image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Recensioni a pagamento su Amazon?
Sono vietate, ma sono ovunque.
Serino: “Come i critici letterari
che si elogiano a vicenda”

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

17 gennaio 2022

Recensioni a pagamento su Amazon? Sono vietate, ma sono ovunque. Serino: “Come i critici letterari che si elogiano a vicenda”
Le fake review sono illegali dal 2016, eppure sul web capita sempre più spesso di imbattersi in agenzie o singoli “professionisti” che offrono recensioni di un prodotto in cambio di denaro. E non saranno certo commenti critici, ma sempre entusiastici per favorirne la vendita. Un fenomeno che sta investendo anche l’'editoria e sul quale il noto critico letterario Serino picchia duro: “Negli States una inchiesta rivelò che il 96% delle persone richiedeva il rimborso del libro ad Amazon benché ne avesse scritto recensioni sperticate. Ma non è una pratica diversa da quella dei nostri critici letterari…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Il successo di un libro passa sempre più per le sue vendite online e, quindi, sono fondamentali le recensioni positive degli utenti. Il web, come ormai dovrebbe essere risaputo, offre scorciatoie di ogni tipo per poter “spingere” le vendite in un senso o nell’altro e quindi non è un segreto che esistano agenzie o singoli “professionisti” che offrono recensioni a pagamento (si presume perlopiù entusiastiche) in grado di aiutare quel volume a scalare le classifiche. Un fenomeno che, però, una piattaforma come Amazon, per esempio, sta cercando di contrastare con decisione. Negli scorsi mesi, per esempio, sono stati rimossi molti prodotti – come operazione di “pulizia” – di oltre 3.000 account di venditori che offrivano prodotti di 600 brand cinesi. Il motivo? Proprio a causa delle recensioni false a pagamento. Una lotta, quella alle fake review, che ha visto un’accelerata dopo un articolo sul Wall Street Journal che ha raccontato di una confezione di un caricabatterie contenente una carta regalo da 35 dollari che poteva essere utilizzata in cambio di una recensione. Inoltre, le cosiddette “recensioni incentivate” sono una pratica vietata dal 2016. La stessa azienda fondata da Jeff Bezos si era espressa in merito con un comunicato ufficiale: “Amazon lavora duramente per creare un'ottima esperienza nel nostro store, in modo che i clienti possano acquistare con fiducia e i venditori abbiano l'opportunità di far crescere la propria attività mediante una sana concorrenza. I clienti si affidano all'accuratezza e all'autenticità delle recensioni dei prodotti per prendere decisioni di acquisto informate e abbiamo politiche chiare sia per i recensori che per i partner di vendita che vietano l'abuso delle funzionalità della nostra comunità. Sospendiamo, vietiamo e intraprendiamo azioni legali contro coloro che violano queste politiche, ovunque si trovino nel mondo. Continueremo a migliorare il rilevamento degli abusi e intraprenderemo azioni di contrasto contro i malintenzionati, compresi quelli che si impegnano consapevolmente in violazioni multiple e ripetute delle norme, incluso l'abuso delle recensioni. Siamo fiduciosi che i passi che intraprendiamo siano nel migliore interesse dei nostri clienti e delle aziende oneste che costituiscono la stragrande maggioranza della nostra comunità di vendita globale”.

20220117 151653209 1467
Il critico letterario Gian Paolo Serino

Nonostante ciò, continuano a proliferare le offerte di recensioni a pagamento, in particolare legate al mondo dell’editoria. Come quella che vi alleghiamo di seguito. Sulla questione, abbiamo chiesto un parere a Gian Paolo Serino, famoso critico letterario, il quale ci ha rivelato che questo tipo di pratica non è diffusa soltanto online, ma anche nella realtà con effetti più o meno simili: “Era logico che questo fenomeno arrivasse anche in Italia. Su Facebook sino a qualche tempo fa c’era il gruppo Amazon Reviews che contava 60.000 iscritti. Negli States una inchiesta rivelò tra l’altro che il 96% dei recensori pagati poi richiedeva il rimborso del libro ad Amazon benché ne avesse scritto recensioni sperticate. In Italia avevano tentato con recensioni in cambio di prodotti, su Facebook si trova ancora il gruppo. Per questo nuovo servizio di recensioni prezzolato non vedo molta differenza tra chi si fa pagare per recensire bene un libro su Amazon e i critici letterari italiani che scambiano favori recensendosi a vicenda: autori della stessa casa editrice che si incensano tar loro, amici che recensiscono gli amici e la maggior parte dei critici non legge i libri che recensisce: hanno paura di essere influenzati.  Si vede dai risultati – prosegue Serino - e dalle classifiche: come fa ad essere ai primi posti delle vendite una Chiara Gamberale, incensata da tutti i critici, quando non è capace di scrivere? È una scrittrice haiku formato mignon. Stefania Auci? Un’ ignorante che non sa parlare e che scrive come parla? Elena Ferrante? Un’associazione a delinquere di stampo immaginario”.

Ho le allucinazioni o tutto questo è vero? @idiblue2 @CasaLettori @aletrocino @fmusolino @letteratume @FAttiani @22Gruppo @RadioMDN @CrackRivista @LuciaLibri @MollyBloom82 pic.twitter.com/HJdWVJORTo

— valeria cecilia (@valeria_cecilia) January 14, 2022

More

Serino: «Consiglio Céline agli scrittori di oggi, tipo Murgia e Saviano. Come lui, dateci l’amore dell’infinito»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

CÈLINE 60

Serino: «Consiglio Céline agli scrittori di oggi, tipo Murgia e Saviano. Come lui, dateci l’amore dell’infinito»

Torna "Il compromesso" di Elia Kazan: in anteprima la prefazione di Gian Paolo Serino

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

Libri

Torna "Il compromesso" di Elia Kazan: in anteprima la prefazione di Gian Paolo Serino

Premio Strega, Serino ne ha per tutti: “I premi sono per cavalli non per scrittori. E comunque vince Ciabatti per demerito"

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Culture

Premio Strega, Serino ne ha per tutti: “I premi sono per cavalli non per scrittori. E comunque vince Ciabatti per demerito"

Tag

  • Culture
  • fake review
  • Gian Paolo Serino
  • Recensioni amazon

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’erba di Sanremo è sempre più verde: ma la Rai lo sa che Ornella Muti produce cannabis nel Salento? [VIDEO]

di Grazia Sambruna

L’erba di Sanremo è sempre più verde: ma la Rai lo sa che Ornella Muti produce cannabis nel Salento? [VIDEO]
Next Next

L’erba di Sanremo è sempre più verde: ma la Rai lo sa che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy