image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Polemiche su Evola, Sgarbi rilancia: “Farò una grande mostra su arte e fascismo e arte e comunismo”. E sulla Sarfatti: “Non è come la Ferragni…”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

11 luglio 2022

Polemiche su Evola, Sgarbi rilancia: “Farò una grande mostra su arte e fascismo e arte e comunismo”. E sulla Sarfatti: “Non è come la Ferragni…”
Vittorio Sgarbi, accusato di avere “dimenticato il lato fascista e razzista” dell’artista, risponde alle critiche per la mostra su Julius Evola al Mart di Rovereto. E in esclusiva per MOW rilancia e annuncia: “Farò una grande mostra su arte e fascismo e arte e comunismo”. E non manca una risposta a chi parlava di una sua incoerenza per l’atteggiamento tenuto riguardo all’esposizione dedicata all’amante del Duce Margherita Sarfatti: “Non è come la Ferragni…”

di Redazione MOW Redazione MOW

Vittorio Sgarbi risponde alle critiche per la mostra su Julius Evola al Mart di Rovereto (“celebra l’Evola pittore futurista ma dimentica il suo lato fascista e razzista”, tuonava tra gli altri La Stampa) e per l’apparente incoerenza rispetto all’atteggiamento tenuto riguardo all’esposizione su Margherita Sarfatti, amante del Duce. E in esclusiva per MOW rilancia e annuncia: “Farò una grande mostra su arte e fascismo e arte e comunismo”.

Sgarbi comincia rispondendo ai rilievi mossi dal nostro Niccolò Fantini: “Se chiedi per strada chi era la Sarfatti, ti risponde correttamente uno su un milione, non è come Naomi Campbell o la Ferragni. È una grandissima, straordinaria storica dell’arte che ha fatto epoca, che ha dato la rotta all’arte del Novecento, che lo ha inventato, che al di là dei rapporti col Duce ha indicato un’arte fascista nel senso più alto della parola (non in senso politico, basta pensare a Sironi, fascista ma grande artista). Però le persone che sono andate a vederla sono poche, mentre adesso Evola può essere più aiutato perché hanno fatto lo scandalo. Per questo io dicevo: se vuoi che vedano la Sarfatti devi scrivere «Arte e fascismo» e sotto mettere Sarfatti. È un problema di comunicazione, io non richiedevo un processo alla Sarfatti, dicevo che la mostra aveva avuto pochi visitatori perché nessuno sa chi è la Sarfatti”.

Il nostro Niccolò Fantini e Vittorio Sgarbi
Il nostro Niccolò Fantini e Vittorio Sgarbi

Quindi l’annuncio: “Lo dico a voi in anteprima. Farò una grande mostra su arte e fascismo e arte e comunismo. Ma non è che la faccio per giudicare, la faccio perché con un titolo del genere sai di cosa si tratta. Se fai un’operazione pensando che le persone sappiano chi è la Sarfatti presumi troppo e ottieni un risultato che non è quello che volevi, perché nessuno sa che era l’amante del Duce: andava comunicata come «Arte e fascismo – Margherita Sarfatti e il Duce». Io non ne ho fatta una questione di contenuto, come dice chi fa polemica. Dicono che avrei dovuto dire che Evola era fascista, ma quello non c’entra niente, è diventato fascista dopo: io mostro le opere come sono state mostrate quelle della Sarfatti. Dopodiché la descrizione di quello che loro sono è un problema dei curatori: non è che parlo di Caravaggio perché era un assassino, ma perché era un pittore. In questa logica c’è evidentemente una confusione dei campi. Vorrebbero che per mostrare un dipinto di Caravaggio nel 1602 dicessi che era un assassino nel 1606. Se parlo del quadro del 1602 cosa c’entra l’assassino? Mi chiedono di occuparmi della questione razzistica di Evola, quando lui ha dipinto dal 1915 al 1921. Se io parlo delle opere d’arte che ha fatto in quel periodo – giuste, sbagliate, in rapporto al futurismo – non devo parlare di quello che è diventato dopo. Al contrario della Sarfatti, Evola è stato così tanto al centro di polemiche che la gente sa chi è, quindi non c’era bisogno che scrivessi fascismo o altro. Non c’è alcuna contraddizione – conclude Sgarbi – rispetto alle mie parole sulla Sarfatti”.

La mostra su Evola al Mart di Rovereto
La mostra su Evola al Mart di Rovereto

More

Sgarbi si contraddice sugli artisti “fascisti” in mostra. Dalla Sarfatti a Evola: prima no, poi sì e domani… chissà

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Dove tira il vento?

Sgarbi si contraddice sugli artisti “fascisti” in mostra. Dalla Sarfatti a Evola: prima no, poi sì e domani… chissà

Vittorio Sgarbi scatenato contro Valentina Nappi: “Una Ferragni dei poveri, la Di Maio delle artiste”. E su Salvini, Abramovic e il museo di Casoria…

di Domenico Arruzzolo Domenico Arruzzolo

Impara l'arte e mettila...

Vittorio Sgarbi scatenato contro Valentina Nappi: “Una Ferragni dei poveri, la Di Maio delle artiste”. E su Salvini, Abramovic e il museo di Casoria…

Valentina Nappi torna a dare lezioni di arte a Sgarbi: matematica, Rinascimento, Abramović: “Ecco perché è inadeguato”. Continua la telenovela

di Valentina Nappi Valentina Nappi

Continua la telenovela

Valentina Nappi torna a dare lezioni di arte a Sgarbi: matematica, Rinascimento, Abramović: “Ecco perché è inadeguato”. Continua la telenovela

Tag

  • Arte
  • Benito Mussolini
  • Fascismo
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Siamo da sempre scimmie drogate”. Una serie Netflix rilancia le teorie su come le sostanze stupefacenti hanno contribuito all’evoluzione umana

di Paolo Ferrucci

“Siamo da sempre scimmie drogate”. Una serie Netflix rilancia le teorie su come le sostanze stupefacenti hanno contribuito all’evoluzione umana
Next Next

“Siamo da sempre scimmie drogate”. Una serie Netflix rilancia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy