image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché le star italiane tacciono sul furto legalizzato di musica con l'IA? In Inghilterra si uniscono in un disco (muto), qui a parte Vasco, Guccini, Giorgia e D'Alessio...

  • di Marinella Venegoni Marinella Venegoni

8 marzo 2025

Perché le star italiane tacciono sul furto legalizzato di musica con l'IA? In Inghilterra si uniscono in un disco (muto), qui a parte Vasco, Guccini, Giorgia e D'Alessio...
Il governo inglese ha provato ad allentare le leggi sul copyright per aiutare l’intelligenza artificiale a “imparare” gratis dai grandi artisti. Ma le star si sono ribellate con un album muto. Invece in Italia sono i musicisti a rimanere muti...

di Marinella Venegoni Marinella Venegoni

“Ma povera intelligenza artificiale. È come una bambina ancora insicura, sta crescendo. È vero che spaventa un po’ tutti ma serve tanto, ci farà risparmiare soldi, le dobbiamo dare una mano e, anzi, ci deve far diventare primi al mondo. Facciamo così: alleggeriamo un po’ le norme sulla proprietà intellettuale qui in Parlamento, perché l’IA possa copiare senza spese dagli autori di genio, come facevamo noi asini quando buttavamo l’occhio sul quaderno del compagno di classe più bravo”. Così si saranno detti a Londra i parlamentari, prima di prendere sul serio l’idea di una norma legislativa che, senza dare un soldo agli ispiratori, faccia progredire l’IA, pestifero problema che intreccia le gioie e i dolori del nostro tempo. Naturalmente è successo il finimondo: perché al di là dei numeri miliardari che riempiranno presto le tasche agli Oasis e dintorni, non solo sta scomparendo a Londra la scena dei club che hanno lanciato quelle che ora sono grandi star, ma anche lo streaming fa la sua parte: per dire, nel 2019 è stato usato per ascoltare 114 miliardi di brani, ma solo il 13 per cento degli incassi è finito a chi lavora nella musica (e soprattutto ai più famosi, che sono l’1 per cento). Proletarizzazione della musica pop?

L'album muto “Is This What We Want?”
L'album muto “Is This What We Want?”

L’ideona del Parlamento è stata accolta a pernacchie, e in prima fila sono scesi in campo alcuni dei nomi più nobili del gotha dell’ex impero già culla dei Beatles. Anche se oggi La Gran Bretagna soffre più di altri paesi la deriva della battered music del nostro tempo, ecco comparire gente come Kate Bush, Clash, Annie Lennox, Elton John, Cat Stevens e Radiohead e altri mille artisti in un provocatorio album intitolato Is This What We Want?, da un’idea di Ed Newton-Rex, compositore nonché ex dirigente di un’azienda che lavora sull’IA. Praticamente, un pentito. L’album è provocatorio perché muto, ancorché regolarmente in circolazione con durata di 47 minuti e 17 secondi, con 12 titoli che messi insieme suonano: “The British Governement Must Not Legalize Theft To Benefit AI Companies” (“il governo inglese non deve rendere legale il furto di musica per favorire le aziende di IA). I proventi andranno in beneficenza all’organizzazione Help Musicians. In tutto ciò, alla fine, è quasi inevitabile pensare al nostro Paese, e al pesante silenzio del mondo artistico che regna negli ultimi anni. A parte Vasco Rossi, Francesco Guccini, Gigi D’Alessio e Giorgia, e occasionalmente Antonello Venditti in momenti promozionali o Elodie in vigilia sanremese, avete mai sentito un solo artista italiano - di quelli grandi, vecchi, nobili - intervenire in una polemica, in una campagna, in una causa degna e condivisa? Tutti impegnati nel coro a Bocca Chiusa di Madama Butterfly.

 

20250307 170152733 2972

More

Pronti a Sanremo come l'Eurovision o i Grammy? Ecco cosa succede se la Rai perde il ricorso al Tar Liguria. Il Comune cerca partner, ma con Mediaset, Sky o Discovery che fine fanno le canzoni?

di Marinella Venegoni Marinella Venegoni

pezzi di vetro

Pronti a Sanremo come l'Eurovision o i Grammy? Ecco cosa succede se la Rai perde il ricorso al Tar Liguria. Il Comune cerca partner, ma con Mediaset, Sky o Discovery che fine fanno le canzoni?

Perché tutti criticano Ghali che intervista Bong Joon-ho sul film Mickey 17? Ma fa domande più interessanti della maggior parte dei giornalisti...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

giù le mani

Perché tutti criticano Ghali che intervista Bong Joon-ho sul film Mickey 17? Ma fa domande più interessanti della maggior parte dei giornalisti...

Perché un “boomer” come Michele Serra intervista Marracash su Il Venerdì di Repubblica? E infatti diventa una lezione del rapper, anche sulla libertà di espressione…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

che noia

Perché un “boomer” come Michele Serra intervista Marracash su Il Venerdì di Repubblica? E infatti diventa una lezione del rapper, anche sulla libertà di espressione…

Tag

  • Musica
  • Spotify
  • Vasco Rossi
  • Francesco Guccini
  • Gigi D'Alessio
  • Giorgia
  • intelligenza artificiale
  • critica musicale
  • streaming

Top Stories

  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

di Marinella Venegoni Marinella Venegoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jeremy Clarkson, il water d’oro di Cattelan, i Rolex dei tamarri, l’arte contemporanea come presa per il c*lo e la cura per l’umanità: il plutonio

di Matteo Cassol

Jeremy Clarkson, il water d’oro di Cattelan, i Rolex dei tamarri, l’arte contemporanea come presa per il c*lo e la cura per l’umanità: il plutonio
Next Next

Jeremy Clarkson, il water d’oro di Cattelan, i Rolex dei tamarri,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy