image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Paolo Bonolis torna al Festival di Sanremo per imparare che una donna si chiama direttrice e non “signora”?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

28 gennaio 2024

Paolo Bonolis torna al Festival di Sanremo per imparare che una donna si chiama direttrice e non “signora”?
Paolo Bonolis finisce nella bufera per aver definito “signora” la direttrice d'orchestra e per aver scherzato con un'orchestrale definendola “sexy”. Battuta goliardica o commento sessista? Comunque la si pensi (forse il politicamente corretto si è trasformato in una sorta di prigione?), il conduttore ha tutto il tempo per imparare le “giusta” definizione per musiciste e direttrici se davvero, come si dice, dopo l'addio a Mediaset (a giugno) è davvero in lizza per Sanremo 2025

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

È il 2015, Paolo Bonolis finisce nella bufera per presunte battute sessiste pronunciate durante la serata di Expo. “Ammazza, tutta agghindata così sembri un padiglione...”, indirizzate ad Antonella Clerici nel bel mezzo di un collegamento con il Tg1. È il 2024, quasi dieci anni dopo, mitraglietta-Bonolis, che dell'ironia (anche perfida a volta), ha fatto la sua cifra stilistica, si ritrova mani e piedi nella stessa polemica per aver definito “signora” la direttrice d’orchestra Francesca Perrotta con cui ha diviso il palco in occasione della serata inaugurale di Pesaro 2024 Capitale della cultura.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

Una polemica a scoppio ritardato (la serata incriminata risale al 20 gennaio), rinfocolata dal j'accuse della direttrice via social e poi ai microfoni di questo e quel giornale. Non bastasse l'annoso interrogativo se trattasi semplicemente di galanteria d'altri tempi e non mancanza di rispetto, il volto di Ciao Darwin si è lasciato andare anche a un commento politicamente scorretto, scherzando con un'orchestrale e definendola “sexy”. Tanto per intenderci, non sarebbe manco un'offesa (come espressamente spiegato qui). Sì perché sottolineare l'avvenenza di una donna ha poco a che fare con il patriarcato e la prepotenza del maschio brutto e cattivo. “Mi ha dato fastidio, ma non ho avuto la prontezza di rispondere. Era fuori luogo”, l’affondo di Perrotta. Ma Bonolis avrà tempo di esercitarsi a chiamare con il giusto epiteto musiciste e direttrici, se come si dice è in rotta verso Sanremo 2025.

bonolis pesaro
Bonolis durante la serata "incriminata" a Pesaro

Stufo dei programmi trash e ripetitivi del Biscione (allora ci ascolta?), colui che è forse il miglior conduttore sulla piazza ha infatti annunciato l'addio a Mediaset (il contratto scadrà a giugno). Sarebbe una specie di pausa di riflessione, alla ricerca di nuovi stimoli. “Non voglio condurre format di altri - spiega lui - ma programmi che invento io”. Una sola eccezione, il Festival di Sanremo. “Se dovessi prendere in considerazione l’idea, servirebbe un investimento importante e un’idea che ‘eventizzi’ la kermesse, che porti qualcosa all’Ariston che non siamo usi vedere nel corso dell’anno in tv”. Un ritorno in grande stile, quindi, altro che commiato, e tra le braccia di mamma Rai, dove già tenne il timone di Sanremo nel 2005 e nel 2009. A parlare di quest'ipotesi era stato in un primo momento Dagospia, spiegando che dietro a tale manovra ci sarebbe lo zampino di Sonia Bruganelli. “Chi vuole a tutti i costi Paolino a Sanremo? Il direttore generale meloniano Giampaolo Rossi. E non è finita qui, vi sveliamo il gancio dell'operazione: il dg ha molto stima per l'ex moglie del conduttore. Rossi e Bruganelli sono legati da due amici comuni che avrebbero favorito diversi incontri nei mesi scorsi”. Una possibilità rilanciata anche da Fiorello, che nel corso del suo programma Viva Rai2 aveva già anticipato che per il 2025 il Festival avrebbe avuto un volto non Rai. Sempre che Ama-Deus, ormai patron del Festival, non ci ripensi.

More

Quello che ha detto Paolo Bonolis a Pesaro non c’entra niente col sessismo, ma... [VIDEO]

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Quello che ha detto Paolo Bonolis a Pesaro non c’entra niente col sessismo, ma... [VIDEO]

Fino a quando Bonolis farà “Ciao Darwin”? Che cringe entrare nella storia per i primi piani sul cu*o

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sono tutti matti

Fino a quando Bonolis farà “Ciao Darwin”? Che cringe entrare nella storia per i primi piani sul cu*o

Ciao Darwin 9, Claudio Amendola contro i ristoranti stellati: “Ho pagato tanto e non ho magnato un caz*o”

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

puntatona!

Ciao Darwin 9, Claudio Amendola contro i ristoranti stellati: “Ho pagato tanto e non ho magnato un caz*o”

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Femminismo
  • sessismo

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Mission Impossible, i segreti della Fiat 500 gialla (che in realtà è una Tesla) e degli stunt di Tom Cruise rivelati dal supervisore effetti speciali di Dead Reckoning

di Lorenzo Fiorentino

Mission Impossible, i segreti della Fiat 500 gialla (che in realtà è una Tesla) e degli stunt di Tom Cruise rivelati dal supervisore effetti speciali di Dead Reckoning
Next Next

Mission Impossible, i segreti della Fiat 500 gialla (che in realtà...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy