image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Poggipollini e 30 anni col Liga: “Discutiamo e facciamo pace”. E poi su Vasco e i Måneskin…

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

9 luglio 2022

Poggipollini e 30 anni col Liga: “Discutiamo e facciamo pace”. E poi su Vasco e i Måneskin…
A un mese da Campovolo, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Federico Poggipollini, chitarrista (tra i migliori in circolazione) e braccio destro di Ligabue. E la chiacchierata, agevolata dal pretesto di raccontare la lunga storia col Liga, con aneddoti mai rivelati ("Siamo come una coppia, discutiamo ma poi facciamo pace"), si è spinta inevitabilmente sulla presunta rivalità tra Liga e Vasco. "E se in futuro suonassero insieme?", spara il musicista. Per poi passare ai Måneskin, che conosce e apprezza, anche se riproducono il passato. E poi i Litfiba (con cui ha cominciato), e le donne, con cui riscuote da sempre un gran successo. "Io sex symbol, semmai ex symbol", chiosa con modestia...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

C'è da sempre, su e giù dal palco, a condividere le avventure musicali del rocker di Correggio. E infatti, Federico Poggipollini, per tutti Capitan Fede, è ormai considerato il braccio destro di Ligabue, e al suo fianco da quasi trent’anni ('94), successo dopo successo, live dopo live. Così, il chitarrista bolognese è diventato a sua volta un idolo per i fan, facilmente rapiti dal suo stile e dalla sua autenticità.

E quindi, a un mese dal grande evento di Campovolo (per i trent'anni di carriera di Ligabue), rimandato per ben due anni a causa del Covid, abbiamo realizzato una lunga intervista col Capitano, col pretesto di farci raccontare i retroscena della sua lunga storia con l'artista emiliano, e annesse curiosità legate alla sua vita da chitarrista, e anche cantautore-solista, tra i migliori in circolazione, e pure tra i più carismatici. E la chiacchierata si è spinta inevitabilmente fino alla presunta rivalità tra Liga e Vasco, e i nuovi rocker che avanzano, ossia i Måneskin. E poi le donne, un argomento che mastica con disinvoltura, anche se da un pezzo non è più sul mercato, per il dispiacere delle più appassionate.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Federico Poggipollini (@fedepoggipollini)

Dopo tanta attesa per Campovolo, Ligabue ha sparato: "Cazzo era ora!". Stesso pensiero?

Assolutamente, è una condivisione che ci appartiene, suonare finalmente insieme, e per uno dei live più importanti di Luciano.

E cosa avete fatto subito dopo?

Siamo passati in hotel per una doccia veloce, e poi volati al post show, con gli ospiti della serata, amici e familiari. È un nostro rito da sempre, e poi dopo un live come Campovolo, l'adrenalina dura ancora per mesi.

Ormai è considerato l'alter ego di Ligabue. Mi racconta un momento particolare che avete vissuto insieme?

Parlo dei ricordi legati ai concerti. In primis il primo San Siro (1997), e assicuro che in quel momento nessuno di noi capiva fino in fondo ciò stava accadendo. È stato come lanciarsi da un paracadute, liberi e incoscienti, e per questo rimane uno dei miei concerti preferiti in assoluto. Per fortuna è stato registrato, così posso rivedere la nostra faccia "frullata". E dopo lo show, Luciano ha accusato pure un crollo, per la troppa adrenalina. E poi il live del 2008, all'Arena di Verona, dove per la prima volta abbiano suonato con un'intera orchestra, ed è stato particolarmente emozionante. E ancora, l'ultimo Campovolo, che abbiamo preparato con estrema cura, in ritiro come i calciatori, in un posto vicino Correggio.

A proposito di calciatori, da dove spunta il suo nomignolo, Capitan Fede?

È colpa del Liga. Appena entrato nella band, nel 1994, si ingegnò a rifilare soprannomi a tutti. E probabilmente aveva già capito la sinergia che c'era tra noi, quindi per me pensò a "Capitan Fede". Anche se all'inizio non mi piaceva, poi ho capito che era apprezzato anche dai fan.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

Ma avete mai litigato?

Discusso sicuramente, litigato proprio no.

E per cosa discutete?

Per qualunque cosa, discutiamo per un brano, una scelta... Ma anche se lo conosco da tempo, è sempre il mio datore di lavoro, e lo rispetto. Insomma, siamo come una coppia di innamorati, ci allontaniamo spesso, ma poi ci riavviciniamo sempre.

Ha mai pensato di mollarlo?

Mai successo, d'altronde ho fatto tutto ciò che volevo, non mi sono mai annoiato con un progetto e basta. Sicuramente i primi anni ero particolarmente impegnato con lui, invece poi i live sono diventati più importanti, ma diradati nel tempo. Quindi ho avuto anche modo di seguire progetti solisti e simili, e sperimentare, senza mai precludermi alcuna possibilità. Insomma, Luciano non mi ha mai limitato in niente, e sono sempre stato libero.

La infastidisce essere considerato un sex symbol? Un volta era soprannominato addirittura "il killer", per via del suo successo con le donne.

(Ride). Ma quella è una gag, nata da un suo collega, che seguì una nostra tournée. E in quel periodo ero single, quindi praticavo, ecco, ma il giornalista creò una storia di buona fantasia. E poi, sex symbol? Le racconto questa: al mio 50° compleanno, dove ho radunato molti amici, anche dello spettacolo, Bergonzoni scherzava proprio su questa storia: "Tu non sei un sex symbol, semmai un ex symbol". E non posso che dargli ragione, alla mia età...

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Federico Poggipollini (@fedepoggipollini)

E non faccia il modesto, suvvia.

Ma ho 54 anni!

E se li porta bene. Ma parliamo ancora del passato. Spariamo: quante donne ha avuto?

Ma non è finita l'intervista? (ride) Allora, le donne mi sono sempre piaciute, ma il numero... Di sicuro in passato cambiavo spesso, ma per desiderio di conoscenza eh.

E a proposito di donne, le è mai successo che una fan eccedesse, magari proprio come per il caso di Blanco, di un mesetto fa, palpeggiando le sue parti intime?

Sì è successo, ma mi andava bene. Ho pensato sempre: "Oh interessante!" Alla fine è un atto goliardico affine al palcoscenico.

Torno a Campovolo, dove era prevista anche la presenza di Pelù (ha dato forfait per via della caduta dal palco di qualche giorno prima). E lei ha esordito proprio coi Litfiba: che effetto le fa la loro ultima tournée?

Vince il dispiacere. È una band importante, e io ho avuto la fortuna di frequentarli in un periodo per loro di grande successo. Un gruppo che ha scritto pagine di musica, e tracciato pure una nuova strada in fatto di rock band. Chiaramente, sapere del capolinea, è scontato che non rallegri, anche se dopo tanti mutamenti interni, forse era inevitabile.

Gliel'avranno chiesto cento volte: quanto c'è di vero nella rivalità Liga-Vasco?

È stata un po' pompata dai media e fan. E ormai è un gioco che va bene anche a loro. Insomma, io sono di Bologna, e Vasco e io suoi musicisti li conosco bene, anzi, con alcuni di loro ho pure collaborato. Certo, essere gli due unici rocker che continuano a riempire gli stadi, a distanza di anni, crea pure una sana competizione. Ma sa qual è il mio desiderio? Vederli insieme sul palco!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Federico Poggipollini (@fedepoggipollini)

È solo un desiderio o c'è dell'altro sotto?

Sicuramente non adesso. Magari più avanti, speriamo.

E visto che è uno dei migliori chitarristi in circolazione, che ne pensa di Thomas dei Måneskin?

Mi piace molto. A proposito di Måneskin, li ho conosciuti a Sanremo, nell'anno della loro vittoria. Infatti, al Festival del 2021 ero ospite per Annalisa, nella serata delle cover, e per accontentare le mie figlie ho girato anche dei video ai Måneskin e ai Pinguini Tattici Nucleari. E mentre si suonava, mi ha colpito che fossero così tranquilli davanti all'occhiolino della telecamera. Insomma, così giovani ma con una gran capacità di tenere il palco, unita a un suono molto crudo e invidiabile. E le parti di chitarra, che ho analizzato per bene, sono proprio ben fatte. Sì, prendono spunto dai classici, ma sono davvero capaci di rifarle.

Luciano e Måneskin, come li vede insieme?

Non li vedo. È un rock diverso, che fuso non funziona. Vasco e Luciano possono funzionare insieme perché sono ambedue rock, ma legati al cantautorato, alla nostra tradizione melodica. I Måneskin, invece, sono proiettati su un imprinting internazionale, altra storia.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Federico Poggipollini (@fedepoggipollini)

Dopo Campovolo molti fan si sono lamentati della mancanza in scaletta di alcuni brani storici, come Leggero, Bambolina e barracuda, per dirne due: li ascolteremo all'Arena di Verona (già sold out)?

Sicuramente avremo una scaletta diversa. In verità, a Campovolo mancavano altri brani storici, ma Luciano ha preferito puntare sulla narrazione personale del suo 30°anno di carriera.

Chiudiamo col titolo di un brano: quale sceglierebbe? Non per forza di Ligabue eh.

Direi Heroes, David Bowie, uno degli artisti più grandi in assoluto.

Motivi la scelta.

Perché dice: "Possiamo essere eroi, solo per un giorno".

E quindi a Campovolo si è sentito un eroe per un giorno?

E per forza!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Federico Poggipollini (@fedepoggipollini)

More

Giorgia Soleri ha il Covid e manda nel panico i fan dei Måneskin: il concerto al Circo Massimo è a rischio?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Io penso positivo

Giorgia Soleri ha il Covid e manda nel panico i fan dei Måneskin: il concerto al Circo Massimo è a rischio?

Grandi eventi, Vasco, Cremonini, GP di Formula 1: Imola ha dato le paghe a Milano e Roma. Il segreto ce lo racconta il sindaco

di Alessio Mannino Alessio Mannino

La storia non si compra

Grandi eventi, Vasco, Cremonini, GP di Formula 1: Imola ha dato le paghe a Milano e Roma. Il segreto ce lo racconta il sindaco

Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Ancora fedeli alla linea

Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO]

Tag

  • Luciano Ligabue

Top Stories

  • “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco

    di Stefano Bini

    “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco
  • Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")

    di Paolo Zaccagnini

    Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")
  • Mogol sfida Zuckerberg: “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”

    di Maria Francesca Troisi

    Mogol sfida Zuckerberg:  “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”
  • Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...

    di Maria Francesca Troisi

    Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...
  • Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché

    di Riccardo Canaletti

    Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché
  • “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

    di Maria Francesca Troisi

    “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?
  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez

      di Tommaso Maresca

      Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez
    • E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP

      di Emanuele Pieroni

      E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP
    • “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

      di Niccolò Fantini

      “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

    Next

    Altro che Stranger Things, la vera serie dell'anno è The Boys

    di Grazia Sambruna

    Altro che Stranger Things, la vera serie dell'anno è The Boys
    Next Next

    Altro che Stranger Things, la vera serie dell'anno è The Boys

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy