image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Postorino, Vinci, Panarello: le scrittrici italiane “difendono” Morgan? No. E allora perché giustificano Alice Munro...

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

11 luglio 2024

Postorino, Vinci, Panarello: le scrittrici italiane “difendono” Morgan? No. E allora perché giustificano Alice Munro...
La figlia di Alice Muntro accusa la madre premio Nobel e femminista di aver nascosto la verità sugli abusi subiti a nove anni dal marito della scrittrice, Gerald Fremlin, e le scrittrici italiane, da Postorino a Vinci, difendono la loro eroina. Ma non si rendono conto che in questo modo, senza volerlo, difendono anche Morgan accusato di stalking? Se l’unica verità che conta è quella dell’arte…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

La notizia della quale nessuno si è accorto è che Rosella Postorino, Simona Vinci, Melissa Panarello, sono dalla parte di Morgan contro Angelica Schiatti e Calcutta. Seguitemi e ci arriviamo. È vero: gli scrittori non sono mai all’altezza della propria pagina. Poi ci sono gli scrittori di razza, che sulla pagina voglio apparire peggio di come sono nella realtà e sono gli unici ai quali dovrebbe essere consentito usare l’appellativo di “scrittori”. Ma oggi siamo nell’epoca delle belle animelle, e di queste oggi parliamo, a proposito di quella gran femminista dell’Alice Munro, una donna che parla di donne perché ha a cuore il problema delle donne, premio Nobel per la letteratura nel 2013. La figlia, Andrea Robin Skinner, ha dichiarato, in un articolo pubblicato dal Toronto Star (gran giornale, ci scriveva Ernest Hemingway) di essere stata abusata dal patrigno – secondo marito della Munro – Gerald Fremlin quando aveva nove anni (nove!) e che gli abusi sessuali andarono avanti per anni. La Skinner raccontò tutto alla madre, quel gran pezzo di femminista della Munro, che se ne impipò, non lasciò il marito e continuò a scrivere come donna per le donne. Non solo. Nel 2005, in un’intervista sul New York Times, quel gran pezzo di donna per le donne della Munro lodò il marito. A questo punto alla Skinner girarono le palle e denunciò il patrigno, che – sorpresa! - si dichiarò colpevole. Quella femministona della Munro non lo lasciò. Bene, cioè male. A questa notizia le nostre scrittrici, ma anche i nostri scrittori che farebbero di tutto per ingraziarsi la benevolenza delle scrittrici, sono rimasti un paio di giorni così, in Sicilia si dice “come a quello che gliela vide a sua sorella”. Poi, finalmente, Rosella Postorino scrive un post ed è subito standing ovation: tutti la ripostano, da Simona Vinci a Melissa Panarello et similia. Cosa dice Rosella Postorino? Iniziamo.

Il post in difesa di Alice Muntro di Rosella Postorino
Il post in difesa di Alice Muntro di Rosella Postorino
https://mowmag.com/?nl=1

“Non riesco a capire in che senso decadrebbe di colpo la coerenza tra Alice Munro e le sue opere. Esiste un’opera in cui Munro dice io e quell’io non è fiction, non è autofiction, ha la pretesa esatta (ma sempre illusoria) dell’autobiografia, e di fronte alla figlia abusata dal suo compagno, patrigno della figlia stessa, quell’io dice spacco tutto denuncio salvo mia figlia so come salvarla mi comporto nel modo migliore possibile (stabiliamo quale) senza strascichi di trauma per nessuno? Ma no, obietterete, non è questo: stiamo parlando del fatto che Munro conosceva bene l’animo umano. Eh. E quindi? Dove sarebbe l’incoerenza tra questa capacità di indagine, fra questa intuizione che la scrittura concede (e la vita no, e che comunque nella vita non serve a nulla), e la persona? Davvero non capisco”. E manco io capisco. Davvero. Voi trovate un senso in questo attacco di post? Di solito è così, quando al posto di raccontare la realtà si scrive roba “a tesi”: dobbiamo salvare la Munro che non salvò sua figlia. E vai con la supercazzola. Poi, per carità, può darsi che io non abbia i mezzi per capire la Postorino e che la Postorino, per me, sia troppo intelligente, vai a sapere. Comunque la Postorino continua: “Ieri non mi si è spezzato il cuore, non mi sono sentita delusa, ho pensato prima di tutto che Munro era del ‘31 e che certi modi di porsi di fronte al maschile e dentro le famiglie possono anche essere determinati dal tempo, non solo dal vissuto individuale”. Bene, qui almeno abbiamo una notizia: le scrittrici e gli scrittori rivalutano non solo la figura di Indro Montanelli e della sua relazione con la tredicenne africana (Montanelli era del 1909), ma è in atto, da parte delle scrittrici e degli scrittori femministi, anche una rivalutazione di Hi**er: chi sono loro per giudicare chi è vissuto all’inizio del secolo scorso. Ottimo, veramente ottimo. 

Morgan
Morgan

Ma la Postorino continua: “Per me esistono solo le verità della letteratura, cui si può arrivare proprio malgrado. Cui ci si avvicina per epifania, per una forma di intelligenza che trascende lo scrittore stesso ed è lì, nella fortuita e miracolosa combinazione delle parole. Ecco perché continuo a leggere Alice Munro”. Giustissimo. Che è come dire “esistono solo le verità dell’arte e quindi siamo tutti dalla parte di Morgan. Che sì, forse ha svalvolato contro la sua ex, Angelica Schiatti e Calcutta, ma in fin dei conti a loro interessa l’arte. Ma un po’, chiedo, non vi vergonate? Sapete cosa mi fa orrore in tutto questo? Queste animelle belle non lo hanno il coraggio di dire: “Faccio schifo anche io e per questo sono solidale a quella vecchia megera”. Attenzione: non sto dicendo che la Postorino, la Vinci, la Panarello, facciano schifo. Sto solo dicendo che questa comprensione per una donna che parla di donne, per le donne, con le donne, e che se ne impipa se suo marito gliela infila alla figlia di nove anni, dovrebbe essere a 360 gradi, verso tutto l’orrore del mondo. E che al posto di mostrare comprensione intellettuale e vanità etero e autoassolutoria bisognerebbe dirlo: l’umano fa schifo, anche io. Perché quello che uno pensa, logicamente, dopo tutte queste prese di posizioni, è che il maschilismo patriarcale violento non è così importante di fronte all’importanza di una pagina scritta. Ma siete sicure e sicuri di non essere andate e andati fuori di testa? Chiedo per me.

More

Da Morgan ad Alice Munro e Gaiman, ma è giusto che gli artisti vadano a processo? Sì, ma non tutti i casi sono simili...

di Michele Monina Michele Monina

Arte e morale

Da Morgan ad Alice Munro e Gaiman, ma è giusto che gli artisti vadano a processo? Sì, ma non tutti i casi sono simili...

L’unica voce che difende Morgan dalle accuse di stalking è Sgarbi: “Vive nella letteratura, come Baudelaire. È un animo appassionato. Niente processo...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

I fiori del male

L’unica voce che difende Morgan dalle accuse di stalking è Sgarbi: “Vive nella letteratura, come Baudelaire. È un animo appassionato. Niente processo...”

Calcutta sfancu*a la Warner e c'entrano Morgan e Angelica Schiatti (che lo accusa di stalking). E su chi che non si dissocia...

di Redazione MOW Redazione MOW

il J'accuse

Calcutta sfancu*a la Warner e c'entrano Morgan e Angelica Schiatti (che lo accusa di stalking). E su chi che non si dissocia...

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Letteratura
  • Morgan
  • Opinioni
  • Stalking

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Da Morgan ad Alice Munro e Gaiman, ma è giusto che gli artisti vadano a processo? Sì, ma non tutti i casi sono simili...

di Michele Monina

Da Morgan ad Alice Munro e Gaiman, ma è giusto che gli artisti vadano a processo? Sì, ma non tutti i casi sono simili...
Next Next

Da Morgan ad Alice Munro e Gaiman, ma è giusto che gli artisti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy