image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Torna "Il compromesso" di Elia Kazan:
in anteprima la prefazione
di Gian Paolo Serino

  • di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

20 giugno 2021

Torna "Il compromesso" di Elia Kazan: in anteprima la prefazione di Gian Paolo Serino
Definito dal New York Times come «uno dei registi più onorati e influenti nella storia di Broadway e di Hollywood», ha scritto anche libri come questo romanzo, pubblicato nel 1967, che anticipa in modo straordinario quella rivolta contro i “va¬lori” della media borghesia che avrebbero infiammato gli anni ’70. Kazan intuisce come il sogno americano si sarebbe ridotto non solo in un “incubo ad aria condizionata” ma in un incubo in technicolor che ci avrebbe portato al nostro oggi, a un mondo che al sangue nelle vene ha sostituito il plasma alle pareti. Ecco in anteprima la prefazione del curatore del volume e critico letterario Gian Paolo Serino

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

È uscita la nuova edizione de “Il Compromesso” per Mattioli1885, con diversi inediti. Si tratta di uno dei libri più intensi di Elia Kazan, scrittore e regista greco naturalizzato statunitense, co-fondatore nel 1947 dell'Actors Studio di New York con Cheryl Crawford e Robert Lewis. Definito dal New York Times come «uno dei registi più onorati e influenti nella storia di Broadway e di Hollywood», è legato a film entrati nella storia del cinema come Un tram che si chiama Desiderio (1951), Fronte del porto (1954) e La valle dell'Eden, oltre che a pellicole spesso incentrate su temi impegnati e questioni sociali quali l'antisemitismo (Barriera invisibile, 1947), Il razzismo (Pinky, la negra bianca, 1949) e i disturbi psichiatrici (Splendore nell'erba, 1961).

Per l’occasione, vi anticipiamo la prefazione, rinnovata rispetto all’edizione precedente, sempre scritta dal curatore del volume e critico letterario Gian Paolo Serino che trovate di seguito.

20210618 211743803 2489
La nuova edizione de Il Compromesso

Quello che state per leggere non è un romanzo: è la storia di un uomo che si chiama Eddie Anderson ma che potrebbe benis­simo chiamarsi Elia Kazan. Perché non c’è niente di più auto­biografico di un romanzo. E se questo vale per la maggior parte degli autori, vale in particolare per Elia Kazan. I suoi romanzi sono indissolubilmente legati al suo percorso umano e artistico.

Fondatore dell’Actors Studio, regista di film come Un tram che si chiama Desiderio, Fronte del porto, La valle dell’Eden (solo per citare alcuni dei più noti), vincitore di cinque Premi Oscar, Elia Kazan è un artista che è stato relegato dietro le quinte del proprio genio. L’America non gli ha mai perdonato il fatto di aver collaborato con la Commissione McCarthy durante quella “caccia alle streghe” che negli anni ’50 tinse di rosso le carriere di tanti attori e registi allontanati da Hollywood perché accu­sati di essere comunisti. Kazan ne mise all’indice parecchi. E in molti misero all’indice lui. Fino a farlo sparire. Fino a con­dannarlo a un oblio che nessuna macchina da presa avrebbe mai riscattato. Fino a umiliarlo, a pochi anni dalla sua morte, consegnandogli un Oscar alla carriera che fu più una gogna che un riconoscimento. Niente applausi per Elia Kazan, solo uscite di scena. Solo un inchiodarlo alla pellicola di una vita che non si perdonò mai. I libri di Kazan, e in particolare Il compromesso, sono la testi­monianza di quanto Elia Kazan soffrì intimamente per il suo esilio. Eppure, molti sono gli aspetti poco chiari di questa vi­cenda. Come poco chiari sono sempre stati gli atti di collabora­zionismo. Basti pensare al caso di Louis-Ferdinand Céline: uno dei più grandi autori della letteratura di ogni tempo, tra i primi a intuire come la velocità dei nostri tempi (im)mediati avrebbe influito sulle nostre esistenze non solo di carta. Eppure anche Céline è stato rimosso: scrivere del suo genio è come mettere le dita bagnate d’inchiostro in una presa elettrica. Difficile uscirne.

20210618 211911819 4411
Elia Kazan durante il ritiro dell'Oscar alla carriera

Anche scrivendo di Elia Kazan si rischia il cortocircuito.

Per fortuna a parlare per lui ci sono i suoi film: non solo i più noti, ma anche e soprattutto quelli sconosciuti al grande pub­blico che pongono parecchi dubbi su come siano andate effet­tivamente le cose. Si pensi, per esempio, a Un volto nella folla: tratto dal racconto di Budd Schulberg Your Arkansas Traveler, è ancora oggi una delle accuse più moderne su come la televisione avrebbe cambiato il nostro modo di vedere, di sentire, di pensare.

E poi, per fortuna, a parlare per Elia Kazan ci sono i suoi libri, e in particolare Il compromesso: un romanzo, pubblicato nel 1967, che anticipa in modo straordinario quella rivolta contro i “va­lori” della media borghesia che avrebbero infiammato gli anni ’70. Kazan intuisce come il sogno americano si sarebbe ridotto non solo in un “incubo ad aria condizionata” ma in un incubo in technicolor che ci avrebbe portato al nostro oggi, a un mondo che al sangue nelle vene ha sostituito il plasma alle pareti. Esat­tamente come si legge in questo romanzo: “Per esser più precisi, non avevo nessun bisogno di case, di giardini, di piscine, di un ufficio, di una segretaria, di un telefono interno, di tre macchine e di un milione di dischi e di libri. Non avevo bisogno di altri vestiti. Nello stato d’animo in cui ero quella notte, non avevo neanche bisogno di mangiare. Potevo nutrirmi di aria umida e di visioni notturne. Mi sentivo il corpo più leggero, più sottile e tutto sommato invincibile.”

L’eccezionalità del Kazan scrittore è di essere andato “oltre il giardino” di un’America destinata a imporre un modello di vita USA e getta.

Come Richard Yates, Bernard Malamud e John Cheever, Elia Kazan ha inchiodato sulla pellicola della carta quel mondo di falsità borghesi destinate a impiccare la vita a nodi regimental. Dietro la scena del “compromesso” ha raccontato le illusioni e i fallimenti degli intellettuali americani destinati, nella maggio­ranza dei casi, a trascinare la propria esistenza tra i velluti radi­cal chic di un’opposizione subito pronta a passare dagli scontri agli scontrini.

20210618 212221663 1609
Elia Kazan

Elia Kazan ha sempre (ri)fiutato gli schemi. Controcorrente è rimasto folgorato. Da un mondo che non perdona nessuno tranne se stesso. Un mondo che non assolve: dissolve.

Elia Kazan è stato un Jack Kerouac che ha indicato una stra­da, prima che la strada facesse lui. Ed è forse questo, più che l’ombra di collaborazionismo, che l’America non gli ha mai perdonato.

Malgrado superi di gran lunga le cinquecento pagine, Il com­promesso si legge come un racconto: è un page-turner, come gli americani definiscono i romanzi che non si riesce a smettere di leggere. Un romanzo che, con largo anticipo, ha lo stesso mec­canismo narrativo delle serie televisive più moderne. Se ormai davanti alla televisione facciamo delle vere e proprie maratone, così capita con questo libro: impossibile staccarsi dalle pagi­ne, perché, pur essendo stato scritto a metà degli anni ’60, Il compromesso è tutt’altro che datato, anzi: parte dall’idea di Elia Kazan che i libri dovrebbero parlare ai lettori senza lasciare loro una via d’uscita. Non si deve dire “Parla di altri” o “un caso mol­to particolare” o “Questa gente è eccezionale”. Il punto saliente del libro dimostra semplicemente che la società condanna un uomo che rompe gli schemi e lo accusa di essere imprevedibile e pericoloso e, dunque, cerca di tenerlo a freno, di metterlo ai margini. E quindi la sua vera novità consiste nel rendere i prota­gonisti maschere sociali, riflesso di come siamo noi che troppo spesso non siamo individui, ma prototipi di individui.

Il protagonista, Eddie Anderson, il cui vero nome è Evange­los Topouzoglu, greco-americano di seconda generazione, è un mago della pubblicità della West Coast.

Ha una moglie intelligente, una bella casa, tre macchine, pul­santi per tutto (televisori, porte di garage, allarmi per orologi da 

polso, irrigatori da giardino), e una bellissima donna per aman­te: sarà lei a fargli capire che non è felice.

Da quel momento in poi, Eddie cerca di riorganizzare una vita che è diventata una serie di “arrangiamenti” (come il tito­lo originale The Arrangement) – compromessi, adattamenti e aggiustamenti che hanno distrutto la sua autostima. Lo sforzo prende la forma prima di un ritiro catatonico, seguito da crisi isterica esistenziale. Abbandona la moglie, insegue la sua aman­te a New York e affronta il suo vecchio padre greco, che, come Eddie, sta morendo, anche se solo fisicamente.

Kazan non cade mai nel melodramma perché la sua scrittura è lo specchio di noi che lo leggiamo e che ci ritroviamo, più o meno tutti, a riflettere sulla nostra vita. È ciò che vuole Kazan, in questo libro come in tutti i suoi film: far alzare il lettore e lo spettatore dalla sedia e far loro prendere in mano i pulsanti della propria esistenza.

Attraverso la storia di questo dirigente pubblicitario di mezza età, che sta veramente vivendo il sogno americano – una car­riera di successo che lo ha reso finanziariamente sicuro e gli ha dato una moglie modello e una figlia talentuosa che frequenta il college – seguiamo la sua (p)resa di coscienza e iniziamo a odiare l’ipocrisia e i falsi valori che rappresentano il “compro­messo” che ha fatto all’inizio della sua vita, mentre si accingeva a realizzare quel sogno.

Ma Eddie non riesce ad andare fino in fondo – il prezzo da pagare per dover rinunciare a tutto sembra esorbitante. Così si arrangia e cerca di mantenere il suo stile di vita.

Sino a quando fa pace con se stesso e ricomincia una nuova esistenza da contrabbandiere di alcolici e scrittore di racconti.

La narrazione in prima persona e il ritratto idiosincratico del­la vita di Eddie conquistano il lettore che può non approvare le sue bravate, ma tuttavia prova simpatia per lui. E alla fine si rimane con un pensiero persistente e forse fastidioso: quali sono gli accordi che ognuno di noi ha fatto nella propria vita personale e professionale?

More

Premio Strega, Serino ne ha per tutti: “I premi sono per cavalli non per scrittori. E comunque vince Ciabatti per demerito"

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Culture

Premio Strega, Serino ne ha per tutti: “I premi sono per cavalli non per scrittori. E comunque vince Ciabatti per demerito"

Premio Strega, Serino: «Merita Trevi, ma vince Bruck. Ciabatti fuori? Ma che anomalia, lei è da neuro»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Premio Strega, Serino: «Merita Trevi, ma vince Bruck. Ciabatti fuori? Ma che anomalia, lei è da neuro»

Il romanzo più tosto di Irvine Welsh compie 20 anni. E non è Trainspotting

di Marco Davini Marco Davini

Cultura

Il romanzo più tosto di Irvine Welsh compie 20 anni. E non è Trainspotting

Tag

  • Culture
  • Elia Kazan

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Festival di Todi, Giampiero Mughini: «Il fascismo è morto, i semianalfabeti invece no»

di Grazia Sambruna

Festival di Todi, Giampiero Mughini: «Il fascismo è morto, i semianalfabeti invece no»
Next Next

Festival di Todi, Giampiero Mughini: «Il fascismo è morto,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy