image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Jeremy Clarkson, il water d’oro di Cattelan, i Rolex dei tamarri, l’arte contemporanea come presa per il c*lo e la cura per l’umanità: il plutonio

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

7 marzo 2025

Jeremy Clarkson, il water d’oro di Cattelan, i Rolex dei tamarri, l’arte contemporanea come presa per il c*lo e la cura per l’umanità: il plutonio
L’arte contemporanea è una presa per il cu*o, e Maurizio Cattelan, l'uomo dalla banana da sei milioni, ne è il regista supermo. Il suo wc d’oro (America) è diventato il bersaglio di un furto assurdo, celebrato da Clarkson: “Hanno ignorato tutti i capolavori per rubare un cesso. Io li amo”. Ma il vero scandalo, per Jeremy, è l’oro stesso: simbolo di cattivo gusto, dal Rolex agli arredi. La buona notizia è che tra venticinque anni sarà finito. E allora? Plutonio?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L’arte contemporanea è una presa in giro, e Maurizio Cattelan è il suo burlone più riuscito. Se ne dovrebbe parlare così, senza troppi giri di parole, senza quella colata di intellettualismo da rivista patinata che cerca di trovare senso profondamente filosofico in chi riesce a vendere una banana attaccata a un muro con lo scotch per 6,2 milioni di dollari. Perché in fondo lo sappiamo tutti (o quasi): la banana, il dito medio gigante, il cavallo appeso al soffitto non sono altro che un gioco crudele ai danni di chi ha abbastanza soldi da comprarsi il ridicolo e convincersi di poterlo chiamare “installazione concettuale”.

E così arriviamo a una delle opere più rappresentative della nostra epoca: America, un water d’oro massiccio, funzionante, installato a Blenheim Palace nel Regno Unito come suprema satira del capitalismo. Un pezzo d’arte che invitava il pubblico a fare la cosa più naturale e necessaria sopra un simbolo sfacciato di eccesso e ostentazione: pisciarsi, cagarci o al limite vomitarci sopra. Un esperimento sociale? Una dichiarazione politica? No, molto più semplicemente una trappola per tonti, perfettamente riuscita (compreso il titolo contro i cattivi yankee). E poi, il colpo di scena: un gruppo di ladri decide di assaltare quello storico palazzo inglese non per rubare un quadro di Gainsborough o un busto antico, ma per sottrarre il cesso d’oro.

La banana di Maurizio Cattelan
La banana di Maurizio Cattelan

I ladri sono stati beccati e mandati a processo e Jeremy Clarkson, con il suo cinismo ben oliato, ne ha scritto su The Times con il tono di chi vede il declino della civiltà scorrere davanti ai propri occhi come un reality show di pessima qualità: "Questi ladri hanno fatto delle ricognizioni, studiato gli accessi, scelto il momento perfetto per colpire. Poi, entrati nel palazzo, hanno ignorato tutti i capolavori per trafugare un wc. Io li amo". Ed è difficile dargli torto.

Ma il punto centrale della riflessione di Clarkson, al di là della tragicommedia del furto, è proprio l’oro. Perché l’oro è da sempre il feticcio degli arricchiti senso estetico, il trofeo di chi ha bisogno di dimostrare qualcosa, l’ossessione di chi non ha mai capito davvero il concetto di bellezza: "Quando vedo un Rolex d’oro, provo un’irrefrenabile voglia di allontanarmi dalla persona che lo indossa. Niente dice ‘non ho gusto’ più di un pezzo di metallo lucido al polso".

Il water d'oro di Cattelan
Il water d'oro di Cattelan

Eppure, se l’oro è diventato il simbolo universale dei tamarri, resta anche un bene rifugio finanziario. Clarkson racconta di quando, nel 2008, seppe in aeroporto del crollo di Lehman Brothers, capì che il suo denaro stava per evaporare e, con la freddezza di chi sa come va il mondo, lo convertì tutto in oro prima di imbarcarsi su un volo per San Francisco. Quando atterrò, il valore del suo investimento era già aumentato del 50%.

Ma probabilmente non potrà durare: tra venticinque anni, argomenta Clarkson, l’oro sarà finito. Con 244 mila tonnellate già estratte, ne restano solo 67 mila. E, quando anche queste saranno trasformate in rubinetti pacchiani e collane per nuovi ricchi senza criterio, il mondo dovrà trovare un altro bene rifugio. Clarkson suggerisce il plutonio, perché avrebbe un’utilità molto concreta: "Se qualcuno decidesse di costruire un bagno in plutonio, sarebbe la prima e ultima volta che lo userebbe. Perché dopo aver tirato lo sciacquone, scoprirebbe che anche i suoi organi interni se ne sarebbero andati".

E forse, a pensarci bene, sarebbe proprio questo il finale più adatto per l’arte contemporanea: un po’ di plutonio non a prova di credulone, una firma radioattiva sul certificato di morte della civiltà occidentale. E Cattelan, probabilmente, ne riderebbe.

Maurizio Cattelan
Maurizio Cattelan
https://mowmag.com/?nl=1

More

Incredibile, Jeremy Clarkson ha trovato finalmente un ambientalista che gli piace. Ma cosa c’entrano le mucche galleggianti e i mattoni di mer*a?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Attenzione

Incredibile, Jeremy Clarkson ha trovato finalmente un ambientalista che gli piace. Ma cosa c’entrano le mucche galleggianti e i mattoni di mer*a?

Clarkson demolisce Hamilton sul presunto razzismo in Italia: “Preoccupato? Curioso per chi ha corso 11 anni per Mercedes…”. E su Gene Hackman, James Bond e Amazon…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

l'arco e tutte le frecce

Clarkson demolisce Hamilton sul presunto razzismo in Italia: “Preoccupato? Curioso per chi ha corso 11 anni per Mercedes…”.  E su Gene Hackman, James Bond e Amazon…

Jeremy Clarkson e l'appello shock a Beckham: “David, mostraci le tue emorroidi”. Ma perché? C'entrano Instagram, TikTok e LinkedIn: “Ti renderai conto che la tua vita fa schifo”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

IN CHE SENSO?

Jeremy Clarkson e l'appello shock a Beckham: “David, mostraci le tue emorroidi”. Ma perché? C'entrano Instagram, TikTok e LinkedIn: “Ti renderai conto che la tua vita fa schifo”

Tag

  • Jeremy Clarkson
  • Arte
  • Maurizio Cattelan
  • Regno Unito
  • Rolex
  • Orologi
  • soldi

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché nessuno va al cinema a vedere Anora premio Oscar? Il problema non è il film di Sean Baker, ma siete voi (che vedete solo Follemente di Genovese)

di Ilaria Ferretti

Perché nessuno va al cinema a vedere Anora premio Oscar? Il problema non è il film di Sean Baker, ma siete voi (che vedete solo Follemente di Genovese)
Next Next

Perché nessuno va al cinema a vedere Anora premio Oscar? Il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy