image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Placebo, il nuovo disco “Never let me go” è un continuo schiaffo in faccia

  • di Leonardo Masi Leonardo Masi

10 aprile 2022

Placebo, il nuovo disco “Never let me go” è un continuo schiaffo in faccia
A nove anni dall'ultimo album, Brian Molko e soci sono tornati e sì, hanno ancora qualcosa da dire. La band sputa in faccia alle favole e canta i demoni da cui siamo posseduti, senza piagnistei

di Leonardo Masi Leonardo Masi

Dei Placebo ci eravamo quasi dimenticati. Nove anni dall’ultimo album, più di vent’anni di carriera alle spalle, chiusi nelle gabbie di un rock ormai fuori mercato se non per gli irriducibili sempre noti, e se la band britannica appartenga a questa schiera ne potremmo discutere. E che i Placebo non siano i Radiohead quanto a sperimentazione musicale è lapalissiano: c’erano tutte le basi e condizioni per ripetermi ad oltranza che “Never Let me go” (uscito il 25 marzo) sarebbe stato un album divisivo, della serie “o la va o la spacca”. Erano già pronte le etichette da appiccicare sulla copertina: “Placebo finiti”, “fanno sempre la stessa roba”, “non hanno più niente da dire”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da OFFICIAL PLACEBO INSTAGRAM. (@placeboworld)

Sono un tipo prevenuto di mio, questo è certo, ma “Beautiful James”, il primo singolo dell’album aveva assecondato i miei pregiudizi: canzone un po’ semplice, drittona, con qualche tastiera stile 80, ma a livello vocale il solito Brian Molko che gioca sempre sulle stesse linee vocali. Insomma, i Placebo, sì, ma niente di nuovo. Però i veri artisti hanno questa dote: più li rumini, più emergono nuovi connotati e più ti immergono in spazi apparentemente già sondati, ma che rivelano un abisso di suggestioni. Nell’ascolto di quest’ultimo album ti esponi ad uno schiaffo continuo, fatto di un rock esplosivo e allucinato, un’elettronica dissonante dai tratti metallici, e soprattutto testi dritti al punto, senza rigiri di parole, che sputano in faccia alla favola.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da OFFICIAL PLACEBO INSTAGRAM. (@placeboworld)

Nessuna rivoluzione di stile, certo, ma Molko ci parla di noi, delle nostre vite disperse nell’immagine (“a joke is another way of telling the truth”), fatte di sovraesposizione (“I am sorrounded by spies”, “I’ve been visible too long”), di paranoie e circoli viziosi (“the search of meaning is killing me”). Il rock dei Placebo può ancora parlarci di perdizione senza essere lagnoso, in barba all’egemonia del mito rapper tutta finzione che si vanta della strada e dei vizi annessi: Molko ci mostra che le “medicine” tanto ostentate dal nostro mondo iperattivo e fittizio sono solo il riempimento mal digerito di un’assenza (come ascoltiamo in “Happy birthday in the sky”). Ma non ci impanichiamo troppo, perché tutto ciò che abbiamo creato e che adesso odiamo, i demoni da cui siamo posseduti, possono dissolversi in un cambio di rotta (“a change of enviroment”), una liberazione che è assieme sparizione e riscoperta di un sé autentico e vero. Senza critiche moraleggianti né speranze messianiche, i Placebo sono politici senza disvelarlo troppo, sono fedeli al proprio stile ma senza scadere nella ripetizione dei soliti schemi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da OFFICIAL PLACEBO INSTAGRAM. (@placeboworld)

Il mantra con cui ci ammantiamo nel mondo della cultura e della musica da anni è quello dell’originalità. Più passa il tempo più ci aspettiamo da una band o un artista quel surplus di novità che colpisce l’orecchio e smuove l’animo in un colpo solo: qualcosa di non riducibile ai lavori passati, uno stacco che sproni senza necessariamente toccare l’apice di una rivoluzione. D’altro canto, ci sono il pop e il mainstream dietro l’angolo sempre in agguato, e il dito della critica è un fucile puntato.
I Placebo non strizzano l’occhio a nessuno, invecchiano e continuano a parlare dei nostri disagi esistenziali, senza esaltazioni né pessimismi. Non è certo il genere che conta, ma la capacità di parlare alle nostre vite e darne un senso. Niente a che vedere con le dispense di confettini mielosi o gli incitamenti alla perversione che ormai riempiono la nostra cultura (e la nostra musica) dell’immagine. Meno stories e più parole. Con buona pace dei necrofori del rock.

More

La droga aiuta la creatività? No, ma da Platone a Taylor Hawkins (e i trapper) continuiamo a crederlo. Il perché ce lo spiega Fabio Cantelli

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Intervista a Fabio Cantelli

La droga aiuta la creatività? No, ma da Platone a Taylor Hawkins (e i trapper) continuiamo a crederlo. Il perché ce lo spiega Fabio Cantelli

Da quanti anni Manuel Agnelli scatarra su tutti? Tanti! Auguri al cannibale del rock

di Michele Monina Michele Monina

Ave regina

Da quanti anni Manuel Agnelli scatarra su tutti? Tanti! Auguri al cannibale del rock

Vasco, i 70 anni e i mille volti del rock: da outsider a capopopolo, fino al Dio laico che officia messa negli stadi

di Michele Monina Michele Monina

Ma cosa vuoi che sia... un compleanno

Vasco, i 70 anni e i mille volti del rock: da outsider a capopopolo, fino al Dio laico che officia messa negli stadi

Tag

  • critica musicale
  • Disco
  • recensione
  • Rock

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Leonardo Masi Leonardo Masi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Montanini: “Will Smith? Impotente. Chris Rock? Il comico è come Cristo. Le femministe? Le peggiori rivali della donna. Michela Giraud? Non facciamo lo stesso mestiere”

di Maria Eleonora Mollard

Montanini: “Will Smith? Impotente. Chris Rock? Il comico è come Cristo. Le femministe? Le peggiori rivali della donna. Michela Giraud? Non facciamo lo stesso mestiere”
Next Next

Montanini: “Will Smith? Impotente. Chris Rock? Il comico è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy