image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Quentin Tarantino
ci ha fregato un'altra volta

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

  • Foto di: Nino Saetti

8 aprile 2023

Quentin Tarantino ci ha fregato un'altra volta
Avrebbe dovuto dialogare con Antonio Monda e invece, smarrito, ha avuto solo il tempo di chiedersi: “Devo parlare?”. Poi il nulla, nemmeno una parola. Di straforo è giusto riemerso (vedi Brescia) che il suo prossimo film sarà probabilmente l’ultimo, ma se ai giornalisti è andata male, anche i fotografi non hanno sorriso: davanti a loro un Quentin sempre mascherato. Cronaca di un pomeriggio fantozziano nel mezzo di una piazza Duomo presa d’assalto da fan e addetti ai lavori

Foto di: Nino Saetti

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Tutti più realisti del re, ieri a Milano. Alla fine Quentin Tarantino è stato il più disponibile, ha dato l’idea che avrebbe anche parlato volentieri – “Am I supposed to talk?” è stata l’unica cosa che ha chiesto, smarrito –, ma il codazzo di assistenti, guardaspalle, figure di spicco di varia risma, invitati speciali che si è trovato attorno si è rivelato un guscio protettivo alquanto scomodo. Non sapremo mai se Tarantino avrebbe, per sua scelta, detto qualche frase per dare un senso all’incontro; di certo la cortina umana che lo ha scortato, avvolto e isolato è parsa particolarmente apprensiva e impermeabile.

Quentin Tarantino a Milano, foto di Nino Saetti
Quentin Tarantino a Milano, foto di Nino Saetti

Forse lui è abituato a momenti in cui tensione e solennità tendono a convergere – immaginate Papa Francesco in visita alla Moschea Blu di Istanbul, tipo –, ma il pomeriggio vissuto all’interno della scintillante nuova Mondadori in piazza Duomo a Milano è stato, per i più, un’esperienza svilente. A Milano c’era la gente (tanta), i giornalisti (un bel numero), i fotografi (un bel numero parte seconda, solo che loro erano anche più ingombranti, con l’attrezzatura e tutto quanto). Tuttavia a uscirne probabilmente soddisfatto è stato solo quello zoccolo duro di fan che, tra la fila fatta per acquistare il libro (era tassativo accaparrarsi “Cinema speculation”, La nave di Teseo, a partire dal 23 marzo scorso, solo alla nuova Mondadori in Duomo) e quella per farsi firmare la copia del medesimo, si è trangugiato dalle 6 alle 10 ore complessive di attesa.

Le fan di Quentin Tarantino con la copia del libro “Cinema speculation”, foto di Nino Saetti
Le fan di Quentin Tarantino con la copia del libro “Cinema speculation”, foto di Nino Saetti

La fregatura, pressoché totale, l’hanno invece presa gli addetti ai lavori, che hanno abboccato all’invito de La nave di Teseo già dai primi giorni dello scorso marzo: “L’autore sarà a Milano per un evento speciale della XXIV edizione della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, dove Tarantino dialogherà con Antonio Monda e "incontrerà i lettori". I lettori, sì, li ha incontrati, sebbene assistito da una sorta di uomo-francobollo, un energumeno uscito da qualche curva della League One inglese, che quando Tarantino era sul punto di imprimere l’ultimo tratto nero della propria firma sul libro spalancato dei fan in adorazione, intimava loro di levarsi dalle palle alla velocità di Flash. Guai a sostare qualche attimo in più nei pressi del luogo dove lo sfiancato ammiratore aveva appena stretto la mano al proprio idolo. Cose fantozziane, ma calate in un ambiente stylish, luminoso e ben curato e quindi di colpo, in apparenza, meno fantozziane.

La folla a Milano in attesa di Quentin Tarantino, foto Nino Saetti
La folla a Milano in attesa di Quentin Tarantino, foto Nino Saetti
Ancora la folla assiepata per Quentin Tarantino a Milano, foto Nino Saetti
Ancora la folla assiepata per Quentin Tarantino a Milano, foto Nino Saetti

Quello che è mancato, creando un cratere nelle pagine word dei giornalisti presenti, è stato l’annunciato dialogo. Nulla. Dopo essere stati collocati (in piedi e schiacciati) in piccionaia, il nulla. Giusto qualche parola d’introduzione, secca e tesa (il trend era quello), da parte di Elisabetta Sgarbi, che ha donato a un Tarantino sempre mascherato (l’unico a proteggersi in mezzo a mezza Milano) una creazione artistica che temiamo possa fare la fine, una volta atterrata a Hollywood, di un pregiato sottobicchiere. Poi un apprezzamento da parte di Monda, romanziere e saggista, colui che avrebbe dovuto intrattenersi con San Quentin (sì, ci siamo sentiti un po’ in prigione, quindi ci sta il “San”).

Elisabetta Sgarbi, editrice de La Nave di Teseo, foto di Nino Saetti
Elisabetta Sgarbi, editrice de La Nave di Teseo, foto di Nino Saetti

Riemerge quindi che il prossimo film sarà probabilmente l’ultimo. Aggiungiamo – lo abbiamo ufficialmente appreso dalle cronache bresciane (Tarantino, il giorno prima, era a Brescia), ma i fan già lo sapevano – che il film riguarderà il mondo della critica cinematografica. Meno male che sempre Sgarbi, nella sua intro, ha letto le parole di un illuminato Alberto Pezzotta, bravissimo a cogliere, senza dilungarsi, le ragioni per cui è doveroso che Milano, nel 2023, premi Tarantino (“I film di Tarantino hanno rivoluzionato la storia della settima arte mescolando alto e basso, saccheggiando autori di tutto il mondo e tutti i tempi, perché i grandi artisti – come ha detto qualcuno – non copiano, rubano. E rubano per costruire qualcosa che non si era mai visto prima”).

Quentin Tarantino a Milano, Nino Saetti
Quentin Tarantino a Milano, Nino Saetti

Meno male anche che noi, di “Cinema speculation”, splendido saggio in cui il cineasta di Knoxville ha indagato, selvaggiamente e ironicamente, i film che lo hanno formato, avevamo già parlato in anteprima lo scorso gennaio. È un tomo, istruttivo e divertente, che avrebbe meritato un’ulteriore “speculation” per saziare la curiosità dei tanti giornalisti accorsi o quella, ad esempio, di Nina Zilli, la più vistosa fra gli invitati seduti, proprio davanti a Tarantino, nella zona riservata (perché in uno spazio così sacrificato, ebbene sì, c’era anche la zona vip). Quando ce ne siamo andati con il contentino di un tarantiniano autografo, il servizio d’ordine – occhio e croce, fosse stato ospite Putin, avremmo contato meno uomini con gli auricolari o con i gilet gialli della security – ci ha pure detto di liberare velocemente (eravamo in due, distanti 20 metri l’uno dall’altro) il corridoio che conduceva all’uscita. Leggete “Cinema speculation” (di cui sempre Pezzotta è stato impeccabile traduttore). Già tre edizioni italiane, 28.000 copie finora distribuite. È l’unica cosa che conta davvero. Ieri, per aggiustare tutto il resto, ci sarebbe voluto Mr. Wolf.

Quentin Tarantino a Milano, foto di Nino Saetti
Quentin Tarantino a Milano, foto di Nino Saetti

More

Abbiamo letto in anteprima il libro di Quentin Tarantino sul cinema e capito una cosa: il vero amore non tollera menzogna

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Cinema speculation

Abbiamo letto in anteprima il libro di Quentin Tarantino sul cinema e capito una cosa: il vero amore non tollera menzogna

Il problema del cinema italiano? Va abolito il finanziamento pubblico. Una proposta per il consigliere alla cultura Pupi Avati

di Michele Diomà Michele Diomà

Chiudete i rubinetti

Il problema del cinema italiano? Va abolito il finanziamento pubblico. Una proposta per il consigliere alla cultura Pupi Avati

"L’antifascismo? Da psichiatria”. E il fondatore di Casaggì al convegno del ministro Sangiuliano chiarisce: “La nostra destra non è liberale"

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Cuori neri

"L’antifascismo? Da psichiatria”. E il fondatore di Casaggì al convegno del ministro Sangiuliano chiarisce: “La nostra destra non è liberale"

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Foto di:

Nino Saetti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Egitto, Croazia, Portogallo, Serbia e Francia: i Festival dell’estate 2023 non conoscono confini

di Giulia Ciriaci

Egitto, Croazia, Portogallo, Serbia e Francia: i Festival dell’estate 2023 non conoscono confini
Next Next

Egitto, Croazia, Portogallo, Serbia e Francia: i Festival dell’estate...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy