image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Paolo Crepet a La Confessione di Peter Gomez: “Basaglia mi parlò dell’odore di urina nei manicomi, perché…”. E su Rai 3 anche Marino Bartoletti…

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

25 gennaio 2025

Paolo Crepet a La Confessione di Peter Gomez: “Basaglia mi parlò dell’odore di urina nei manicomi, perché…”. E su Rai 3 anche Marino Bartoletti…
Ospiti de “La Confessione” di Peter Gomez: Paolo Crepet e Marino Bartoletti. Lo psichiatra ricorderà l'insegnamento di Basaglia e l'arte di Oliviero Toscani. Mentre lo storico conduttore di “Quelli che il calcio”... Ecco cosa sappiamo

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Una rivoluzione epocale, un odore che diceva tutto, e il coraggio di spalancare porte che per troppo tempo erano rimaste chiuse. Paolo Crepet, ospite de La Confessione di Peter Gomez, in onda sabato 25 gennaio alle 20.15 su Rai3, ha raccontato un aneddoto potente su Franco Basaglia, il padre della legge 180 del 1978 che mise fine all’era dei manicomi. “Una volta, durante un viaggio, gli chiesi: ‘Perché hai deciso di chiudere i manicomi?’. E lui mi rispose: ‘Ma non senti l’odore di urina?’”, ha rivelato Crepet in una anticipazione di puntata, descrivendo un momento che sembra quasi uscito da un film, ma che invece racchiude tutta la drammaticità di una realtà inaccettabile. “Era chiaro che quella che allora chiamavamo ‘istituzione totale’ non poteva più esistere. Ai tempi, c’erano 120mila persone rinchiuse nei manicomi: erano una vera e propria città,” ha proseguito lo psichiatra. Le parole di Crepet sono un promemoria feroce di cosa significasse vivere in un manicomio prima dell’arrivo di Basaglia, e di quanto quella scelta sia stata tanto necessaria quanto rivoluzionaria.

La Confessione di Peter Gomez
La Confessione di Peter Gomez
https://mowmag.com/?nl=1

Paolo Crepet ripercorrendo le tappe della sua carriera, ricorderà, stando a quanto leggiamo sul sito della Rai, anche Oliviero Toscani, il grande fotografo italiano scomparso questo mese. Ospite della puntata anche Marino Bartoletti, una delle firme più amate del giornalismo sportivo e culturale italiano, storico conduttore di Quelli che il calcio e profondo conoscitore del Festival di Sanremo, di cui ha seguito tutte le edizioni, entrando in confidenza con i big della musica che hanno reso grande la kermesse musicale. Con Peter Gomez alla conduzione, La Confessione promette un doppio racconto, intenso e pieno di sfumature: da un lato, il viaggio di Crepet nei ricordi e nelle battaglie della psichiatria; dall’altro, Bartoletti e le sue storie di sport, cultura e vita. Un dialogo senza filtri che si preannuncia denso di emozioni e riflessioni. Perché se Basaglia ha avuto il coraggio di aprire le porte dei manicomi, La Confessione continua ad aprire quelle delle storie più profonde. Non resta che sintonizzarsi.

20250125 192210472 2978
La Confessione di Peter Gomez
https://mowmag.com/?nl=1

More

M - Il figlio del secolo (Sky), anche Aldo Cazzullo, come Travaglio, asfalta la serie: “Scurati bravo, ma Benito Mussolini non era una macchietta”. E su una frase detta da Marinelli… Ecco l’attacco sul Corriere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Come stanno le cose

M - Il figlio del secolo (Sky), anche Aldo Cazzullo, come Travaglio, asfalta la serie: “Scurati bravo, ma Benito Mussolini non era una macchietta”. E su una frase detta da Marinelli… Ecco l’attacco sul Corriere

Abbiamo letto “Craxi, l’ultimo vero politico” di Aldo Cazzullo (Rizzoli): una grande lezione di giornalismo (futuro libro bestseller?) e una tesi sul presente: “Gli italiani non credono nella politica perché…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOW review

Abbiamo letto “Craxi, l’ultimo vero politico” di Aldo Cazzullo (Rizzoli): una grande lezione di giornalismo (futuro libro bestseller?) e una tesi sul presente: “Gli italiani non credono nella politica perché…”

Le grandi battaglie dell’Italia? Ce le racconta Aldo Cazzullo in Una giornata particolare su La7. Ecco tutti i dettagli della puntata speciale…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

riscoperte

Le grandi battaglie dell’Italia? Ce le racconta Aldo Cazzullo in Una giornata particolare su La7. Ecco tutti i dettagli della puntata speciale…

Tag

  • aldo cazzullo
  • Attualità
  • Benito Mussolini
  • Cultura
  • Fascismo
  • Giorgia Meloni
  • Interviste
  • Peter Gomez
  • Politica
  • Rai
  • Rai3
  • Storia
  • Televisione
  • TV

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

M - Il figlio del secolo su Sky? “Per fare Mussolini non avrei scelto Marinelli, ma un omosessuale ghanese…”. La provocazione del comico Salvo Di Paola a Propaganda Live

di Ilaria Ferretti

M - Il figlio del secolo su Sky? “Per fare Mussolini non avrei scelto Marinelli, ma un omosessuale ghanese…”. La provocazione del comico Salvo Di Paola a Propaganda Live
Next Next

M - Il figlio del secolo su Sky? “Per fare Mussolini non avrei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy