image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché Salmo ha rifiutato 1 milione di euro come giudice di X Factor? "Per non piangere". Se ascoltate RANCH, il suo nuovo disco, capite che è l'ultimo segnale di fumo di chi ha deciso di restare umano

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

6 maggio 2025

Perché Salmo ha rifiutato 1 milione di euro come giudice di X Factor? "Per non piangere". Se ascoltate RANCH, il suo nuovo disco, capite che è l'ultimo segnale di fumo di chi ha deciso di restare umano
Salmo abbandona la Milano urban e si rifugia nella Gallura per dare vita a RANCH, un album che non rincorre le mode ma spara verità scomode. Zero compromessi, solo lui e il bisogno di non diventare un automa. Una diserzione radicale contro il sistema musicale e la cultura del consumismo

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

C’è chi parla di ritorno alle origini e poi c’è Salmo, nel 2025, che ha fatto qualcosa di molto più radicale: ha disertato. Si è tolto dai radar, ha mollato Milano, ha smesso di spippolare sui social e se n’è tornato a Olbia, tra le colline della Sardegna, in particolare la Gallura tanto cara a un certo Fabrizio De Andrè. Una zona franca che ha ispirato RANCH, perché è lì che ha partorito il suo nuovo album che uscirà il 9 maggio. Sedici tracce, un solo feat - Kaos, quello che per lui “era un semidio quando ho iniziato a fare rap” - e zero compromessi. Un disco che è una dichiarazione di guerra, o forse d’amore, ma sicuramente una ribellione a un sistema.

Salmo, foto Bogdan “Chilldays” Plakov
Salmo Bogdan “Chilldays” Plakov

Salmo non si è semplicemente spogliato della retorica urban milanese, l’ha ignorata. Che è forse l’atteggiamento più efficace per far esplodere la bolla. È tornato dove il rumore di fondo che ascoltano tutti non arriva, dove “poter mettere tutto in pausa, ripensare le priorità, cambiare mentalità e abitudini”. RANCH è un concept album, ma sembra anche un concept di vita. Ed è per questo che suona come un atto di resistenza. Una contro-rivoluzione lanciata da un artista che si è stufato della bulimia di contenuti, degli algoritmi che decidono chi sei, e della musica usa e getta da classifica. Alla presentazione, questa mattina nella sede della Sony a Milano, è stato spiegato che RANCH è “un disco che non rincorre, ma si lascia trovare. Che non si piega, ma prende posizione”. Sembra scritto col sangue. O con l’inchiostro della verità, quella che esce quando hai il coraggio di stare zitto, da solo, senza pubblico.

Salmo, foto di Bogdan “Chilldays” Plakov
Salmo Bogdan “Chilldays” Plakov

Salmo non vuole più piacere, vuole dire qualcosa che possa ambire a restare nel tempo. E allora eccolo che spara: “Nelle stanze di RANCH non c’è spazio per la preoccupazione di aderire a un’estetica dominante o a un’aspettativa”. È un disco pieno di angoli, che non cerca l’approvazione: non ci sono featuring studiati per la playlist di Spotify, non ci sono sound progettati per TikTok, non ci sono feat. per aumentare gli streaming e i mi piace. C’è solo lui, e il suo bisogno di non diventare un automa. Perché, anche se non lo dice apertamente lasciando spazio all’interpretazione, questo è il messaggio più forte del disco: ci stiamo robotizzando. Stiamo perdendo il contatto con la carne, con l’anima, con l’imperfezione.

 

Salmo, foto di Bogdan “Chilldays” Plakov
Salmo Bogdan “Chilldays” Plakov

C’è una parola che riecheggia forte in tutto l’album, anche se non viene mai detta: disintossicazione. Da un sistema musicale che ti vuole vendibile prima che vulnerabile, da un mondo che confonde il contenuto con l’apparenza, da una generazione che rischia di vivere nell’emulazione del passato. Un disco che è un invito a domandarci: cosa stiamo diventando? E soprattutto: ci piace la trasformazione in atto e ne conosciamo i rischi? Niente hit, o almeno nessun brano pensato per diventarlo, con Salmo che è talmente consapevole che ammette persino il perché ha rifiutato 1 milione di euro per fare il giudice a X Factor: “Ho partecipato alle prove, gli piaceva il personaggio. Ho fatto lo stronzo, ho tirato fino al milione e poi ho rifiutato. Ma non è stata una questione di soldi, si sarebbe svolto durante la serie tv (Blocco 181) e parallelamente non volevo piangere, perché sarebbe successo. Se un ragazzino avesse cantato con il cuore avrei pianto”. C’è ancora qualcuno che è capace di rinunciare a 1 milione di euro per non piangere in tv? Ecco perché RANCH non è l’ennesimo album rap, ma una diserzione anti-robot: l’ultimo segnale di fumo di chi ha deciso di restare umano.

 

20250506 162129930 1649

More

Salmo è il Burroughs della musica italiana: punta alla mela che abbiamo in testa, ma gode se ci esplodono le tempie! Come in On Fire, primo singolo dell'album Ranch: ecco la nostra reaction

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

pasto nudo

Salmo è il Burroughs della musica italiana: punta alla mela che abbiamo in testa, ma gode se ci esplodono le tempie! Come in On Fire, primo singolo dell'album Ranch: ecco la nostra reaction

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

che spettacolo

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

Ultras, Fedez, Vivo Concerti di Zard e le minacce a Giletti: perché c’è il logo Why Event sulla locandina della serata del rapper? E il conduttore de Lo Stato delle cose: “Ho subito intimidazioni pesanti”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dalla Puglia le novità

Ultras, Fedez, Vivo Concerti di Zard e le minacce a Giletti: perché c’è il logo Why Event sulla locandina della serata del rapper? E il conduttore de Lo Stato delle cose: “Ho subito intimidazioni pesanti”

Tag

  • abbiamo ascoltato
  • Album
  • classifica musica
  • critica musicale
  • critico musicale
  • Disco
  • intelligenza artificiale
  • Musica
  • Olbia
  • Ranch
  • Rap
  • robot
  • Salmo
  • Sardegna

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

di Benedetta Minoliti

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…
Next Next

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy