image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Fino a quando Bonolis farà “Ciao Darwin”? Che cringe entrare nella storia per i primi piani sul cu*o

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

13 gennaio 2024

Fino a quando Bonolis farà “Ciao Darwin”? Che cringe entrare nella storia per i primi piani sul cu*o
Mission impossible: scongelare Paolo Bonolis, impegnato nella nuova edizione di “Ciao Darwin”, programma volgarotto nato più di 20 anni fa. L'usato sicuro che non funziona più, anche se stavolta (contro il noiosissimo show della Raffaelle) l'ha spuntata...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Ogni generazione ha il venerdì sera che si merita, e noi forse ci meritiamo due show medioevali? Uno su MOW già ampiamente disquisito (ma chi ha fatto credere alla brava Virginia Raffaele di essere una conduttrice?), e l'altro di cui neanche il padrone di casa, Paolo Bonolis, ne può più. Figuriamoci noialtri. Ciao Darwin nel 2024? Avanguardia pura, direbbe l'iconica Miranda (Il diavolo veste Prada). Premessa: Paolo Bonolis, il presentatore romano interista incallito, è un fuoriclasse. Può non piacere, può anche essere detestato, ma quando si impegna in programmi per così dire alti (Il senso della vita o Sanremo, per dire), è tra i migliori sulla piazza. Perché una buona fetta di Tv-spazzatura arriva da uno dei più capaci?

Paolo Bonolis
Paolo Bonolis

Facciamo un passo indietro. Ciao Darwin nasce a fine anni ‘90, giunto alla nona edizione, è già questo è la prova della scarsa attitudine all'innovazione del piccolo schermo. Verrebbe da dire perché è l' “usato sicuro”, peccato che non funzioni più come una volta, visto le ripetute batoste contro The Voice Kids (quello delle mignon ugole d’oro). Che poi questa volta l'abbia spuntata sul nuovo agghiacciante programma Rai non è un miracolo di sicuro. Un format che riporta indietro il pubblico di 26 anni (ma all'origine non era proiettato al futuro?), e che non concede deroghe rispetto al passato. Per questo una puntata di oggi può essere facilmente scambiata per una qualsiasi di 5 o 20 anni fa. Appunto il picco di share lo raggiunge coi giovanissimi, che presumibilmente, le vecchie puntate non le hanno mai viste live.

Ciao Darwin 9
Ciao Darwin 9

Tutto di fila: la potente sigla Matti, composta e cantata da Renato Zero e interpretata dal corpo di ballo, i siparietti con Luca Laurenti (Bonolis e Laurenti formano una delle ultime coppie di fatto della tv italiana), Madre Natura o Padre Natura (come nella puntata di ieri: sfida tra milf e teen), la prova di coraggio, il viaggio a spasso nel tempo, la sfilata con la regia che indugia sulle chiappe. Tutto un po’ cringe, per non dire trash, superato. Per questo noi oggi vorremo chiedere a Paolino se non sia arrivato il momento di osare, per dare una nuova svolta alla sua carriera, ma soprattutto per regalare agli spettatori qualcosa che valga la pena guardare. Davvero vuol fare Ciao Darwin fino alla vecchiaia?

sfilata Ciao Darwin
sfilata Ciao Darwin

More

Bonolis in guerra, Urtis e gli ormoni femminili e Tiziano Ferro “drag queen”... A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

torna a casa alessi

Bonolis in guerra, Urtis e gli ormoni femminili e Tiziano Ferro “drag queen”... A tutto gossip con Alessi

Colpo di Luna è un colpo di sonno: le imitazioni di Virginia Raffaele non salvano uno show da narcolessia

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Signorina Buonanotte

Colpo di Luna è un colpo di sonno: le imitazioni di Virginia Raffaele non salvano uno show da narcolessia

Torna “C’è posta per te” di Maria De Filippi (con Bonolis). Elogio dell’unico programma socialmente utile della tv italiana

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ave Maria

Torna “C’è posta per te” di Maria De Filippi (con Bonolis). Elogio dell’unico programma socialmente utile della tv italiana

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Simona Vinci contro la Cortellesi sul caso Biancaneve “colf dei nani”: “Polemica inutile. È serva una che ha il coraggio di fuggire nel bosco?”

di Riccardo Canaletti

Simona Vinci contro la Cortellesi sul caso Biancaneve “colf dei nani”: “Polemica inutile. È serva una che ha il coraggio di fuggire nel bosco?”
Next Next

Simona Vinci contro la Cortellesi sul caso Biancaneve “colf...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy