il plico è giacente ed è dunque in ufficio. E dove dovrebbe essere se è stato poco prima in mano al postino? In magazzino, risponde l’addetto. Dunque esiste un magazzino dove il portalettere è tenuto a depositare le Raccomandate 1 non recapitate, che per quanto costano dovrebbero piuttosto indurlo ad aspettare il destinatario davanti casa fino alla consegna. Va bene. Mi dica dov’è il magazzino e ci vado io, faccio all’impiegato. Non può, ribatte lui, lei deve seguire le indicazioni che trova nell’avviso. Ma io ho urgenza di avere il mio plico, protesto. Mi dispiace, è la procedura, mi fa. Manco a Langley.

"Asterix, Obelix e le dodici fratiche" nell'iconica scena negli uffici con le pratiche da sbrigare
"Asterix, Obelix e le dodici fratiche" nell'iconica scena negli uffici con le pratiche da sbrigare
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Io non ho interrogato il totem, spiego, perché in passato ad ogni avviso di giacenza ho provveduto a ritirare la posta andando allo sportello. Sì, ma per la Raccomandata 1 è diverso. Pensavo che dovesse essere diverso nel senso che si possa avere più facilmente, invece no. Posso richiedere però un tentativo di riconsegna, mi dice l’impiegato. È chiamato giustamente “tentativo” perché Poste Italiane non dà nulla per scontato. Ok, dico, facciamo il tentativo. Eh, no. Il tentativo devo farlo io telefonando al numero che compare sull’avviso. Vado via e lo compongo. Mi risponde un operatore automatico il quale mi chiede, dopo mezza dozzina di opzioni da superare e tanti salamalecchi, se voglio richiedere un tentativo di riconsegna. Sì dico, di che stiamo parlando. La risposta che mi dà l’Intelligenza Postale è che il mio appuntamento è fissato per giorno 17 luglio, cioè dopo ben otto giorni. Alla faccia dell’urgenza. Va be’, l’operatore automatico è sicuramente ubriaco, penso. Richiamo e riesco a parlare non so come con un’operatrice umana del tutto savia, alla quale dico che volevo una riconsegna e mi è stato dato un appuntamento. “Esatto” mi dice, “e una volta avuto l’appuntamento, il tentativo di riconsegna non è più possibile. Deve aspettare giorno 17 e recarsi comodamente allo sportello per ritirare la sua raccomandata”. Tanto savia, penso, non mi pare proprio una che risponde così. Il 17 arriva e all’ufficio postale apprendo, dopo dieci minuti di laboriose ricerche telematiche, che l’agognata busta giacente in magazzino è finalmente tornata. E dov’era esattamente il magazzino? A due chilometri. Sono andato via perplesso e con qualche domanda terra-terra, ma con il mio pacco (a parte quello che mi hanno fatto). Perché il plico non mi è stato consegnato in casa? Perché non è stata tentata automaticamente la riconsegna (cosa ovvia trattandosi di una raccomandata urgente) anziché obbligarmi a chiederla? Perché il plico è andato in un fantomatico e inaccessibile Magazzino e non subito alla Posta dove avrei potuto averlo in giornata? Perché dal magazzino all’ufficio postale sono trascorsi otto giorni, pur essendo vicinissimi? E soprattutto: perché non ho controproposto al mio mittente un servizio di recapito privato invece di affidarmi alle borboniche protocollari e burocratiche Poste Italiane?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Joe Biden si ritira dalle elezioni Usa? Covid, salute, età. Perché i Dem non hanno più alternative contro il ciclone Trump

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Ora che succede?

Joe Biden si ritira dalle elezioni Usa? Covid, salute, età. Perché i Dem non hanno più alternative contro il ciclone Trump

Ok, ma chi caz*o è la nuova fiamma (russa) di Johnny Depp, Yulia Vlasova, la “Miss ufficio” di Mosca?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Dalla gelida Russia a Depp?

Ok, ma chi caz*o è la nuova fiamma (russa) di Johnny Depp, Yulia Vlasova, la “Miss ufficio” di Mosca?

Caso Orlandi Gregori, in Commissione l’ex magistrato Geremia: “Dipende dal Vaticano se di Emanuela non sapremo mai nulla”. E su Mirella e la tratta delle bianche…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

e la santa sede muta?

Caso Orlandi Gregori, in Commissione l’ex magistrato Geremia: “Dipende dal Vaticano se di Emanuela non sapremo mai nulla”. E su Mirella e la tratta delle bianche…

Tag

  • Cronaca
  • Poste Italiane
  • Reportage

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Gianni Bonina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato in anteprima “Better” di Attili: tra Avicii, Kygo, dance pop e persone che ci migliorano, ecco com’è il suo ultimo singolo [VIDEO]

di Ilaria Ferretti

Abbiamo ascoltato in anteprima “Better” di Attili: tra Avicii, Kygo, dance pop e persone che ci migliorano, ecco com’è il suo ultimo singolo [VIDEO]
Next Next

Abbiamo ascoltato in anteprima “Better” di Attili: tra Avicii,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy