image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Salviamo Mucho Más
di Gianluca Vacchi dal dominio
del pensiero unico (e da chi vuole la censura)

  • di Michele Monina Michele Monina

1 giugno 2022

Salviamo Mucho Más di Gianluca Vacchi dal dominio del pensiero unico (e da chi vuole la censura)
È rivolta social contro il progetto di Amazon Prime dedicato al ricchissimo imprenditore: "Ritirate il docufilm sulla sua vita" si legge in una petizione che ha già raggiunto 700 utenti della piattaforma. In particolare dopo la denuncia della domestica e di altri lavoratori che dicono di essere stati pagati in nero per anni: "Via lui o via l’abbonamento". Ma invece di voler oscurare il racconto della sua vita, dovremmo guardarlo con molta più attenzione. Perché una conoscenza così dettagliata del “nemico” ci agevola. E il “nemico” che conosci è sicuramente in netto svantaggio nei tuoi confronti

di Michele Monina Michele Monina

Non ho mai avuto un particolare interesse verso la ricchezza. Sarà che non sono ricco, non lo sono di famiglia e non lo sono diventato di mio, e sarà, piuttosto, che non ho mai guardato alla ricchezza come a qualcosa cui ambire, conscio che per dirla con Luca Carboni: “Oh no, i soldi lo so non danno la felicità, immagina però come può stare chi non li ha”, tutto vero, ma tra essere tranquilli e fare dei soldi il proprio Dio ce ne corre. Di più, ho sempre guardato alla ricchezza con una certa diffidenza, forse anche con antipatia che a volte scivola nell’odio, non per una mera faccenda di classismo, il non essere nato ricco di cui sopra, quanto piuttosto per una questione di appartenenza, avete presente tutti la storiella dei padroni e di chi padrone non è, lo scegliere in che squadra voler militare. Dico questo per specificare che, in natura, io uno come Gianluca Vacchi lo dovrei vedere esattamente come l’anello della catena che dovrebbe essere destinato il prima possibile all’estinzione nell’evoluzione dell’uomo, possibilmente per mano di un sottoproletario di quelli che lavora per lui, vestito di verde, felice perché il dottor Vacchi dice “per piacere passami l’asciugamano”, magari dopo essersi fatto qualche vasca nella sua piscina olimpionica, poco conta che il tipo venga chiamato “filippino” dal dottor Vacchi, come neanche in un vecchio cinepanettone con Boldi e De Sica o in una di quelle bella gag con Marco Mazzocca e Corrado Guzzanti. Ora, chiarito che Gianluca Vacchi è quanto di più lontano io possa identificare nel panorama del genere umano, anche più di una Laura Pausini o di una Giorgia Meloni, gioco sugli eccessi, ci terrei a dire qualcosa riguardo questa specie di sommossa popolare che sta montando per far ritirare dagli schermi, schermi dei nostri televisori e tablet, la serie che Prime Video gli ha dedicato.

20220601 123219661 7368
la serie di Gianluca Vacchi su Prime Video

Una serie che, stando a una lettura anche superficiale e super veloce, non è che la si possa guardare con troppa calma e approfondimento, diciamocelo, è in sostanza un tentativo goffo di farci passare un viziato figlio di papà cui la famiglia ha lasciato agio di cazzeggiare, si suppone per non far danni al patrimonio di famiglia, in genere gli eredi scemi si ritrovano a fare gli scrittori, pensa te, uno che non prova evidentemente vergogna nel mostrarsi in condizioni che chiunque abbia un minimo di amor proprio auspicherebbe non finisca mai sotto lo sguardo anche distratto di chicchessia, balletti idioti, atteggiamenti imbarazzanti, pratiche discutibili tipo il dormire in bare iperbariche o fare il bagno nei ghiaccioli, il tutto al fine di non invecchiare, un tentativo goffo di farci passare questo viziato figlio di papà per un geniale iconoclasta, irriverente si definisce in un passaggio epico, uno che si è fatto da solo e che, da bravo Mr Enjoy, ha davvero scoperto come si vive felici e non può o non vuole tacercelo. Niente di realizzabile, per i motivi di cui sopra, ma che ha invece l’incredibile pregio di far apparire noi, povere bestie che nella vita dobbiamo lavorare, e lo dice uno che per lavoro si guarda la serie di Vacchi steso sul divano di casa, le ciabatte riposte ordinatamente a terra, una birra fresca usata come refrigeratore della fronte prima che dello stomaco, non certo uno che va alla pressa otto ore al giorno, per dirla con l’allenatore del Pisa D’Angelo, ha l’incredibile pregio di far apparire noi, povere bestie che nella vita dobbiamo lavorare, come intestatarie di un destino decisamente meno matrigno, niente servitù costretta a fingere una felicità che evidentemente non conosce, niente ostentazione di una frivolezza che, suppongo, superati i dodici anni diventa più sinonimo di irrequietezza patologica, qualcosa di paragonabile a quei ghigni alla Joker che ci fanno sembrare sorridenti anche un attimo prima di dare fuoco a una pila alta cinque metri di banconote da dieci dollari, quello che si suppone Vacchi avrebbe fatto fosse rimasto a lavorare nell’impresa di famiglia, di qui il suo essere stato libero di cazzeggiare ben foraggiato per farlo, Prime Video non ce la conti giusta.

20220601 123325615 2718
Gianluca Vacchi e uno dei suoi "balletti" social

Ma a parte questo riconciliarsi con un destino che avevamo sempre considerato baro, poteva sempre andarci peggio, saremmo potuti essere ricchissimi ma con un QI paragonabile a quello del pesce rosso che teniamo in una vaschetta in cucina, perché credo solo il pesce rosso e Vacchi considerano chi non vuole ostentare idiozia sui social “ridicolo”, il motivo che dovrebbe indurci tutti a fare il tifo perché Mucho Más, questo il titolo della serie dedicata al milionario bolognese che il mondo ci invidia, resti in onda, che dire resti in onda di qualcosa che è in streaming, lo so, è a sua volta sintomo che toccherebbe temere più il Gianluca Vacchi che è in noi più che quello che se ne sta in una qualche villa a fare monologhi degni del Milanese imbruttito, è che mai come in questo caso, avere una conoscenza così dettagliata del “nemico” ci è agevolata, tanto è minuzioso il racconto che Vacchi fa di se stesso, certo sottolineando numeri laddove dovrebbe dar spazio alle parole, e il “nemico” che conosci è sicuramente un “nemico” in netto svantaggio nei tuoi confronti.

A partire dall’incipit, nel quale Vacchi sciorina tutti i suoi successi, più che altro possessi, partendo però da una premessa da stand up-comedian, quando cioè comincia dicendo che non sappiamo nulla di lui, vero, e che quel che sappiamo è sicuramente una cazzata, della serie “ma chi te se incula?”, andando poi a dare ai cinquanta milioni di followers, gente che vorrei fissare negli occhi, giusto per capire quanto può essere profondo l’abisso nietzschiano che guarda dentro di noi, uno che segue qualcuno che si autodefinisce una popstar del life style, credo, dovrebbe essere ricoperto di pece e piume e poi andare a fanculo, andando poi a dare a quei cinquanta milioni di followers quasi un valore morale che, temo, non hanno, tutto in Mucho Más attesta come essere sfasciati di soldi e pensare che il lusso e il successo, inteso come essere seguiti per quel che si ha più che per quel che si è, o almeno questo c’è da augurarsi guardando uno che ripete “col cazzo che cedo” mentre fa flessioni vestito come uno dei RIS, il tutto in una villa da favola, tutto in Mucho Mas attesta come essere sfasciati di soldi e pensare che il lusso e il successo siano tutto è la vera cazzata del millennio. Del resto, come controprova della sua tesi, “non posso essere un cretino”, il nostro usa un assioma a prova di bomba, “mi seguono cinquanta milioni di persone e in caso dovrebbero essere tutti cretini”, come se di colpo avere dalla propria una ipotetica massa, vai poi a capire se quella massa ce l’hai appresto perché ti stima o perché ride di te, sia prova di una qualche qualità o valore, qualcuno spieghi a Slow Food che McDonald’s è molto meglio dei cibi fatti con buoni prodotti e con tanta amorevole cura che promuovono loro, dilettanti.

Insomma, Gianluca Vacchi e la sua Mucho Más deve stare tra noi, come antidoto al pensiero unico dominante, volendo anche come vera e propria alternativa al pensiero e basta, perché chiunque ha diritto a sentirsi più intelligente di uno che ha successo, e perché in fondo le nostre vite routinarie, a guardarle sotto certe angolature, sono molto meno inutili di quando, certe notti, andiamo a pensare. Enjoy.

More

Quanto è triste avere tutto, come dimostra Gianluca Vacchi in Mucho Más, tranne le cose davvero importanti

di Christian Contessa Christian Contessa

Enjoy di sta cippa!

Quanto è triste avere tutto, come dimostra Gianluca Vacchi in Mucho Más, tranne le cose davvero importanti

Nella vita ci sono cose da non fare mai: come dedicare un docufilm a Gianluca Vacchi

di Alessandro Innocenti Alessandro Innocenti

Amazon, sei impazzito?

Nella vita ci sono cose da non fare mai: come dedicare un docufilm a Gianluca Vacchi

Siamo andati all'inaugurazione del kebabbaro di Vacchi e ci hanno dato un condom

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Vacchi&Kebab

Siamo andati all'inaugurazione del kebabbaro di Vacchi e ci hanno dato un condom

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

X Factor si trasforma in Amici, ma di Fedez

di Maria Francesca Troisi

X Factor si trasforma in Amici, ma di Fedez
Next Next

X Factor si trasforma in Amici, ma di Fedez

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy